- 1 Olio di cocco puro: proprietà e benefici per la salute, utilizzi in erboristeria per la bellezza della pelle e dei capelli
- 1.1 Olio di cocco: 10 proprietà terapeutiche riconosciute
- 1.2 Caratteristiche dell’olio di cocco
- 1.3 Perchè scegliere l’olio di cocco per la cottura dei cibi?
- 1.4 Oil pulling: una pratica antica per depurare l’organismo dalle tossine
- 1.5 Come usare l’olio di cocco sui capelli
- 1.6 Utilizzi per la pelle
- 1.7 Olio di cocco per cani e gatti
- 1.8 Ingredienti
Olio di cocco puro: proprietà e benefici per la salute, utilizzi in erboristeria per la bellezza della pelle e dei capelli
L’olio di cocco si estrae dalla polpa essiccata della noce di cocco (Cocos Nucifera L.), una palma che è presente sulle coste dei paesi tropicali come Filippine, Malesia, Indonesia e Sri Lanka.
L’estrazione avviene attraverso pressatura a bassa temperatura, senza l’utilizzo di solventi.
Si presenta come una massa solida (al di sotto dei 28°C) di colore avorio e di odore e gusto gradevoli. Nei mesi estivi invece ha l’aspetto di un liquido denso.
L’olio di noce di cocco si può utilizzare per uso interno, come integratore nutrizionale o come ingrediente in cucina, ma anche per uso esterno, come idratante ed emolliente.
Olio di cocco: 10 proprietà terapeutiche riconosciute
- Protegge la pelle dai raggi UV e previene le screpolature;
- Antibatterico, antinfiammatorio e antifungino;
- Velocizza il metabolismo, attenua il senso di fame e riduce il grasso addominale;
- Efficace per il trattamento di: dermatiti, eczemi ed irritazioni della pelle;
- Migliora la salute delle ossa e allevia i sintomi dell’artrite;
- Se utilizzato per cucinare migliora i livelli di colesterolo buono “HDL”;
- Idrata la pelle e protegge i capelli dall’azione aggressiva della salsedine;
- Migliora l’igiene dentale e del cavo orale;
- Delicato struccante per occhi;
- Deodorante naturale.
Caratteristiche dell’olio di cocco
È un olio ricchissimo di acidi grassi saturi a catena media, la maggior parte dei quali sono acidi grassi saturi tra cui a. laurico (47%) e a. miristico (17%); contiene anche acidi grassi polinsaturi, monoinsaturi, polifenoli, minerali e vitamine E e K.
Gli acidi grassi a catena media presenti nell’olio di cocco sono facilmente digeribili; inoltre vengono immediatamente convertiti dal fegato in energia, anziché essere immagazzinati sotto forma di grasso. Questo olio viene assorbito senza fatica dal sistema digestivo e può essere assunto nella dose di 2-3 cucchiai al dì.
L’acido laurico contenuto dell’olio di cocco, viene rapidamente trasformato in monolaurina, una sostanza presenze anche nel latte materno e dotata di spiccate proprietà antimicrobiche ed antifungine oltre che stimolanti sul sistema immunitario.
Nel fitocomplesso è presente anche l’acido caprilico, una sostanza che può vantare una spiccata azione antinfiammatoria intestinale, oltre che riequilibrante della flora intestinale.
Perchè scegliere l’olio di cocco per la cottura dei cibi?
A differenza di molti altri oli vegetali, l’olio di cocco ha un punto di fumo molto elevato, ovvero rimane stabile anche ad elevate temperature. Ciò lo rende molto adatto alla cottura dei cibi, in formo o in padella, ed è da preferire rispetto ad oli di girasole, soia, etc.
Oil pulling: una pratica antica per depurare l’organismo dalle tossine
L’oil pulling è una antica pratica Ayurvedica che consiste nell’effettuare sciacqui orali e gargarismi con 1-2 cucchiai di olio di cocco per circa 20 minuti.
Ciò permetterà l’estrazione di una grande qualità di tossine presenti nel cavo orale, giovando in caso di gengive infiammate, carie, placca e alitosi, con effetti positivi anche sul resto dell’organismo.
Ricordiamo inoltre che:
- L’olio pulling va eseguito tutti i giorni, preferibilmente al mattino a stomaco vuoto, per una durata di 20 minuti, non di più e non di meno. Quando viene espulso, l’olio è miscelato alla saliva ed ha un aspetto liquido e biancastro.
- Durante gli sciacqui, è importante muovere l’olio con movimenti vigorosi per permettere all’olio raggiungere tutta la superficie della cavità orale.
- Non inghiottire mai l’olio, seppur di qualità alimentare. Dopo i numerosi risciacqui, l’olio di cocco si carica di tossine, pertanto è necessario sputarlo per poi procedere con un risciacquo con acqua tiepida.
Come usare l’olio di cocco sui capelli
L’olio di cocco è uno dei migliori nutrienti naturali per i capelli. Dona morbidezza e lucentezza anche ai capelli più secchi e danneggiati; ne favorisce la crescita, ne riduce l’effetto ‘crespo’ e li preserva dai raggi solari e dalla salsedine.
Indicazioni d’uso: applica una piccola quantità di olio sui capelli umidi, dopo lo shampoo; oppure fai un impacco per qualche ora e successivamente lava accuratamente. I capelli risulteranno immediatamente più nutriti e ristrutturati.
Al mare puoi applicare qualche goccia di olio di cocco sulle punte dei capelli per proteggerli dal sole e dalla salsedine.
Utilizzi per la pelle
L’olio di cocco è anche un eccellente olio da massaggio. Dona tono ed elasticità alla pelle secca ed arida, rendendola nutrita e setosa.
Al mare, abbinato ad un protettivo solare aiuta a rendere l’abbronzatura più intensa e duratura; inoltre, applicato prima del bagno, protegge la pelle dalla secchezza provocata dalla salsedine e dall’esposizione al sole.
Indicazioni d’uso: massaggialo sulla pelle prima o dopo la doccia; oppure mettine qualche goccia nella vasca da bagno.
Al mare, applicalo dopo il protettivo solare e come doposole.
Altri utilizzi dell’olio di cocco sulla pelle:
- bambini e neonati: calma le irritazioni, le screpolature e gli arrossamenti. Può anche essere usato nel bagnetto per un effetto emolliente.
- viso: qualche goccia, aggiunta alla crema per il viso, aiuta a prevenire la secchezza cutanea e le rughe.
- labbra: qualche goccia, applicata direttamente, aiuta a renderle più morbide e rimpolpate.
- talloni screpolati: applicato regolarmente li rende più morbidi e lisci
Olio di cocco per cani e gatti
Questo olio di cocco può essere utilizzato per l’integrazione alimentare anche dei nostri amici animali.
Grazie alla presenza di preziose sostanze antinfiammatorie e nutrienti importanti è indicato per tutti i cani e gatti, in particolare se affetti da:
- problemi digestivi come gastrite e reflusso, colite, parassiti intestinali
- dermatiti, allergie, eczemi, pruriti e irritazioni del manto
- problematiche del cavo orale e per la salute dei denti
Per somministrarlo è sufficiente aggiungerne una piccola qualità alla pappa oppure è possibile offrirgli un cucchiaino colmo di olio puro, una volta al giorno.
Oltre ad essere ingerito, può essere applicato anche sul manto in caso di ferite, dermatiti, affezioni fungine e pulci, oltre che per lucidare il pelo.
Ingredienti
100% olio di Cocco (Cocos Nucifera L.)
Formato: Flacone in vetro da 100 ml