Lavanda Vera
L’olio essenziale di Lavanda è uno dei più conosciuti ed utilizzati in aromaterapia.
Descrizione del prodotto
Nota: Cuore
Estrazione: Distillazione a vapore
Livello di sicurezza: Non tossico, non irritante, non sensibilizzante. È uno degli oli essenziali più sicuri e può essere impiegato anche puro.
Parte della pianta: fiori
La qualità della Lavanda Fitosofia
Da sempre siamo attenti alla scelta delle materie prime migliori per realizzare i nostri estratti; per il nostro olio essenziale di Lavanda Vera abbiamo selezionato dei fiori di Lavanda angustifolia Barreme proveniente dai terreni calcarei e dal clima secco della regione francese della Provenza. L’aroma floreale più intenso e di qualità superiore per la maggiore concentrazione di linalolo ed acetato di linalile, conferisce maggiori benefici terapeutici al prodotto.
Ingredienti
100% puro olio essenziale di Lavanda (Lavanda angustifolia) fiori. Prov: Francia. Qualità alimentare.
Formato: Disponibile nei formati da 10ml. 30ml e 50ml in vetro
Proprietà dell’olio essenziale di Lavanda Vera
Utilizzi della Lavanda
Si adatta a molteplici situazioni e può essere abbinato con tutti gli altri oli essenziali. Eccellente rigenerante cutaneo, protegge la pelle da tutte le aggressioni esterne (vento, freddo, salsedine, inquinamento, tossine ecc); ideale dopo la rasatura e la depilazione; è efficace su pelli iper reattive, rosacea, e couperose. Massaggiato sul corpo mobilita la circolazione linfatica e venosa e facilita l’eliminazione delle tossine organiche; per la sua azione analgesica è indicato per strappi, tensioni muscolari e reumatismi. Disperso in gel di aloe è eccellente come lenitivo, cicatrizzante ed antisettico per scottature, ustioni, eritemi solari, bruciature e punture di insetti.
Sul cuoio capelluto è indicato in caso di alopecia, con frizioni di olio puro; protegge la struttura del capello e previene forfora e desquamazione.
Aromaterapia Applicata
Diffuso nell’ambienta l’olio essenziale di lavanda aiuta ad alleviare mal di testa, tensioni, insonnia e stress; per la sua azione antispasmodica trova impiego massaggiato sull’addome anche nei dolori mestruali. In caso di emicrania basta massaggiare 2 gocce di olio puro sulle tempie per un immediato effetto calmante. Buon deodorante naturale, neutralizza i batteri responsabili dei cattivi odori. È efficace anche attraverso suffumigi nel trattamento di tutte le malattie da raffreddamento come influenza, raffreddore, sinusite, catarro.
È una panacea anche per i bambini: può essere massaggiato sull’addome per prevenire e contrastare le coliche; aggiunto all’acqua del bagnetto (o diffuso nella stanza) infonde serenità e contrasta irritabilità e sonno agitato; massaggiato su irritazioni da pannolino, crosta lattea e punture di insetti è un ottimo cicatrizzante e lenitivo.
Olio essenziale di Lavanda Vera e Psiche
L’olio essenziale di Lavanda Vera è uno dei migliori rilassanti, ansiolitici ed antistress; esercita una delicata azione lenitiva sul sistema nervoso ed è efficace in caso di ansia, depressione, agitazione, rabbia e paura; è consigliato anche nei casi di esaurimento nervoso, insonnia e tensione dovuta a superlavoro. Utile per i soggetti iperattivi, mitiga le emozioni violente e contiene le pulsioni. Libera il pensiero, aiuta a prendere una decisione e risolve tutti gli squilibri emozionali. Favorisce l’accettazione e la pace interiore.
Associazioni consigliate
- Dolori muscolari e reumatici: Antidolorifico naturale Dolor, Crema per dolori articolari Eradol, Omega 3, Magnesio citrato tavolette
- Stress: Relax, Magnesio citrato tavolette
- Disturbi del ciclo mestruale: Magnesio citrato tavolette, Tintura madre di Agnocasto, macerato glicerico di Rubus idaeus, Antidolorifico naturale Dolor, Antiox