- 1 Riso rosso fermentato da lievito (Monascus purpureus): l’integratore naturale per abbassare il colesterolo
- 2 Gli ingredienti del Riso Rosso fitoattivato Fitosofia
- 3 Perché integrare il Coenzima Q10 (o Ubichinolo) quando si assumono statine e biostatine?
- 4 Altri integratori per il colesterolo senza riso rosso fermentato
- 5 Differenza tra riso rosso e riso rosso fermentato
Riso rosso fermentato da lievito (Monascus purpureus): l’integratore naturale per abbassare il colesterolo
Il Riso rosso fitoattivato è un integratore alimentare per abbassare il colesterolo in eccesso e favorire il benessere cardiovascolare.
Contiene Monascus da riso rosso fermentato, vitamine ed estratti vegetali e rappresenta la nostra migliore formulazione per favorire il controllo di colesterolo e trigliceridi alti, contrastando ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia.
Oltre al Riso rosso fermentato, la sua azione è potenziata da vitamine, oligoelementi ed estratti vegetali, sapientemente miscelati per favorire il benessere del sistema cardiovascolare proteggendolo dai danni provocati dai radicali liberi.
A cosa serve il riso rosso
Il riso rosso fermentato è un integratore naturale con azione ipolipemizzante, in grado di riequilibrare l’assetto lipidemico. In erboristeria si utilizza per riequilibrare il profilo lipidico, prevenire le malattie coronariche e ridurre il rischio cardiovascolare. Lo consigliamo specialmente in caso di:
- ipercolesterolemia
- ipertrigliceridemia
- iperlipidemia
- mantenimento del benessere cardiovascolare
Gli ingredienti del Riso Rosso fitoattivato Fitosofia
Monascus purpureus
Il Monasacus purpureus è un ceppo di lievito presente nel riso rosso.
La fermentazione del riso rosso da parte del Monascus produce diverse sostanze attive come molecole batteriostatiche, steroli e acidi grassi mono e poli-insaturi.
Nel 1979 dei ricercatori scoprirono che il riso rosso fermentato con M. purpureus produceva anche un gruppo di sostanze chiamate monacoline, tra cui la Monacolina K, una sostanza naturale in grado di inibire la sintesi del colesterolo.
La Monakolina K infatti ha dimostrato di agire su una tappa della biosintesi del colesterolo, inibendo HMG-CoA reduttasi, l’enzima coinvolto nella trasformazione dell’HMG-CoA in acido mevalonico, favorendo così il mantenimento di valori fisiologici del colesterolo.
La Monacolina K è chimicamente identica alla lovastatina, la prima statina introdotta nel mercato.
L’effetto ipocolesterolemizzante si ottiene con l’assunzione giornaliera di 10mg di Monakolina K da riso rosso fermentato.
Altri principi attivi
- Betasitosterolo, uno sterolo vegetale che ha una struttura simile al colesterolo. Compete con esso e ne riduce l’assorbimento intestinale.
- Policosanoli, importanti antiossidanti che riducono le molecole di HMG-CoA-reduttasi disponibili per la sintesi del colesterolo.
- Acerola, una delle fonti naturali più ricche di Vitamina C. Questa vitamina può contribuire a mantenere livelli fisiologici di colesterolo totale e pressione arteriosa.
- Vinaccia, ricca di antocianidine, sostanze con spiccate proprietà proprietà antiossidanti, cardioprotettive e antinfiammatorie. Utile per ridurre la perossidazione delle lipoproteine a bassa densità (LDL).
- Vitamina E, il principale antiossidante in fase lipidica dell’organismo. Protegge le membrane cellulari e previene l’ossidazione del colesterolo.
- Vitamine B6, B9, B12, un complesso vitaminico che aiuta a controllare i livelli plasmatici di omocisteina. Se in eccesso, questo amminoacido può danneggiare direttamente le arterie e compromettere l’integrità delle pareti dei vasi sanguigni.
- Selenio, è un minerale che funge da componente dell’enzima antiossidante glutatione perossidasi, il quale prevenire i danni dei radicali liberi ed è un antagonista di metalli pesanti come piombo, mercurio, alluminio e cadmio.
