Estratto idroalcolico di Fucus
La tintura madre di Fucus si ottiene per macerazione in acqua ed alcol di Fucus vesiculosus, un’alga marina particolarmente ricca di minerali (soprattutto iodio), vitamine ed oligo-elementi nota anche con il nome di Quercia marina o Alga bruna.
Proprietà del Fucus
Uso interno
Il Fucus viene impiegato in fitoterapia per la sua capacità di intervenire nella regolazione del metabolismo basale, pertanto risulta molto efficace per riattivare l’organismo soprattutto nei periodi iniziali delle diete finalizzate alla perdita di peso dove aiuta a “smuovere” il metabolismo, accelerando il ricambio generale. La pianta è un buon coadiuvante anche in caso di cellulite e ritenzione idrica grazie all’azione drenante e diuretica. Alcuni studi hanno dimostrato anche una buona azione ipoglicemizzante, soprattutto nel soggetto diabetico.
Per la ricchezza di oligo-elementi, il Fucus vesiculosus può sopperire ad eventuali carenze dietetiche di minerali. Sebbene la composizione possa presentare delle differenze, in virtù dell’ambiente marino nel quale l’alga è cresciuta può contenere buone quantità di I, Ca, K, Mg e Na, e solo tracce di As, Cd, Co, Cu, Hg, Mn, Ni, Pb e Zn.
Alcuni autori ne segnalano l’impiego anche in caso di psoriasi.
Uso esterno
I prodotti a base di Fucus rientrano nel trattamento localizzato delle adiposità e della cellulite; inoltre sono state dimostrate proprietà cicatrizzanti, elasticizzanti ed anti-invecchiamento.
Utilizzo tradizionale
La pianta venne descritta per la prima volta da Plinio che chiamò quest’alga “quercia marina” in allusione ad una certa somiglianza con la quercia terrestre. La sua azione dimagrante venne descritta per la prima volta nel 1862 dal dottor Duchesne-Duparc.
Indicazioni, modo d’uso e ingredienti
- ipotiroidismo
- gozzo
- eccesso di peso
- accumuli adiposi
- cellulite
- ritenzione idrica
- metabolismo rallentato
- linfatismo
- stati carenziali di oligoelementi
Modo d’uso
Si consiglia di assumere 40 gocce di estratto idroalcolico di Fucus diluito in poca acqua, 3 volte al dì. In alternativa suggeriamo di preparare una bottiglietta di acqua da mezzo litro con 120 gocce di Fucus, da bere nel corso della giornata a piccoli sorsi.
Controindicazioni
Controindicata in caso di ipertiroidismo. Dosaggi non adeguati o una poco attenta valutazione dello stato tiroideo possono determinare ipertiroidismo e tireotossicosi con sintomi quali palpitazioni, insonnia, agitazione. Possibili interazioni con i farmaci tiroidei (tiroxina, carbimazolo ecc), carbonato di litio e farmaci contenenti iodio. I preparati a base di Fucus non dovrebbero essere assunti in maniera continuativa, ma effettuando cicli periodici di 2-3 mesi intervallati da una sospensione temporanea di un mese.
Ingredienti
Tintura madre di Fucus da pianta secca (Fucus vesiculosus) tallo; alcol, parte di pianta, acqua in rapporto D/E 1:4.
Tenore medio degli ingredienti caratterizzanti per dose massima giornaliera pari a 120 gocce corrispondenti a 2,9 g di estratto idroalcolico di Fucus.
Associazioni della tintura madre di Fucus
- Eccesso di peso e accumuli adiposi: KaloOne, Kalo-two, Drena, Detox, Attiva
- Cellulite: Drena, Cell K, Vitamina C naturale
Formato: Flacone in vetro da 50ml con pipetta contagocce
Fonti Bibliografiche:
Dizionario di Fitoterapia e piante medicinali. E. Campanini – 2016 Ed. Tecniche nuove
Farmaci Vegetali. Manuale ragionato di fitoterapia. P. Campagna – 2008 Ed. Minerva medica
Interazioni tra erbe, alimenti e farmaci. F. Fiorenzuoli -2013 Ed. Tecniche nuove
Medicina tradizionale erboristica. S. Iozzi – 2009 Ed. Tecniche nuove
Fitoterapia. Principi di fitoterapia clinica, tradizionale, energetica, moderna. E. Sangiorgi et al. – 2007 Ed. Ambrosiana