Olio di Jojoba puro: tutte le proprietà e gli usi per i capelli e la pelle in erboristeria.
L’olio di Jojoba si ricava dai semi di Simmondsia chinensis (o Buxus), un arbusto appartenente alla famiglia delle Buxacee, tipico delle zone desertiche della California.
A differenza di tutti gli altri oli vegetali non si tratta di una miscela di trigliceridi di acidi grassi ma di una vera e propria cera liquida, costituita da una miscela di esteri di acidi grassi a catena lunga e alcoli insaturi.
Ciò rende questa cera liquida estratta dai semi di Jojoba estremamente stabile: non irrancidisce, non si ossida, non è essiccativo e non subisce alterazioni nel tempo.
Indicazioni
L’olio di Jojoba è ideale per:
- Nutrire e illuminare la pelle secca;
- Normalizzare la produzione di sebo in caso di pelle mista o grassa;
- Effettuare impacchi nutrienti su capelli e ciglia.
Ingredienti
Olio Jojoba puro al 100% da Simmondsia chinensis
Formato
Flacone in vetro da 50 ml / Flacone in PET da 1 Litro.
Proprietà cosmetiche dell’olio di Jojoba
Le caratteristiche chimico-fisiche dell’olio ottenuto dai semi di Jojoba sono molto apprezzate in campo cosmetico. Stimola la circolazione cutanea, dona luminosità e protegge dalle irritazioni causate da detersivi e solventi
Essendo molto simile al sebo, questo olio ha una elevata capacità di penetrare attraverso i pori e gli interstizi cutanei dello strato corneo, andando a ripristinare il film idrolipidico cutaneo.
Per questo motivo non unge la pelle e viene assorbito molto rapidamente.
Usi dell’olio di Jojoba sulla pelle
È ideale per il trattamento di ogni tipo di pelle. Applicato quotidianamente, aiuta a combattere l’atrofizzazione delle fibre di elastina e di collagene, restituendo alla pelle la sua naturale tonicità, elasticità e morbidezza.
- Pelle mista e grassa: aiuta a rinforzare il film idrolipidico e regola il flusso di sebo.
- Pelle secca e screpolata: stimola i processi di rigenerazione cellulare e rende la pelle più morbida.
- Rughe del viso e del collo: grazie al forte potere antiossidante agisce contro i radicali liberi, contribuendo a ridurle.
- In gravidanza: previene le smagliature ed aiuta a conservare la pelle morbida ed elastica.
- Pelli sensibili: grazie alla sua particolare delicatezza, è ottimo come dopobarba e può essere utilizzato anche sulla pelle dei bambini.
- Esposizione solare: protegge la pelle dai raggi UVA e UVB (fattore protettivo 3-6) ed è efficace come doposole. Previene e lenisce le scottature conferendo alla pelle una durevole abbronzatura.
- Per diluire oli essenziali: l’olio di Jojoba è ideale come veicolo in cui diluire le essenze naturali.
Olio di Jojoba per i capelli: come usarlo?
Può essere utilizzato anche sui capelli, sia grassi che secchi, per le sue virtù sebo-regolatrici e nutrienti.
- Sui capelli secchi aiuta a nutrire e rinforzare la chioma e a prevenire la formazione di doppie punte.
- Sui capelli grassi, normalizza la produzione di sebo.
Puoi utilizzarlo sui capelli umidi, distribuendone circa 20 gocce su tutta la lunghezza, insistendo sulle punte. Lascialo in posa per almeno un’ora e in seguito procedi al lavaggio.
In caso di forfora e seborrea puoi massaggiarlo direttamente sul cuoio capelluto, miscelato con 3-4 gocce di olio essenziale di Tea tree.
Controindicazioni
Tutti gli studi tossicologici confermano che l’olio di Jojoba non presenta alcuna tossicità e possiede una notevole sicurezza d’uso.
Può essere utilizzato in tutta sicurezza anche sulla pelle dei bambini e delle donne in gravidanza.