Il rimedio naturale per favorire il sonno, la calma ed il relax, di giorno e di notte
Relax è un integratore 100% naturale per coadiuvare il rilassamento, l’addormentamento ed il riposo. L’azione miorilassante lo rende un valido aiuto in caso di ansia, stress e cefalea.
È aromatizzato con olio essenziale di Arancio Dolce di qualità alimentare, che infonde tranquillità, conciliando il sonno e migliorando l’umore.
Grazie all’innovativa tecnica estrattiva contiene concentrazioni di principi attivi elevate ed è privo di eccipienti: non contiene alcol, zuccheri aggiunti, glutine, coloranti o OGM.
Relax è un coadiuvante naturale utile in caso di:
- INSONNIA
- DIFFICOLTÀ DI ADDORMENTAMENTO
- RISVEGLI NOTTURNI
- SONNO POCO RIPOSANTE
- ANSIA, TENSIONE E STRESS
- NERVOSISMO E MALUMORE
Principi attivi con azione rilassante ed ipnoinducente
Melissa
Le foglie di Melissa sono tradizionalmente impiegate per il trattamento di stati d’ansia con irritabilità, palpitazioni, cefalea e disturbi della sfera digestiva.
La Melissa ha attività miorilassante, antispasmodica e sedativa. La sua azione sedativa si manifesta anche sull’apparato cardiovascolare, per il quale esercita una blanda azione ipotensiva e bradicardizzante.
É un ottimo rimedio naturale in caso di stress, nevrosi e nelle forme di somatizzazioni sullo stomaco.
Passiflora
Favorisce un sonno fisiologico e riduce i risvegli notturni, assicura un buon riposo con un risveglio rapido e completo senza causare depressione o annebbiamento psichico.
Contrasta i disturbi della menopausa come tachicardia, dispnea, vampate di calore e stress.
É consigliata per l’ansia, l’angoscia e le forme di nevrosi fobiche o isteriche.
Valeriana
La sua radice ha proprietà sedative, ipnotiche, spasmolitiche e miorilassanti. Si utilizza per ridurre il tempo di addormentamento e la frequenza dei risvegli. Migliora la qualità del riposo e favorisce il benessere durante la giornata.
Aiuta a ridurre l’agitazione motoria, le cefalee, i dolori cardiaci di origine nervosa, l’ansia e lo stress.
Griffonia
I semi della Griffonia contengono 5-idrossitriptofano, il precursore endogeno della serotonina.
Quest’ultimo è efficace nel migliorare l’umore nelle forme depressive dovute all’ansia.
La Griffonia può risultare un valido aiuto anche in caso di fame nervosa.
Papavero
I suoi petali hanno effetti blandamente sedativi, sono utili per rendere il sonno più riposante.
Il papavero è particolarmente indicato per conciliare il sonno di bambini e anziani, senza controindicazioni.
Primula
I suoi fiori hanno azione calmante, antispasmodica e sedativa e favoriscono un recupero energetico migliore durante il sonno.
L’azione della primula è particolarmente apprezzata in caso di insonnia, emicranie, ansia, irrequietezza e tachicardia.
Griffonia e Arancio Dolce
Lo stress, i pensieri ossessivi e le preoccupazioni persistenti ostacolano il buon riposo.
La Griffonia e l’Arancio Dolce migliorano l’umore, facilitano l’addormentamento e promuovono un sonno ristoratore, un risveglio più energico ed una mente più leggera durante la giornata.
Relax viene appositamente arricchito con questi due ingredienti per apportare un contributo anche sul tono dell’umore.
Modo d’uso
- Per rilassarsi durante la giornata: diluire 40-60 gocce in acqua o altre bevande e sorseggiare durante la giornata.
- Per calmarsi in modo veloce: assumere 30 gocce al bisogno in poca acqua.
- Insonnia e difficoltà ad addormentarsi: assumere 20 gocce in poca acqua prima di cena e 40 gocce mezz’ora prima di coricarsi.
