Olio di Borragine perle: proprietà, benefici e indicazioni dell’integratore naturale per acne, dermatiti, rughe e squilibri ormonali femminili.
Le perle di olio di Borragine sono un integratore alimentare di olio di semi di Borragine spremuto a freddo.
La Borragine è una pianta annua della famiglia delle Borraginaceae alta 30-40 cm, completamente coperta dallo stelo ai fiori, di una peluria ispida dura e biancastra. Le sue foglie sono radicali e ruvide; i grandi fiori stellari, azzurri e qualche volta anche rossi, si raccolgono a grappoli sulla sommità dello stelo.
A cosa serve
L’olio di Borragine viene impiegato per il suo rilevante contenuto in acido gamma-linolenico o GLA, un acido grasso poli-insaturo della serie ω-6 definito semi-essenziale.
Nei semi di borragine il GLA raggiunge un tenore medio del 17-25%, molto più elevato che in qualsiasi altra fonte vegetale. L’olio di Borragine contiene inoltre acido α-linolenico (ALA), precursore della serie Omega 3, e numerosi altri acidi grassi poli-insaturi.
Le nostre perle di Borragine sono arricchite con vitamina E, potente antiossidante naturale, utile anche per mantenere l’integrità degli acidi grassi contenuti nell’olio.
L’olio di Borragine è indicato per:
- acne
- amenorrea
- angina
- arteriosclerosi
- artrite reumatoide
- artrosi
- colesterolo
- colite ulcerosa
- cuore senile
- dermatite atopica e seborroica
- disidratazione cutanea
- disturbi della menopausa
- eczemi, psoriasi
- eritemi
- flebiti
- invecchiamento
- ipertensione
- menopausa
- mestruazioni irregolari
- perdita di elasticità cutanea
- prevenzione delle rughe
- reumatismi
- secchezza intima
- sindrome premestruale
- sindrome di Sjogren
- sclerosi multipla
Ingredienti
Olio di semi di Borragine (Borrago officinalis L.) spremuto a freddo titolato al 20% in acido gamma linolenico, vitamina E. Rivestimento esterno: gelatina alimentare; agente di resistenza: Glicerolo; acqua purificata.
Ingredienti caratterizzanti e loro tenore per dose massima giornaliera consigliata (2 capsule di olio di borragine al giorno):
- Olio di Borragine: 1000 mg
- Vitamina E: 20 mg (166,6% RDA)
Modo d’uso
Si consiglia l’assunzione di 1-2 perle di Borragine al giorno, prima dei pasti principali, da deglutire con acqua.
Formato
Flacone in PE da 60 perle di Borragine. Peso netto 42,1 grammi.
Controindicazioni
Si consiglia di evitarne l’utilizzo in caso di epilessia, emofilia e durante il trattamento con anticoagulanti o antiaggreganti piastrinici.
Benefici dell’Olio di Borragine per la salute
Acne, psoriasi e dermatite
Il GLA contenuto nella Borragine favorisce il mantenimento delle normali funzioni di barriera della pelle. Riduce la perdita d’acqua nello strato corneo e svolge un’azione rigenerante e correttiva degli squilibri secretori a livello delle ghiandole sebacee.
Le perle di Borragine sono rimedio naturale efficace in caso di acne ed in particolare in caso di acne giovanile, acne ormonale femminile, acne cistica e dermatite seborroica.
L’olio di Borragine migliora traspirazione cutanea e l’elasticità della pelle. É consigliato per contrastare l’invecchiamento cutaneo dovuto all’avanzare dell’età, all’eccessiva esposizione ai raggi solari o ad altri fattori di stress ambientale come ad esempio, l’inquinamento atmosferico.
È efficace in tutte le alterazioni della pelle compresi psoriasi, eczemi, pruriti cutanei, dermatite atopica e secchezza.
Effetti benefici sulla circolazione del sangue
Grazie all’elevato contenuto di GLA l’olio di Borragine riduce aggregazione piastrinica e la proliferazione di cellule muscolari lisce e macrofagi nella parete arteriosa, per cui è suggerita nella prevenzione dell’aterosclerosi.
Azione antinfiammatoria
Grazie alla presenza di acidi grassi polinsaturi della serie omega-6, l’olio di Borragine può aiutare a ridurre i sintomi dei disturbi degenerativi e infiammatori delle articolazioni come l’artrite reumatoide e le malattie reumatiche.
L’efficacia dell’olio di Borragine nel trattamento dell’artrite reumatoide è stata dimostrata da una sperimentazione clinica eseguita in doppio cieco: somministrato alla posologia di 1,400 mg/die, l’olio di Borragine ha ridotto la rigidità ed il gonfiore articolare, rispettivamente, del 36% e del 28%.
Nessun effetto e, talvolta, un peggioramento della sintomatologia è stato osservato nel gruppo trattato con placebo.
Effetti sugli squilibri ormonali femminili
L’olio di borragine ha un effetto antinfiammatorio. Trova impiego nel trattamento delle sindromi premestruali anche associate a mastodinia e mastalgia, nell’amenorrea, nella menopausa e in caso di secchezza intima.
Spesso l’olio di Borragine viene utilizzato per favorire un maggiore turgore dei tessuti del seno.
Associazioni delle perle di olio di Borragine in erboristeria
É possibile associare l’olio di Borragine in perle con integratori che possono sostenerne e facilitarne l’azione. Per i seguenti casi specifici, consigliamo la lettura delle pagine relative ai prodotti collegati:
- Acne: Fermenti Lattici, depurativo epatico Detox, Platanus orientalis
- Psoriasi, Dermatiti: Fermenti Lattici, Allevia, Lapacho, depurativo epatico Detox, macerato glicerico di Ribes Nigrum
- Sindrome premestruale: Magnesio organico, tintura madre di Agnocasto, macerato glicerico di Rubus idaeus
- Menopausa: Magnesio organico, tintura madre di Salvia, tintura madre di Cimicifuga, Vitamina D3+K2
- Neuropatie: integratore di DHA Neuro, Attiva, Magnesio organico
- Rughe e invecchiamento cutaneo: AgingOX, Vitamina C naturale, AgingSKIN