- 1 A cosa serve l’olio di Carota e perché migliora la vista e l’abbronzatura. Proprietà e utilizzi delle perle di olio di carota in erboristeria.
- 2 Benefici dell’olio di carota
- 3 Come usarlo e dopo quanto fa effetto
- 4 Ingredienti
- 5 Scheda tecnica
- 6 Controindicazioni
- 7 Integratori sinergici alle perle di Carota in erboristeria
A cosa serve l’olio di Carota e perché migliora la vista e l’abbronzatura. Proprietà e utilizzi delle perle di olio di carota in erboristeria.
L’olio di carota viene ricavato dall’estrazione oleosa delle radici di Daucus carota.
La carota è naturalmente ricca di caroteni, pigmenti molto diffusi negli organismi vegetali caratterizzati da una spiccata azione antiossidante.
In particolare, la carota é ricca di beta-carotene, il pigmento organico rosso-arancio necessario per la sintesi della Vitamina A, nota anche come retinolo.
La vitamina A è coinvolta in numerose funzioni, é un forte antiossidante ed anti-radicalico e svolge un ruolo molto importante per la vista, la differenziazione epiteliale, la protezione della pelle dai raggi solari, la crescita e per il sistema immunitario.
Oltre al β-carotene, l’olio di carota contiene anche luteina e licopene, 3 antiossidanti utili a prevenire i danni organici e cutanei causati dai radicali liberi.
Benefici dell’olio di carota
Per la pelle
L’integratore di olio di carota può essere assunto per contrastare l’invecchiamento cutaneo e proteggere la pelle dai danni generati dai raggi solari UV. Contiene numerosi micronutrienti e vitamine ed é molto benefico per la pelle secca o matura, in particolare:
- Rallenta l’invecchiamento: l’olio di carote può rallentare la cascata ossidativa cutanea e la comparsa dei segni dell’invecchiamento.
- Riduce le infiammazioni: grazie alle sue proprietà antinfiammatorie aiuta a lenire la pelle riducendo arrossamenti, irritazioni, acne e cicatrici da acne sul viso.
- Contrasta alcune malattie della pelle: l’olio di carota aiuta a trattare varie condizioni come vitiligine, eczema, dermatite e psoriasi.
- Inibisce la crescita dei batteri: grazie alla sua azione antifungina e antibatterica, contrasta la crescita di patogeni come la listeria monocytogenes e lo staphylococcus aureus.
- Riduce l’eccessiva produzione di cheratina: la cheratina è una proteina cutanea che ostruisce i pori ed é associata ad acne cistica, acne volgare, psoriasi, ittiosi e Lichen planus.
Olio di carota e abbronzatura
Il beta-carotene contenuto nell’olio di carota stimola la produzione di melanina, pertanto favorisce l’abbronzatura.
Inoltre aumenta la tolleranza all’esposizione solare e previene le ustioni, eritemi solari, arrossamenti e scottature. Assumere le perle di olio di carota è utile per:
- Ridurre le scottature solari
- Rendere l’abbronzatura più dorata e uniforme
- Prolungare la durata dell’abbronzatura
- Proteggere la pelle dai danni provocati dai raggi UV
- Prevenire le macchie cutanee
Per la vista
L’olio di carota contiene beta-carotene, il precursore biologico della vitamina A, e luteina, un antiossidante che svolge azioni benefiche dimostrate per la salute degli occhi (1➚). La sua assunzione può essere utile a prevenire la formazione della cataratta e la degenerazione maculare, la principale causa di cecità.
L’integrazione delle perle di olio di carota è un ottimo coadiuvante naturale per:
- Disturbi della vista
- Scarsa visione notturna
- Cattivo adattamento della vista alle variazioni di luminosità
- Prevenzione della cataratta e della maculopatia
Come usarlo e dopo quanto fa effetto
ABBRONZATURA
Se si desidera assumere le perle di carota per favorire l’abbronzatura, consigliamo di iniziare l’assunzione di due perle al giorno, a partire da almeno 30-40 giorni prima dell’esposizione al sole, per dare il tempo alla pelle di prepararsi adeguatamente.
Se si soffre di sensibilità al sole o eritemi, è consigliabile associare all’olio di carota anche due perle al giorno di Olio di Borragine, che ha un’azione antinfiammatoria e protettiva sulla pelle delicata e sensibile.
In tal caso è comunque fondamentale applicare sempre la protezione solare SPF 50+ sulla pelle.
VISTA E SALUTE OCULARE
Se si assumono le perle di Carota per proteggere gli occhi e la vista o per migliorare la visione notturna, consigliamo di assumere 1-2 perle al giorno per almeno 4-6 mesi. In questo caso gli effetti sono progressivi e si noteranno di mese in mese.
Ingredienti
Ingredienti: olio di carota (Macerato oleoso di carota Daucus Carota L. in olio di soia) min 422mg/CPS, gelatina, glicerolo. Contiene tracce di lecitina di soia.
Tenore medio degli ingredienti caratterizzanti per dose massima giornaliera pari a 2 perle: Macerato oleoso di Carota 844 mg.
Formato: 60 perle da 850 mg di cui 422mg di Olio di Carota.
Scheda tecnica |
|
---|---|
Nome del prodotto | Perle di olio di carota |
Dimensioni | 4 × 4 × 8,2 cm |
Contenuto | 60 perle da 850 mg di cui 422 mg di Olio di Carota |
Peso netto | 51 grammi |
Gusto | Insapore |
Concentrazione | 422 mg di Olio di carota per ogni perla |
Adatto a vegetariani | No |
Adatto a bambini | Sì |
Adatto in gravidanza | Si |
Paese di produzione | Italia |
Posologia | 2 perle al giorno |
Utilizzi in erboristeria | Vista, pelle, abbronzatura, protezione dai raggi UV |
Conservazione | In luogo fresco e asciutto |
Controindicazioni | Nessuna, se non presenti sensibilità personali |
BSE/TSE | Assenti |
Allergeni | Assenti |
OGM | Assenti |
Forma del prodotto | Perle gelatinose |
Tipologia | Integratore alimentare |
Marca | Fitosofia® |
Controindicazioni
L’olio di carota è un rimedio naturale molto sicuro, tuttavia un consumo eccessivo potrebbe causare nausea e vomito.
Per l’assunzione durante la gravidanza sentire il parere del proprio medico di fiducia.
Secondo gli studi le donne in dolce attesa non dovrebbero assumere integratori di Vitamina A (retinolo), in quanto un consumo eccessivo può essere teratogeno, ovvero dannoso per il nascituro. In caso di carenza di Vitamina A durante la gravidanza è consigliabile preferire il beta-carotene, come quello contenuto nell’olio di carota.