Sciroppo di Sambuco

Lo sciroppo di Sambuco composto viene prodotto artigianalmente, con 7 estratti vegetali sinergizzati con miele di Tiglio biologico ed oli essenziali. È un prodotto di alta qualità di origine 100% naturale, privo di conservanti e additivi artificiali.

Grazie alla sua azione lenitiva e immunostimolante, è ideale per contrastare mal di gola, tosse, catarro e congestione nasale. Grazie ai suoi ingredienti, tra cui gli oli essenziali di eucalipto e pino mugo, offre un valido sostegno per il benessere respiratorio.

200ml – adatto ai vegetariani, senza lattosio e senza alcol.

23,50 

Disponibile subito

N° di Pezzi Sconto %
1
2 5 %
3+ 10 %

N° di Pezzi Sconto %
1
2 5 %
3+ 10 %


✔️ Spedizioni Assicurate fino a 2.500€
✔️ Paga anche in 3 rate con Paypal

Abbiamo già piantato 7400 Alberi.
I tuoi acquisti sostengono la Riforestazione 🌱

Dettagli sul prodotto ⭣

Descrizione

Sciroppo di Sambuco composto con Miele di Tiglio biologico

Lo sciroppo di sambuco composto è un integratore naturale a base di fiori del Sambuco nero (Sambucus nigra), arricchito con miele biologico di Tiglio e potenziato con estratti vegetali ad azione balsamica, emolliente ed immunostimolante. La formulazione contiene anche Altea, Lichene Islandico, Erisimo, Malva, Piantaggine, Timo Serpillo e oli essenziali di Eucalipto e Pino Mugo.

Lo abbiamo formulato per contrastare le infiammazioni del primo tratto respiratorio, per ridurre il mal di gola, la tosse e il catarro, lenire l’irritazione della gola e sostenere la voce in caso di afonia.

Il miele di Tiglio è noto per le sue proprietà benefiche sulle vie respiratorie. Grazie alla sua dolcezza naturale ed alle sue proprietà, permette di migliorare ulteriormente l’efficacia e la qualità del preparato.

Benefici dei principi attivi

Gli estratti vegetali dello Sciroppo contribuiscono a ridurre la durata e l’intensità di sintomi come febbrecongestione nasale, afonia, tosse e mal di gola. In particolare:

  • Sambuco: i fiori sono efficaci nelle infiammazioni respiratorie e per contrastare i sintomi delle malattie da raffreddamento. É antiossidante, antivirale ed immunostimolante. (1)
  • Altea: La radice di altea, ricca di mucillagini, è in grado di calmare e lenire le irritazioni della gola, offrendo sollievo efficace contro il mal di gola e l’afonia. (2)
  • Lichene islandico: ottimo espettorante e fluidificante delle secrezioni bronchiali. Riduce la tosse e il catarro, aiutando a liberare le vie respiratorie. (3)
  • Erisimo: Ha un’effetto antinfiammatorio specifico per le corde vocali ed è eccellente in caso di afonia. Allevia la tosse e favorisce il rilassamento della muscolatura bronchiale. (4)
  • Malva: Ha proprietà lenitive e antinfiammatorie, ed è utile per alleviare il mal di gola, l’irritazione della gola e la tosse secca. (5)
  • Piantaggine: forma un rivestimento protettivo che protegge la mucosa respiratoria dagli agenti irritanti, calmando la tosse. (6)
  • Timo serpillo: antibatterico, espettorante e mucolitico, è efficace contro la tosse. É delicato ed adatto anche ai bambini. (7)
  • Eucalipto: Aiuta a decongestionare le vie respiratorie, alleviando tosse e catarro. Ha proprietà espettoranti, mucolitiche, balsamiche, antisettiche ed antinfiammatorie utili in caso di affezioni bronchiali acute, faringite e sinusite. (8)
  • Olio essenziale di Pino Mugo: Ha proprietà espettoranti e antisettiche, utili contro tosse e catarro. (9)
  • Miele di Tiglio: Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e lenitive, il miele di tiglio è una scelta ideale durante i disturbi respiratori, ed è particolarmente indicato in caso di tosse e mal di gola. Contribuisce a fluidificare il catarro e ad alleviare la congestione delle vie respiratorie, facilitando la respirazione. (10)

Metodo di preparazione

Il nostro sciroppo naturale è prodotto con un processo artigianale che combina gli estratti di 7 piante con miele biologico di Tiglio ed oli essenziali.

  1. Le piante vengono pulite e bollite in acqua per circa 15 minuti per estrarne dei principi attivi.
  2. Una volta scesa la temperatura, aggiungiamo il miele di Tiglio per potenziare l’efficacia dello sciroppo migliorandone la composizione.
  3. Per preservare le proprietà degli oli essenziali di Pino Mugo e di Eucalipto, li aggiungiamo una volta che il preparato è a temperatura ambiente.
  4. Successivamente, filtriamo lo sciroppo per eliminare eventuali residui di piante.
  5. Infine, imbottigliamo lo sciroppo in flaconi in vetro e lo conserviamo in luogo fresco e buio, pronto per l’utilizzo.

Il nostro sciroppo è privo di additivi e conservanti artificiali, è un prodotto di alta qualità che preserva tutte le proprietà benefiche delle piante utilizzate.

Gusto

I fiori di sambuco nero danno allo sciroppo un aroma distintivo aromatico e floreale. Questa fragranza è bilanciata dal Miele di Tiglio e dagli estratti vegetali, insieme agli oli essenziali di Pino Mugo ed Eucalipto. Il risultato è un gusto complessivamente piacevole, dolce, fresco e balsamico.

