Tintura madre di Cardo Mariano

Il Cardo mariano ha azione antiossidante e protettiva sul fegato. Stimola la la rigenerazione delle cellule epatiche in caso di lesioni o intossicazioni.

É utile in tutte le patologie a carico del fegato come steatosi epatica, epatite virale, epatite acuta e cronica.

La nostra tintura madre di Cardo mariano è ottenuta per macerazione dei frutti essiccati (semi) in acqua di montagna ed alcol di alta qualità. Il processo estrattivo dura circa 3 mesi e viene effettuato a freddo.

50ml – Flacone in vetro con pipetta contagocce.

15,50 

Disponibile subito

N° di Pezzi Sconto %
1
2 5 %
3+ 10 %

N° di Pezzi Sconto %
1
2 5 %
3+ 10 %


✔️ Spedizioni Assicurate fino a 2.500€
✔️ Paga anche in 3 rate con Paypal

Abbiamo già piantato 7400 Alberi.
I tuoi acquisti sostengono la Riforestazione 🌱

Dettagli sul prodotto ⭣

Descrizione

Estratto idroalcolico di Cardo mariano

La tintura madre di Cardo mariano si ottiene per macerazione in acqua ed alcol dei frutti di cardo mariano.

I frutti (o acheni) sono ricchi di silimarina, un fitocomplesso a cui appartengono 3 isomeri (silibinina, silidianina e silicristina) caratterizzati da una spiccata attività epatoprotettrice e rigenerante sul parenchima epatico.

Proprietà

Il cardo mariano è utile in tutte le epatopatie in quanto accelera sensibilmente il processo di rigenerazione della cellula epatica. In caso di epatiti virali, la silimarina limita l’adesione degli agenti virali alle cellule epatiche riducendo sensibilmente il danno parenchimale e i livelli di transaminasi.

Grazie alle sue proprietà anti-epatotossiche è segnalata la sua azione protettiva del tessuto epatico dai danni causati dalle intossicazioni epatiche da agenti naturali o sintetici, e come coadiuvante in caso di cirrosi epatica ed epatiti.

Come spesso avviene in fitoterapia è bene ricordare che, sebbene il principio attivo sia stato identificato ed ampiamente studiato, l’efficacia del Cardo mariano è da attribuire a tutto il fitocomplesso, ovvero a tutto l’insieme delle sostanze più o meno importanti contenute nell’estratto, che ne rafforzano la biodisponibilità nell’organismo e ne ampliano lo spettro d’azione.

Alla pianta sono riconosciute anche buone proprietà amaro-toniche e coleretiche, che possono aiutare a migliorare i processi digestivi.

Il Cardo mariano è dotato anche di proprietà antiemorragiche e debolmente spasmolitiche quindi può essere utile in caso in caso di epistassi e meno-metrorragie.

Nel fitocomplesso è presente anche la tiramina, una sostanza ad azione simpaticomimetica, alla quale si attribuisce un’azione tonica sui vasi in grado di aumentare la pressione sanguigna, ideale in caso di ipotensione.

Cardo mariano nei cosmetici

Il cardo mariano viene impiegato in dermocosmesi nella formulazione di creme contro l’invecchiamento per le sue proprietà antiossidanti. Favorisce i processi di guarigione della cute in caso di eritemi, bruciature, dermatiti e psoriasi; inoltre ha proprietà schiarenti, utili in caso discromie e macchie cutanee.

Utilizzo tradizionale

Antichi testi riportano che il Cardo mariano veniva impiegato in Mesopotamia nel V secolo per combattere il “sudore fetido”: il decotto delle radici era considerato un rimedio diuretico e depurativo e “faceva passare per orina i principi male-olenti della traspirazione cutanea”.

Nella medicina popolare le foglie di Cardo mariano venivano impiegate contro la malaria, per le affezioni uterine e come emmenagoghe.

Indicazioni

  • cirrosi epatica
  • epatite virale
  • steatosi epatica
  • epatite acuta e cronica
  • ipotensione arteriosa
  • sindromi emorragiche (epistassi, emorroidi sanguinanti, meno-metrorragie)

Modo d’uso

Si consiglia di assumere 40 gocce di estratto di foglie di Cardo Mariano diluito in poca acqua, 3 volte al dì. In alternativa suggeriamo di preparare una bottiglietta di acqua da mezzo litro con 120 gocce di Cardo Mariano, da bere nel corso della giornata a piccoli sorsi.

Ingredienti

Tintura madre di Cardo mariano da pianta secca (Silybum marianum L. Gaertn.) frutti; alcol, parte di pianta, acqua in rapporto D/E 1:4,5.

Tenore medio degli ingredienti caratterizzanti per dose massima giornaliera pari a 120 gocce corrispondenti a 2,9g di estratto idroalcolico di Cardo mariano.

Formato

Flacone in vetro da 50ml con pipetta contagocce

Controindicazioni

Il Cardo mariano è una pianta generalmente ben tollerata; in alcuni soggetti sensibili può dare un blando effetto lassativo che cessa pochi giorni dopo la sospensione. Non utilizzare in caso di manifesta allergia alle Asteraceae. Per la presenza di tiramina va usato con cautela negli ipertesi.

Per la presenza di silimarina, l’estratto di Cardo mariano inibisce certe isoforme del citocromo p450 pertanto potrebbe ridurre la biodisponibilità di diversi medicinali tra cui la ciclosporina (farmaco antirigetto).

Associazioni sinergiche

  • epatopatie: Corylus avellana, Secale cereale, Vitamina C naturale, depurativo epatico, AgingQ, AgingOX

Fonti Bibliografiche:
Dizionario di Fitoterapia e piante medicinali. E. Campanini – 2016 Ed. Tecniche nuove
Farmaci Vegetali. Manuale ragionato di fitoterapia. P. Campagna – 2008 Ed. Minerva medica
Interazioni tra erbe, alimenti e farmaci. F. Fiorenzuoli -2013  Ed. Tecniche nuove
Medicina tradizionale erboristica. S. Iozzi – 2009  Ed. Tecniche nuove
Fitoterapia. Principi di fitoterapia clinica, tradizionale, energetica, moderna. E. Sangiorgi et al. – 2007 Ed. Ambrosiana

Informazioni aggiuntive
Peso 0,125 kg
Dimensioni 4,4 × 4,4 × 10,2 cm
Formato

50 ML

Marca

Fitosofia

Gusto

Naturale

*Le informazioni sul prodotto non sono da intendersi come prescrizioni o indicazioni terapeutiche. Consulta sempre il medico, specialmente in caso di assunzione di farmaci, terapie in corso, malessere o malattia.

indice
icona-contatti