La tintura madre di Biancospino è specifica per ridurre fenomeni ipertensivi legati a stati emotivi, ansia e stress. Regola l’asse Cuore-Cervello.
La tintura madre di Biancospino si ottiene per macerazione in acqua ed alcol delle foglie e dei fiori freschi di Crataegus oxyacantha.
Il nome botanico della pianta significa ‘pianta forte, dagli aculei penetranti’; in effetti si tratta di un arbusto spinoso, dal legno duro che può raggiungere anche i 10 metri d’altezza. Il nome Biancospino deriva invece da alba spina, per il colore bianco dei fiori e la presenza di spine.
Proprietà del Biancospino
Il Biancospino è la pianta del cuore per eccellenza; favorisce la regolazione delle funzioni cardiache e dei vasi arteriosi.
A livello cardiaco il Biancospino incrementa l’apporto ematico a miocardio e coronarie, migliora la forza di contrazione del cuore (azione inotropa positiva) e aiuta a regolarizzare il battito cardiaco (azione cronotropa negativa).
Inoltre rilassa la muscolatura liscia dei vasi coronarici, agendo da ipotensivo.
L’estratto di Biancospino aiuta a regolare la frequenza del battito cardiaco; tale azione si deve alla presenza di flavonoidi nel fitocomplesso, in particolare di procianidine.
La tintura made di Biancospino presenta anche una buona azione miorilassante e sedativa, utile per ridurre fenomeni ipertensivi legati a stati emotivi, ansia e stress; tale azione non è immediata ma si instaura progressivamente in seguito ad un utilizzo prolungato nel tempo.
Risulta un valido aiuto anche in caso di disturbi del sonno, tachicardia, distonia neurovegetativa e turbe della menopausa.
Alcune ricerche preliminari suggeriscono l’impiego di Biancospino per ridurre i livelli serici di colesterolo LDL e trigliceridi e per ostacolare l’accumulo di lipidi nel fegato e nell’aorta.
Indicazioni
- Aritmia cardiaca
- coronarite
- ipertensione arteriosa
- angina pectoris
- ansietà
- palpitazioni
- aterosclerosi
- insonnia nervosa
- tachicardia da nevrosi
- dispnea
- insufficienza cardiaca lieve
- cardiopatia senile
Modo d’uso
Si consiglia di assumere 40 gocce di estratto idroalcolico di Biancospino diluito in poca acqua, 3 volte al dì. In alternativa suggeriamo di preparare una bottiglietta di acqua da mezzo litro con 120 gocce di Biancospino, da bere nel corso della giornata a piccoli sorsi.
Ingredienti
Tintura madre di Biancospino da pianta fresca (Crataegus oxyacantha Medicus) foglie e fiori; alcol, parte di pianta, acqua in rapporto D/E 1:1,9.
Tenore medio degli ingredienti caratterizzanti per dose massima giornaliera pari a 120 gocce corrispondenti a 2,9 g di estratto idroalcolico di Biancospino.
Formato
Flacone in vetro da 50ml con pipetta contagocce.
Controindicazioni
In letteratura non sono segnalati effetti secondari tossici, la pianta è sicura anche per un utilizzo prolungato. Gli effetti collaterali documentati sono rari, di lieve entità e possono comprendere agitazione, vertigini, nausea e mal di testa.
Prestare attenzione in caso di contemporanea assunzione con farmaci beta-bloccanti, ipotensivanti e bradicardizzanti per possibile potenziamento d’azione. Per l’assunzione in gravidanza e durante l’allattamento sentire il parere del medico curante.
Associazioni sinergiche
- Insonnia, stress, eretismo cardiaco: Relax, Magnesio citrato tavolette
- Ipertensione arteriosa: Renal depurativo renale, Aglio olivo biancospino perle, Omega 3, AgingOX, AgingQ, Vitamina C naturale
- Benessere cardiovascolare: AgingOX, AgingQ Omega3, Aglio olivo biancospino perle, Vitamina C naturale
Fonti Bibliografiche
Dizionario di Fitoterapia e piante medicinali. E. Campanini – 2016 Ed. Tecniche nuove
Farmaci Vegetali. Manuale ragionato di fitoterapia. P. Campagna – 2008 Ed. Minerva medica
Interazioni tra erbe, alimenti e farmaci. F. Fiorenzuoli -2013 Ed. Tecniche nuove
Medicina tradizionale erboristica. S. Iozzi – 2009 Ed. Tecniche nuove
Fitoterapia. Principi di fitoterapia clinica, tradizionale, energetica, moderna. E. Sangiorgi et al. – 2007 Ed. Ambrosiana
Estratto di biancospino, un cardiotonico vegetale. H.D. Reuter – 1995 Farmacia naturale n.4