Tintura madre di Enula

Specifica per le vie respiratorie; ha azione espettorante, antisettica e bronco-rilassante. Ideale in caso di tosse, bronchiti croniche, enfisema e forme asmatiche.

Disponibilità immediata

15,5 

Pezzi Risparmio Prezzo
1 15,5 
2 5 % 14,7 
3+ 10 % 14 
Descrizione

Estratto idroalcolico di Enula

Proprietà dell’Enula

La tintura madre di Enula si ottiene per macerazione in acqua ed alcol delle radici di Inula helenium. I principali costituenti attivi sono l’olio essenziale (ricco di lattoni sesquiterpenici), inulina (20-45%), mucillagini, pectine ed acido ascorbico

Uso interno

La pianta ha proprietà espettoranti, antisettiche, disinfettanti sulle vie respiratorie e bronco rilassanti pertanto trova impiego in caso di bronchiti croniche, enfisema, forme asmatiche ed in caso di tosse, anche quella cronica dei fumatori. L’azione antisettica si deve principalmente all’olio essenziale e si rivolge soprattutto nei confronti di Staphylococcus aureus e Streptococcus pyogenes. Sono segnalate anche proprietà antifungine ed antielmintica in particolare nei confronti degli Ascaridi.
L’Enula presenta anche una buona azione diuretica, amaro-tonica ed ipotensivante.

Uso esterno

Decotti ed unguenti sono tradizionalmente impiegati come antipruriginosi in caso di dermatosi. É segnalato l’impiego anche in caso di Herpes labiale, attraverso toccature con la tintura diluita.

Utilizzo tradizionale

Per le sue virtù depurative e diuretiche tradizionalmente veniva impiegata nel trattamento della gotta e delle forme reumatiche.

Indicazioni, modo d’uso e ingredienti

  • tosse
  • asma
  • enfisema
  • tosse del fumatore
  • affezioni dell’apparato respiratorio

Modo d’uso

Si consiglia di assumere 40 gocce di estratto di Enula diluito in poca acqua, 3 volte al dì. In alternativa suggeriamo di preparare una bottiglietta di acqua da mezzo litro con 120 gocce di Enula da bere nel corso della giornata a piccoli sorsi.

Controindicazioni

Non assumere in caso di allergie alle Asteraceae; dosi molto elevate della pianta possono causare vomito, diarrea, crampi e fenomeni di paresi. Controindicata nei soggetti allergici ai lattoni sesquiterpenici. Da evitare in gravidanza e durante l’allattamento.

Ingredienti

Tintura madre di Enula da pianta fresca (Inula helenium L.) radice; alcol, parte di pianta, acqua in rapporto D/E 1:2.

Tenore medio degli ingredienti caratterizzanti per dose massima giornaliera pari a 120 gocce corrispondenti a 2,9g di estratto idroalcolico di Enula.

Associazioni della tintura madre di Enula

  • affezioni respiratorie: vitamina C naturale, propoli fitoattivata, estratto idroalcolico di timo, estratto idroalcolico di echinacea

Formato: Flacone in vetro da 50ml con pipetta contagocce

Fonti Bibliografiche:
Dizionario di Fitoterapia e piante medicinali. E. Campanini – 2016 Ed. Tecniche nuove
Farmaci Vegetali. Manuale ragionato di fitoterapia. P. Campagna – 2008 Ed. Minerva medica
Interazioni tra erbe, alimenti e farmaci. F. Fiorenzuoli -2013  Ed. Tecniche nuove
Medicina tradizionale erboristica. S. Iozzi – 2009  Ed. Tecniche nuove
Fitoterapia. Principi di fitoterapia clinica, tradizionale, energetica, moderna. E. Sangiorgi et al. – 2007 Ed. Ambrosiana

Informazioni aggiuntive
Peso 0,125 kg
Dimensioni 4,4 × 4,4 × 10,2 cm
Marca

Fitosofia

Gusto

Naturale

Prenota consulto erboristico

SERVE UN CONSIGLIO?

Prenota un consulto di 15 minuti!

Prenota gratis
Le informazioni sul prodotto non sono da intendersi come prescrizioni o indicazioni terapeutiche. Consulta sempre il tuo medico curante, specialmente in caso di assunzione di farmaci, terapie in corso, malessere o malattia.