Erisimo tintura madre, il fitoterapico in gocce per la voce
La pianta di Erisimo, il cui nome deriva dal greco eruo=io salvo oinos=il canto, è nota anche come “erba dei cantanti”. Da sempre viene considerata la pianta di oratori, attori e cantanti, che quali erano soliti bere decotti della pianta prima delle loro esibizioni.
I suoi costituenti principali sono glucosinolati (eterosidi solforati) e flavonoidi, che conferiscono ai suoi estratti un’azione calmante per la tosse (bechica), emolliente ed antinfiammatoria.
L’impiego terapeutico della tintura madre di Erisimo è specifico per gli stati infiammatori delle vie respiratorie, in particolare raucedine, voce bassa e afonia.
Conoscendo l’efficacia della pianta per il benessere del cavo orale, l’abbiamo inserita anche nel prodotto Immuno Spray gola.
Nota galenica: in seguito all’essiccazione l’Erisimo perde gran parte della sua attività (Benigni R., Capra C, Cattorini P.E., oc.cit, vol I, p.558). Per questa ragione non lo produciamo in pastiglie né in compresse.
Per utilizzare un prodotto efficace devi quindi assicurarti che derivi da pianta fresca. Fai sempre attenzione a dove lo compri e leggi attentamente gli ingredienti riportati sulla confezione.
Proprietà dell’Erisimo
L’Erisimo è in grado di alleviare gli stati infiammatori delle vie respiratorie, ha attività mucolitica ed espettorante ed è ottimo come sintomatico nella tosse dei fumatori.
É considerato il rimedio elettivo delle laringiti causate dallo sforzo vocale.
La tintura madre di Erisimo contribuisce in tempi rapidi alla riduzione dei sintomi dolorosi legati alla secchezza e all’infiammazione di laringe, faringe ed all’affaticamento delle corde vocali.
Per l’attività espettorante e mucolitica è indicata anche in caso di affezioni bronchiali acute benigne e tracheiti.
Usato come collutorio, ha proprietà sfiammanti per le affezioni della cavità orofaringea. In questo caso consigliamo di abbinare la tintura di Erisimo all’olio essenziale di Tea tree oil.
A cosa serve
La tintura madre di Erisimo è un rimedio bechico naturale utile a contrastare le infiammazioni della gola e delle corde vocali. In erboristeria lo consigliamo per:
- affezioni bronchiali
- afonia
- mal di gola
- raucedine
- laringite
- faringite
- tosse
Posologia
Il dosaggio consigliato è di 40 gocce per 3 volte al giorno da diluire in poca acqua preferibilmente a stomaco vuoto.
In alternativa suggeriamo di preparare una bottiglietta di acqua da mezzo litro con 120 gocce di Erisimo, da bere nel corso della giornata a piccoli sorsi.
Ingredienti
Estratto idroalcolico di Erisimo da pianta fresca (Sisymbrium officinale Scop.) sommità fiorite in rapporto D/E 1:3,4 (droga/estratto); alcol, parte di pianta, acqua.
Tenore medio degli ingredienti caratterizzanti per dose massima giornaliera pari a 120 gocce corrispondenti a 2,9g di estratto idroalcolico di Erisimo.
Formato
Flacone in vetro da 50ml con pipetta e dosatore contagocce.
Controindicazioni
L’erisimo è una pianta molto sicura, ai dosaggi terapeutici consigliati non presenta effetti collaterali o tossici. Alcuni autori ne sconsigliano l’uso in gravidanza e pediatria a scopo precauzionale, per la scarsità di dati esistenti.
Dosaggi elevati e prolungati potrebbero interagire con farmaci tiroidei per la presenza dei glucosinolati. Non somministrare a soggetti ipotiroidei o con un’allergia specifica alla pianta.
Integratori sinergici alla tintura madre di Erisimo
Quando si verificano infiammazioni delle vie respiratorie che riguardano la gola e le corde vocali, è utile associare la tintura di Erisimo con Propoli, vitamina C e Tea tree oil.
L’abbinamento risulta efficace fin dai primi utilizzi.
Se hai la gola infiammata, ti consigliamo di prendere 10 minuti di tempo e di fare un suffumigi con oli essenziali specifico per il mal di gola.
Fonti Bibliografiche sull’Erisimo
Dizionario di Fitoterapia e piante medicinali. E. Campanini – 2016 Ed. Tecniche nuove
Farmaci Vegetali. Manuale ragionato di fitoterapia. P. Campagna – 2008 Ed. Minerva medica
Interazioni tra erbe, alimenti e farmaci. F. Fiorenzuoli -2013 Ed. Tecniche nuove
Medicina tradizionale erboristica. S. Iozzi – 2009 Ed. Tecniche nuove
Fitoterapia. Principi di fitoterapia clinica, tradizionale, energetica, moderna. E. Sangiorgi et al. – 2007 Ed. Ambrosiana