La Lavanda Vera è uno degli oli essenziali più utilizzati in aromaterapia, ecco a cosa serve e come usarla sulla pelle, sui capelli e ad uso interno per la salute.
Da sempre siamo attenti alla scelta delle materie prime migliori per realizzare i nostri estratti. Il nostro olio essenziale di Lavanda Vera deriva da fiori di Lavanda angustifolia Barreme proveniente dai terreni calcarei e dal clima secco della regione francese della Provenza, ed è di qualità alimentare.
L’aroma floreale è più intenso per la maggiore concentrazione di linalolo ed acetato di linalile. La qualità superiore conferisce maggiori benefici salutistici al prodotto.
Utilizzi e benefici dell’olio essenziale di lavanda
L’olio di Lavanda è indicato in molte situazioni e può essere abbinato con altri oli essenziali. Anche usato da solo ha numerose proprietà, che lo rendono uno tra i più importanti rimedi naturali da tenere sempre con noi, in casa, in macchina e anche in vacanza.
Benefici della Lavanda sulla pelle
- Rigenerante cutaneo;
- Protettivo dalle aggressioni esterne (vento, freddo, salsedine, inquinamento, tossine ecc);
- Lenitivo dopo la rasatura;
- Calmante dopo la depilazione;
- Rilassante su pelli reattive, rosacea, e couperose;
- Calmante in caso di dermatite, eczemi e psoriasi;
- Cicatrizzante antisettico per scottature, ustioni, eritemi solari, punture di insetti.
Utilizzi dell’olio puro di Lavanda sui capelli
- Sul cuoio capelluto in caso di alopecia;
- protegge la struttura del capello;
- previene la forfora e la desquamazione
Azioni benefiche della Lavanda sul corpo
Massaggiato sul corpo, l’olio essenziale di lavanda mobilita la circolazione linfatica e venosa e facilita l’eliminazione delle tossine organiche. Grazie alla sua azione analgesica è indicato per strappi, tensioni muscolari e reumatismi.
L’olio di Lavanda contro ansia e stress
L’olio di Lavanda è uno dei migliori rimedi naturali ad azione rilassante, ansiolitica ed antistress. Esercita una delicata azione rilassante sul sistema nervoso ed è efficace in caso di ansia, depressione, agitazione, rabbia e paura.
In erboristeria lo consigliamo sempre in caso di esaurimento nervoso, insonnia e tensione dovuta a superlavoro.
Utile per i soggetti iperattivi, mitiga le emozioni violente e contiene le pulsioni. Libera il pensiero, aiuta a prendere una decisione durante uno squilibrio emozionale. Favorisce l’accettazione e la pace interiore.
Per questo utilizzo consigliamo di diffonderlo nell’ambiente con un diffusore per oli essenziali ad ultrasuoni, in modo da mantenerne intatte le proprietà. Sono sufficienti, 8-15 gocce diluite nell’acqua del diffusore.
Come usare la Lavanda per il mal di testa
In caso di emicrania basta massaggiare sulle tempie 2-3 gocce di olio puro per un immediato effetto calmante. É anche bello seguire questa semplicissima procedura, l’effetto rilassante sarà immediato:
- metti 4-5 gocce nel palmo di una mano;
- strofina le due mani per pochi secondi;
- Unisci le mani con i palmi rivolti in alto;
- Porta le mani davanti al naso;
- Respira profondamente ad occhi chiusi
La Lavanda per i dolori mestruali
Grazie alla sua azione antispasmodica, l’olio essenziale di Lavanda può aiutare in caso di dolori da ciclo. Basta versare 5-6 gocce sull’addome e massaggiarsi delicatamente.
Utilizzo dell’essenza per i bambini
L’olio di lavanda è ideale per i bambini. Ecco alcuni degli utilizzi più diffusi e testati:
- Coliche addominali: massaggiarlo sull’addome può prevenire e contrastarle;
- Irritabilità e sonno agitato: aggiunto all’acqua del bagnetto (o diffuso nella stanza) infonde serenità e rilassa;
- Irritazioni da pannolino e crosta lattea: poche gocce diluite in olio di mandorle hanno un ottimo effetti cicatrizzante e lenitivo;
- Punture di insetti: una gocce sulla puntura ha effetto analgesico e antibatterico, senza generare pizzicore o dolori;
- Pidocchi: 2-3 gocce dietro la nuca del bambino al mattino hanno un’effetto preventivo degno di nota.
Malattie da raffreddamento
I fumenti con olio essenziale di Lavanda ripetuto una volta al giorno è efficace nel trattamento di tutte le malattie da raffreddamento come influenza, raffreddore, sinusite, catarro. Riduce la durata della problematica e favorisce il rilassamento.
Caratteristiche tecniche del nostro olio di Lavanda
Ingredienti: olio essenziale di Lavanda (Lavanda angustifolia) fiori puro al 100%. Provenienza: Francia. Qualità alimentare.
Formato: Disponibile nei formati da 10ml. 30ml e 50ml in vetro
Livello di sicurezza: Non tossico, non irritante, non sensibilizzante. È uno degli oli essenziali più sicuri e può essere impiegato anche puro.
Metodo estrattivo: Distillazione a vapore.
Nota di profumeria: Cuore
Integratori sinergici consigliati
- Dolori muscolari e reumatici: Antidolorifico naturale Dolor, Crema per dolori articolari Eradol, Omega 3, Magnesio citrato tavolette
- Stress: Relax, Magnesio citrato tavolette
- Disturbi del ciclo mestruale: Magnesio citrato tavolette, Tintura madre di Agnocasto, macerato glicerico di Rubus idaeus, Antidolorifico naturale Dolor, Antiox
Le informazioni sopra riportate sono di natura puramente informativa, non sono da intendersi in alcun caso come prescrizioni o indicazioni terapeutiche. Consultare sempre preventivamente il proprio medico curante in caso di assunzione di farmaci, terapie in corso, malessere o malattia.