Formato

Flacone in vetro scuro da 200ml.

Modo d’uso

Capovolgere prima dell’uso. Si consiglia di assumere 1 cucchiaio di sciroppo tal quale da 3 a 6 volte al giorno. Dopo l’apertura conservare in frigorifero.

Ingredienti

Zucchero, acqua, miele, Sambuco (Sambucus nigra L.) fiori, Altea (Althaea officinalis L.) radice, Lichene Islandico (Cetraria islandica Ach.) tallo, Erisimo (Sisymbrium officinale scop.) parti aeree, Malva (Malva silvestris L.) foglie e fiori, Piantaggine (Plantago major L.) parti aeree, Timo serpillo (Thymus serpyllum L.) sommità, Eucalipto (Eucalyptus globulus Labill.) O.E., Pino mugo (Pinus mugus Turra) O.E.

Tenore per dose massima giornaliera

6 cucchiai di Sciroppo di Sambuco composto, pari a 60g, contengono:

  • Sambuco: 500mg
  • Altea: 300mg
  • Lichene Islandico: 300mg
  • Erisimo: 300mg
  • Malva: 200mg
  • Piantaggine: 200mg
  • Timo Serpillo: 200mg
  • Eucalipto Olio essenziale: 30mg
  • Pino Mugo olio essenziale: 30mg

Avvertenze

Gli estratti presenti nello sciroppo di Sambuco composto sono generalmente ben tollerati. Non assumere in presenza di allergia a una o più piante contenute nell’integratore. Non superare le dosi giornaliere consigliate. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di un sano stile di vita. Non assumere in gravidanza e in allattamento. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni di età. Non utilizzare in presenza di ulcera gastrica o di problematiche gastriche. L’uso di oli essenziali in queste condizioni potrebbe aggravare l’infiammazione o causare ulteriori irritazioni alla mucosa gastrica, portando a sintomi quali dolore addominale, bruciore di stomaco o nausea.

Composizione del Sambuco

  • Flavonoidi (Antociani, Quercetina): Gli antociani hanno proprietà antiossidanti ed antinfiammatorie. Secondo studi recenti sono in grado di stimolare la produzione di citochine antinfiammatorie e di inibire quella di citochine pro-infiammatorie. La quercetina, è nota per le sue proprietà antivirali, antiossidanti e immunostimolanti. Agisce sinergicamente con gli antociani nel contrastare i virus responsabili di raffreddore e influenza.
  • Altri composti bioattivi: Oltre ai flavonoidi e alla vitamina C, il sambuco contiene acidi fenolici, tannini e triterpeni. Questi costituenti contribuiscono alle proprietà di salute del sambuco, esercitando un’azione antiossidante, antinfiammatoria e immunomodulante. In particolare, gli acidi fenolici hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, contribuendo a contrastare lo stress ossidativo e l’infiammazione cronica.

Fiori di Sambuco nero

Proprietà del Sambuco

Il sambuco, noto scientificamente come Sambucus nigra, è un arbusto ricco di storia e tradizione nella medicina popolare. Da un punto di vista storico, è stato utilizzato per secoli come rimedio naturale per le infezioni respiratorie e altre malattie. Le sue proprietà curative sono state riconosciute da molte culture, dalle antiche civiltà egizie e greche fino agli indigeni nordamericani. Oggi, la scienza sta confermando e approfondendo le sue numerose proprietà di salute.

Una delle caratteristiche più distintive del sambuco è la sua ricchezza di flavonoidi, in particolare gli antociani e la quercetina. Gli antociani sono potenti antiossidanti che aiutano a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi, riducendo l’infiammazione e rafforzando il sistema immunitario [11]. La quercetina, un altro flavonoide presente nel sambuco, ha dimostrato di avere proprietà antivirali, antinfiammatorie e antiossidanti, contribuendo così alla difesa dell’organismo contro le infezioni e le malattie [12].

Numerosi studi scientifici hanno evidenziato l’efficacia del sambuco nel trattamento di disturbi respiratori come il raffreddore, la tosse e il mal di gola. La capacità espettorante del sambuco aiuta a fluidificare il muco e ad alleviare la congestione delle vie respiratorie [13]. Inoltre, le sue proprietà antinfiammatorie contribuiscono a ridurre l’infiammazione delle mucose, alleviando così il disagio associato alle infezioni respiratorie.

Uno studio condotto su adulti affetti da raffreddore ha dimostrato che l’assunzione di sciroppo di sambuco ha portato a una significativa riduzione della durata e della gravità dei sintomi, rispetto al gruppo di controllo [14]. Questi risultati suggeriscono che il sambuco potrebbe essere un rimedio naturale efficace nel trattamento delle infezioni respiratorie acute.

Altri studi hanno dimostrato che l’assunzione regolare di estratto di sambuco può aumentare la produzione di citochine, proteine ​​coinvolte nella regolazione e nella risposta del sistema immunitario [15]. Ciò significa che il sambuco potrebbe aiutare l’organismo a difendersi meglio dalle infezioni e a combattere più efficacemente i patogeni.

Informazioni aggiuntive
Peso 0,25 kg
Dimensioni 5,5 × 5,5 × 14 cm
Formato

200 ML

Marca

Fitosofia

*Le informazioni sul prodotto non sono da intendersi come prescrizioni o indicazioni terapeutiche. Consulta sempre il medico, specialmente in caso di assunzione di farmaci, terapie in corso, malessere o malattia.

indice
icona-contatti