Ingredienti
Glicerina; Estratto Acquoso Concentrato 4:1* di Melissa (Melissa officinalis L.) foglie, Primula (Primula veris L.) fiori, Passiflora (Passiflora incarnata L.) parti aeree fiorite, Griffonia (Griffonia simplicifolia (DC.) Baill) semi, Papavero (Papaver rhoeas L.) fiori, Valeriana (Valeriana officinalis L.) rizoma; Arancio dolce (Citrus sinensis L. var Dulcis) olio essenziale. *rapporto droga/estratto.
SENZA ALCOL
Formato
Flacone oftalmico in PE con gocciolatore da 50 ml.
Integratori sinergici
- Ansia e stress: magnesio citrato, macerato glicerico di tilia tomentosa, olio essenziale di lavanda
- Cefalee nervose, emicrania: magnesio citrato, omega 3, dolor, diges
- Insonnia: tintura madre di escolzia, olio essenziale di lavanda diffuso nell’ambiente, (per bambini)
- Menopausa (nervosismo): tintura madre di agnocasto, macerato glicerico di rubus, magnesio citrato
- Agitazione e palpitazioni: tintura madre di melissa, aglio olivo biancospino, olio essenziale di arancio dolce nell’ambiente
- Risvegli notturni: macerato glicerico di tilia tomentosa, olio essenziale di arancio dolce o lavanda nell’ambiente
- Somatizzazioni ansiose: macerato glicerico di tilia tomentosa, macerato glicerico di ficus carica
- Tachicardia: macerato glicerico di crataegus oxyacantha, aglio olivo biancospino
Avvertenze e controindicazioni
Prestare particolare attenzione nell’utilizzo di Relax in soggetti trattati con ormoni tiroidei in particolare nell’ipotiroidismo (per la Melissa) e con farmaci psicotropi.
Come per tutti i prodotti ad azione sedativa occorre porre attenzione alla contemporanea assunzione di farmaci ad azione sedativo/ipnotica ed antidepressiva, al fine di evitare un potenziamento d’azione quando non ricercato.
Approfondimenti sul sonno
Il sonno una funzione necessaria ed indispensabile per tutti gli esseri viventi. Durante il sonno si svolgono importanti funzioni biologiche come il ristoro delle energie fisiche e mentali. Il disturbo del sonno costituisce uno dei sintomi maggiori delle malattie mentali. Nei pazienti con disturbi depressivi le anomalie del sonno sono caratteristiche ricorrenti.
Secondo vari studi elettroncefalografici ed epidemiologi i disturbi del riposo notturno rappresentano un importante fattore eziologico della depressione.
La relazione sonno-umore è stata studiata a lungo. Alterazioni dell’umore intense e stabili possono portare alla depressione (persistente diminuzione del tono dell’umore), alla mania (eccessivo innalzamento del tono dell’umore), all’alternanza fra episodi depressivi ed episodi maniacali tipica del disturbo bipolare.
Chi soffre di insonnia potrebbe sviluppare una depressione, ma è certo che la maggior parte dei soggetti depressi presenta disturbi del sonno. Entrambi i disturbi (del sonno e dell’umore) comportano alterazioni dei circuiti che regolano la serotonina e la dopamina.
Intervenendo sulle cattive abitudini è possibile migliorare lo stato di salute generale ed evitare il rischio di cronicizzare l’insonnia, andando a compromettere l’equilibrio “timico” della persona. Un sonno di qualità sosterrà l’umore, e quest’ultimo rafforzerà il nostro benessere.
La melatonina viene prodotta durante la notte nel cervello. Facilita il sonno e regola il ritmo sonno-veglia, ma è anche implicata nella modulazione dell’umore. Poichè viene prodotta solo al buio completo, consigliamo di prestare molta cura nell’eliminare ogni possibile fonte luminosa.