Controindicazioni ed effetti collaterali
L’assunzione del Riso rosso fermentato è generalmente sicura e priva di effetti collaterali per la maggior parte delle persone. Tuttavia in alcune persone sensibili potrebbe causare alcuni effetti collaterali come:
- mal di testa
- vertigini
- mal di stomaco
- bruciore di stomaco
- reflusso
- gonfiore addominale
- dolori muscolari (miopatia), fino ad una condizione più grave chiamata rabdomiolisi
Consigliamo di evitare l’utilizzo in gravidanza, durante l’allattamento e in caso di grave insufficienza epatica e renale.
Posologia
Assumere 1-2 pillole di riso rosso fermentato al giorno, deglutite con acqua o altre bevande.
Per avere risultati apprezzabili, si consiglia di assumerlo per almeno 2-3 mesi, per poi, in seguito, ripetere gli esami del sangue.
Il momento migliore per prendere il riso rosso fermentato è la sera, preferibilmente prima di cena. Questo perché la sera e la notte rappresentano il momento di massima produzione di colesterolo nel nostro organismo.
Ti ricordiamo sempre di sentire sempre il parere del tuo medico di fiducia prima di assumere integratori per il colesterolo come le statine naturali
Ingredienti
Riso Rosso Fermentato (Monascus Purpureus) Estratto Secco, Betasitosterolo, Vinaccia (Vitis Vinifera L.) Estratto Secco, Potassio Gluconato, Zinco Gluconato, Policosanoli Da Estratto Di Canna Da Zucchero (Saccharum Officinarum), Acerola (Malpighia Punicifolia L.) Frutti Estratto Secco, Vitamina E Naturale (D-Alfa Tocoferolo), Piridossina Cloridrato (Vitamina B6), Acido Folico (Vitamina B9), Selenito Di Sodio, Cianocobalamina (Vitamina B12), (Per La Capsula) Gelatina.
Formato: 30 capsule da 580mg
Perché integrare il Coenzima Q10 (o Ubichinolo) quando si assumono statine e biostatine?
I farmaci e gli integratori per abbassare il colesterolo a base di statine o statine naturali possono ridurre anche la disponibilità di Coenzima Q10, un potente antiossidante presente in tutte le cellule.
Ciò avviene perché il nostro organismo utilizza lo stesso composto per produrre sia il colesterolo che il Coenzima Q10.
Questo coenzima è molto importante per la salute del cuore e dei muscoli e per la produzione di energia. Infatti eventuali carenze possono causare affaticamento, dolori e danni muscolari.
Se vuoi conoscere tutti i benefici del coenzima Q10 per il cuore, leggi il nostro approfondimento.
Diversi studi hanno dimostrato che gli integratori di ubichinolo sono necessari per prevenire l’impoverimento del Coenzima Q10 nei tessuti dell’organismo durante l’assunzione di integratori o farmaci per il colesterolo a base di statine o statine naturali.
L’ubichinolo, la forma attiva ridotta di Coenzima Q10, presenta una biodisponibilità maggiore rispetto all’ubichinone, ovvero la forma ossidata. L’ubichinolo è un antiossidante fondamentale, dovresti sempre integrarlo se assumi statine o riso rosso fermentato.
In erboristeria e online abbiamo a disposizione un integratore di coenzima Q10 a base di Ubiquinolo, ovvero la forma più attiva.
Altri integratori per il colesterolo senza riso rosso fermentato
In caso di colesterolo alto è molto importante intraprendere uno stile di vita sano e attivo e una dieta equilibrata.
Leggi i nostri approfondimenti se vuoi sapere cosa mangiare in caso di colesterolo alto e quali cibi evitare.
Inoltre per prevenire e tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue è possibile assumere anche altri integratori privi di riso rosso fermentato ma ideali per ridurre il colesterolo in eccesso e favorire il benessere cardiovascolare. In particolare consigliamo:
- Ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia: Omega 3, Detox, AgingQ
- Benessere dei sistema cardiovascolare e prevenzione aterosclerosi: AgingQ, Omega 3, Vitamina C naturale, Fitozen integratore di zenzero.
Differenza tra riso rosso e riso rosso fermentato
Il riso rosso fermentato non ha nulla a che vedere con il comune riso rosso, l’alimento presente sugli scaffali dei supermercati, conosciuto in Cina fin da tempi antichi ed utilizzato a scopi alimentari.
Quando si parla di riso rosso fermentato ci si riferisce all’integratore alimentare ottenuto per fermentazione selettiva del riso rosso con il lievito Monascus purpureus.