Estratto idroalcolico di Mirtillo
La tintura madre di Mirtillo si ottiene per macerazione in acqua ed alcol dei frutti di Vaccinium myrtillus L.
Proprietà del Mirtillo
Uso interno
Il Mirtillo è ricchissimo di antociani, composti polifenolici con spiccate proprietà antiossidanti ed antinfiammatorie che rendono i preparati a base di bacche di Mirtillo ideali per favorire la salute dei vasi, in particolare in caso di emorroidi sopratutto pre e post parto, flebopatie, microangiopatie diabetiche, couperose, fragilità capillare etc.
La tintura madre di Mirtillo risulta utile anche in caso di disturbi della visione. La ricchezza in antociani è in grado di favorire la rigenerazione della rodopsina e di migliorare l’adattamento all’oscurità e la qualità della visione. Trova indicazione in caso di miopia, retinopatia diabetica oltre che in caso di cataratta e glaucoma.
Alcuni studi hanno messo in evidenza la capacità del Mirtillo di contrastare il declino cognitivo legato all’invecchiamento e ad alcune malattie come il morbo di Alzheimer; tale attività sarebbe legata sempre agli antociani, i quali sarebbero responsabili di una migliore trasmissione neuronale e una migliorata disponibilità di glucosio, fattori che contribuirebbero a prevenire ed attenuare la degenerazione cerebrale.
Utilizzo tradizionale
La prima prescrizione terapeutica del Mirtillo si deve a Dioscoride il quale segnalava la pianta nel trattamento delle forme dissenteriche. Durante la seconda guerra mondiale i piloti della RAF che consumavano una grande quantità di marmellata di mirtilli sembravano possedere una migliore acuità visiva notturna.
Indicazioni, modo d’uso e ingredienti
- disturbi della circolazione
- emorroidi
- angiopatie
- couperose
- disturbi della visione (miopia, cataratta, retonopatia, glaucoma)
- dispepsia cronica fermentativa
Modo d’uso
Si consiglia di assumere 50 gocce di tintura madre di Mirtillo diluito in poca acqua, 3 volte al dì. In alternativa suggeriamo di preparare una bottiglietta di acqua da mezzo litro con 150 gocce di Mirtillo, da bere nel corso della giornata a piccoli sorsi
Controindicazioni
I frutti di Mirtillo non presentano tossicità o effetti secondari. Solo per dosaggi molto elevati occorre cautela nei soggetti con disordini della coagulazione e in coloro che assumono farmaci antiaggreganti.
Ingredienti
Estratto idroalcolico di Mirtillo bacche (Vaccinium myrtillus L.) frutto in rapporto D/E 1:1 da pianta fresca
Tenore medio degli ingredienti caratterizzanti per dose massima giornaliera pari a 160 gocce corrispondenti a 3,86 g di estratto idroalcolico di Mirtillo bacche.
Associazioni della tintura madre di Mirtillo
- emorroidi: Cell-K+, detox, vitamina C naturale, AgingOX
- disturbi della vista: neuro+, AgingQ, AgingOX
- fragilità capillare: Cell-K+, vitamina C naturale, AgingOX, macerato glicerico di aescolus hippocastanum
Formato: flacone da 50 ml con pipetta contagocce