Fiore di Bach Chestnut Bud (Aesculus hippocastanum): a cosa serve in floriterapia
- Distrazione: le persone che vivono con eccessiva leggerezza o mancanza di consapevolezza.
- Paranoia: per chi incolpa gli altri dei propri fallimenti.
- Mancanza di riflessività: per chi evita di chiedersi il perché di quello che gli succede.
Per chi è indicato
Chestnut Bud è il fiore dell’apprendimento, sia a scuola, sia nella vita. É utile a coloro che non traggono vantaggio ed insegnamento dalle esperienze personali.
É consigliato a chi ripete sempre gli stessi errori, per esempio si fida delle persone sbagliate, stringe sempre relazioni con persone sposate o non disponibili.
Il “soggetto Chestnut Bud” non è completamente consapevole di se stesso, degli effetti delle proprie azioni, o del perché effettua sempre le stesse scelte.
Bambini
Chestnut Bud è consigliato ai bambini che manifestano problemi di apprendimento a scuola, li aiuta a studiare e ad imparare.
Come assumerlo
La posologia consigliata è di 4 gocce 4 volte al giorno, assunte sotto la lingua con almeno mezz’ora di distanza da cibo, dentifricio, sigarette e qualsiasi bevanda che non sia acqua.
Composizione
Ingredienti del fiore di Bach Chestnut Bud: acqua, brandy, macerato di Ippocastano (Aesculus hippocastanum L.) giovani boccioli (corrispondenti allo 0,00025% della componente estrattiva).
Grado alcolico: 27% Vol.
Diluizione dei fiori di Bach originali 1:240.
Formato
Flacone in vetro soffiato da 10ml con pipetta contagocce.
Rimedi floreali sinergici a Chestnut Bud
- Clematis è il fiore che, assieme a Chestnut bud, aiuta a studiare, concentrarsi e imparare, ed é adatto a grandi e piccini.