Fiore di Bach Scleranthus (Scleranthus annuus L.): a cosa serve in floriterapia
- Incertezza sulla decisione da prendere.
- Dubbio tra due possibilità.
- Instabilità emotiva con frequenti balzi d’umore.
- Giramenti di testa e labirintiti.
- Mal d’auto o di mare.
- Per adattarsi ai fusi orari.
Per chi è indicato
Scleranthus è il fiore delle persone perennemente indecise, instabili e con poca fiducia in se stesse e nel proprio giudizio o intuito.
In floriterapia viene consigliato a chi si trova ad un bivio nella vita e deve fare una scelta, a chi passa da un’opinione all’altra, cambiando in modo repentino l’umore ed il modo di fare.
Il soggetto “scleranthus” vive un costante tormento interiore, solitamente è lunatico, nervoso ed insicuro, e ha una mente molto attiva.
Questo rimedio floreale aiuta a fare una scelta, soprattutto quando si è incerti tra due cose, per esempio 2 partner, 2 strade lavorative, 2 università etc.
É molto utile a livello fisico, laddove ci siano squilibri e mancanza di equilibrio.
Chi utilizza Scleranthus vuole sentirsi più centrato, più in armonia con se stesso e più deciso, e vuole superare il tormento di una scelta difficile.
Bambini
Scleranthus è il fiore per i bimbi che vogliono fare due cose insieme, che cambiano umore all’improvviso e di frequente, o che si arrabbiano perché non sanno cosa fare.
In floriterapia è consigliato ai bambini agitati, con disturbi nell’equilibrio e nei movimenti, o che spostano la propria attenzione troppo frequentemente.
Come assumerlo
La posologia consigliata è di 4 gocce 4 volte al giorno, assunte sotto la lingua con almeno mezz’ora di distanza da cibo, dentifricio, sigarette e qualsiasi bevanda che non sia acqua.
Composizione
Ingredienti del fiore di Bach Scleranthus: acqua, brandy, macerato di Scleranto (Scleranthus annuus L.) petali (corrispondenti allo 0,00025% della componente estrattiva).
Grado alcolico: 27% Vol.
Diluizione dei fiori di Bach originali 1:240.
Formato
Flacone in vetro soffiato da 10ml con pipetta contagocce.
Rimedi floreali sinergici a Scleranthus
- Cerato, quando chi si trova a dover scegliere in un bivio, ha anche un carattere debole, è insicuro e non si fida del proprio giudizio.
- Cherry plum, se il soggetto non riesce a fare una scelta e nasconde i conflitti, può entrare in uno stato di costante paura di perdere il controllo.
- Rock Water, quando la persona, troppo insicura all’interno, trova una compensazione esterna per la propria sicurezza, scivolando in atteggiamenti rigidi e indiscutibili.
- Walnut, quando, trovandosi ad un bivio della vita, l’individuo viene influenzato e reso instabile da condizionamenti esterni.
- White chestnut, per calmare la mente quando il soggetto Scleranthus non riesce a trovare un equilibrio.