Proprietà
Essendo ricco di antiossidanti, l’olio di sesamo può aiutarti a ringiovanire la pelle e a prevenire l’invecchiamento precoce. Gli acidi grassi e le vitamine aiutano a riparare le cellule della pelle danneggiate riducendo i pori dilatati, le rughe e i segni del tempo.
Il sesamo ha proprietà purificanti e riequilibranti che lo rendono particolarmente consigliabile nel trattamento delle pelli grasse.
Può essere utilizzato anche come olio base da massaggio il quanto scivola bene sulla pelle, oltre che per lenire le eruzioni cutanee in caso di eczemi e psoriasi.
Nel mondo cosmetico l’olio di sesamo è considerato molto benefico per la pelle, ed è conosciuto principalmente come:
- Antiossidante. Ovvero riduce i danni causati dai radicali liberi.
- Antimicrobico. Con altri attivi, è in grado di contrastare numerosi microrganismi dannosi o arrestarne la crescita.
- Antinfiammatorio. Fa parte delle formulazioni utili a ridurre l’infiammazione ed il gonfiore.
Principi attivi contenuti
L’olio di sesamo contiene vitamina E (tocoferolo), che può aiutare a proteggere le cellule della pelle dai danni causati da fattori ambientali, come i raggi UV, l’inquinamento e le tossine e contiene diversi composti fenolici che gli conferiscono proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Questi composti includono:
- pinoresinolo
- sesamina
- sesamolina
- sesaminolo
Inoltre, l’olio di sesamo contiene acidi grassi essenziali con proprietà idratanti ed elasticizzanti. Tra questi troviamo:
- acido linoleico
- acido oleico
- acido palmitico
- acido stearico
Ingredienti
100% olio di semi di Sesamum indicum L. spremuto a freddo.
Formato
Disponibile il flacone in vetro da 100 ml ed il flacone in PET da 1 Litro.
Utilizzi
L’olio di sesamo viene impiegato principalmente per la sua azione sebo-regolatrice che lo rende particolarmente adatto alle pelli grasse.
Può essere applicato puro, come base per oli essenziali o come componente di maschere all’argilla. Protegge la pelle e ne previene l’invecchiamento rendendola più elastica e luminosa.
Utilizzo nell’Ayurveda
L’olio di sesamo è uno dei principali rimedi benefici suggeriti dall’ayurveda, la medicina tradizionale indiana.
L’alto contenuto di zinco contenuto nei semi di sesamo aiuta a produrre collagene, donando alla pelle maggiore elasticità e aiutando a riparare i tessuti del corpo danneggiati.
L’ayurveda raccomanda di massaggiare tutto il corpo con l’olio di sesamo per un effetto purificante e preventivo sulle infezioni.
Inoltre se massaggiato sul corpo scherma fino al 30% dei raggi ultravioletti ed ha una buona azione antiossidante.
Benefici sui capelli
L’olio di Sesamo è indicato per il trattamento della forfora, della seborrea e del capello secco.
Per il trattamento dei capelli secchi è possibile distribuire qualche goccia di olio di sesamo sulle punte dei capelli asciutti, per ottenere un effetto nutriente e lucidante.
Applicato sui capelli e sul cuoio capelluto, l’olio di sesamo può favorire la ricrescita e rendere i capelli più forti e lucenti. Nello specifico può essere utile a:
- Prevenire lo scolorimento progressivo
- Prevenire i pidocchi
- Proteggere i capelli e il cuoio capelluto dai raggi UV
- Combattere la forfora
- Stimolare la crescita dei capelli
- Idratare il cuoio capelluto
- Riparare i capelli danneggiati
Come fare un impacco
Per ottenere i massimi benefici dall’olio di Sesamo puoi seguire questi 4 semplici passi:
- Prima di andare a letto applica l’olio sul cuoio capelluto con la punta delle dita
- Con leggeri movimenti circolari spalmalo su tutta la zona interessata.
- Copri il cuscino con un asciugamano e lascia agire l’olio per tutta la notte
- Al mattino risciacqua con uno shampoo delicato
Se non hai tempo, puoi fare un impacco prima dello shampoo lasciandolo in posa almeno 2-3 ore prima di procedere al lavaggio.
Associazioni consigliate
Per intensificare l’azione dell’olio di sesamo è possibile associare oli essenziali come Lavanda (lenitivo), Tea tree oil (antibatterico), Limone (astringente).