Proprietà ed usi del Sambuco
La tintura madre di Sambuco si ottiene dalla macerazione in acqua e alcol dei fiori di Sambucus nigra L., anche se altre parti della pianta come le bacche, le foglie e la corteccia hanno una certa attività biologica.
La tintura di fiori di Sambuco si utilizza in fitoterapia per la sua azione diuretica e diaforetica (stimolante della sudorazione); perciò trova impiego nel trattamento delle malattie da raffreddamento accompagnate da febbre, nelle affezioni reumatiche e nelle infiammazioni respiratorie.
I fiori hanno dimostrato attività antivirale e di interazione con la produzione di citochine in vitro. In certe culture viene impiegato anche come antidiabetico ed immunostimolante.
Una ricerca scientifica condotta sul Sambuco➚ presso il Franklin Institute of Wellness negli Stati Uniti ha quantificato gli effetti dell’utilizzo delle bacche di sambuco per ridurre i sintomi influenzali delle vie respiratorie superiori. In questo studio i ricercatori hanno somministrato un estratto di sambuco a soggetti affetti da influenza di tipo B. I partecipanti hanno assunto l’estratto ogni giorno, per tre giorni. Da questo studio è emerso che i sintomi si sono risolti nel 66,7% dei partecipanti.
Viene segnalata anche una discreta attività digestiva, e coadiuvante nell’eliminazione urinaria.
Utilizzo tradizionale
Il sambuco è una pianta conosciuta sin dall’antichità di cui da sempre si impiegano fiori, foglie, bacche e corteccia. Si ritiene che le popolazione preistoriche raccogliessero grandi quantità di bacche per preparare bevande fermentate. I fiori sono tradizionalmente impiegati per fare un pediluvio con il loro decotto, per contrastare la gotta.
Indicazioni
- disturbi da raffreddamento
- affezioni reumatiche
Modo d’uso
Si consiglia di assumere 40 gocce di estratto idroalcolico di Sambuco diluito in poca acqua, 3 volte al dì. In alternativa suggeriamo di preparare una bottiglietta di acqua da mezzo litro con 120 gocce di Sambuco, da bere nel corso della giornata a piccoli sorsi.
Ingredienti
Tintura madre di Sambuco da pianta fresca (Sambucus nigra L.) fiori; alcol, parte di pianta, acqua in rapporto D/E 1:1.75. Tenore medio degli ingredienti caratterizzanti per dose massima giornaliera pari a 120 gocce corrispondenti a 2,9 g di estratto idroalcolico di Sambuco.
Controindicazioni
L’utilizzo della Tintura madre di Sambuco è da considerarsi sicura; precauzionalmente evitare in gravidanza, allattamento e sotto i 12 anni. Come per tutte le piante ad azione diuretica, è necessario prestare attenzione alla contemporanea assunzione di farmaci diuretici.
Formato
Flacone in vetro da 50ml con pipetta contagocce
Associazioni della tintura madre di Sambuco
A scopo benefico, è possibile associare la tintura madre di Sambuco con integratori che possono sostenerne e facilitarne l’azione. Per i seguenti casi specifici, consigliamo la lettura delle pagine relative ai prodotti collegati:
- dolori osteoarticolari: Omega 3, Dolor, macerato di ampelopsis
- influenza: propoli fitoattivata, vitamin c fitoattivata, Immuno