Cos’è la Monacolina K e perché abbassa il colesterolo
La fermentazione del riso rosso produce delle sostanze chiamate monacoline, una famiglia di molecole ad attività inibitoria sulla sintesi epatica del colesterolo.
Sono stati identificati diversi tipi di monacoline in base al ceppo di lievito utilizzato ed alle condizioni di fermentazione.
Uno di questi sottotipi è stato isolato per la prima volta nel 1979 da uno scienziato giapponese, e prende il nome di monacolina K, una molecola strutturalmente identica alla lovastatina, uno dei più comuni farmaci per il colesterolo in eccesso.
La monakolina K agisce inibendo l’attività dell’enzima chiave nella sintesi del colesterolo, l’HMGCoA reduttasi.
Diversi studi hanno riscontrato che é in grado di migliorare il profilo lipidico, in particolare riduce i livelli di colesterolo LDL.
La monacolina K da riso rosso è stata approvata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come principio attivo utilizzabile negli integratori alimentari per trattare l’ipercolesterolemia.
Dosaggio giornaliero e normativa EU
Il dosaggio massimo giornaliero di Monacolina K è pari a 3 mg.
La normativa europea del 1 Giugno 2022➚ ha introdotto un limite per quanto riguarda le monacoline da riso rosso fermentato.
Tale normativa vieta la vendita di prodotti contenenti monacolina da riso rosso fermentato con quantità uguale o maggiore a 3 mg.
Per quanto ci riguarda, abbiamo preso atto delle nuove indicazioni ministeriali. Negli ultimi 6 mesi (Giugno-Dicembre 2022) abbiamo formulato un nuovo integratore a base di riso rosso fermentato che rispetta la nuova normativa.
Per ottenere una funzionalità elevata, abbiamo arricchito la formulazione con attivi specifici ad azione sinergica di altissima qualità.
Riso rosso fermentato: cos’è e a cosa serve
Il riso rosso viene coltivato in diverse parti del mondo, in particolare in Asia. Ha un colore rosso intenso dovuto alla presenza di antociani, composti naturali che appartengono alla famiglia dei flavonoidi e hanno proprietà antiossidanti.
Il riso rosso fermentato è un rimedio naturale utilizzato nella medicina tradizionale Cinese da molti secoli. Viene prodotto facendo fermentare diversi ceppi del fungo Monascus purpureus su riso umido (Oryza sativa).
Secondo recenti studi➚, l’estratto di riso rosso fermentato è il nutraceutico più efficace sul mercato per ridurre i valori del colesterolo LDL e dei trigliceridi nel sangue.
Per questo motivo, il riso rosso fermentato viene utilizzato come principio attivo negli integratori alimentari specifici per il controllo del colesterolo.
Il nostro reparto di ricerca e sviluppo ha formulato un integratore a base di riso rosso fermentato che contiene 2,99 mg di Monacolina K e altri attivi naturali ad azione ipocolesterolemizzante.
Composizione
Il riso rosso fermentato contiene mediamente:
- dal 25% al 73% di zuccheri, soprattutto amidi
- dal 14% al 31% di proteine
- dal 2% al 7% di acqua
- dall’1% al 5% di acidi grassi monoinsaturi, steroli vegetali, isoflavoni, pigmenti come rubropunctamina e monascorubramina e polichetidi. Queste sostanze sono composti con potenziali proprietà ipolipemizzanti.
Benefici
I principali effetti benefici del riso rosso fermentato riguardano:
- colesterolo
- apparato cardiovascolare e salute cardiaca
- sindrome metabolica
Colesterolo
Numerosi studi hanno dimostrato la capacità del riso risso fermentato di ridurre il colesterolo. Il meccanismo d’azione principale è quello di inibire l’enzima HMG-CoA-reduttasi, che controlla la velocità di sintesi del colesterolo.
Una delle più recenti meta-analisi➚ comprendeva 20 studi con dosi di riso rosso fermentato variabili tra 1.200 mg e 4.800 mg al giorno e contenenti da 4,8 mg a 24 mg di monacolina K.
La meta-analisi ha dimostrato che il colesterolo LDL si è ridotto mediamente di 1,02 mmol/L (39,4 mg/dL) dopo 2-24 mesi di trattamento rispetto al placebo. Inoltre sono stati riscontrati anche un piccolo aumento di colesterolo HDL (0,07 mmol/L) e una diminuzione dei trigliceridi di 0,26 mmol/L rispetto al placebo.
- Riduce il colesterolo LDL
- Riduce il colesterolo totale
- Riduce l’apolipoproteina B
Apparato circolatorio
Secondo recenti studi➚ il riso rosso fermentato favorisce la riduzione della pressione sanguigna nei pazienti con dislipidemia, senza alcun effetto avverso riconosciuto.
Ciò suggerisce che una bassa dose giornaliera di riso rosso fermentato potrebbe ridurre il rischio cardiovascolare.
Il suo utilizzo è associato anche ad un miglioramento della funzione endoteliale e della rigidità arteriosa sia nei pazienti affetti da ipercolesterolemia lieve, sia nei pazienti affetti da dislipidemia.
In altri studi➚, il riso rosso fermentato ha migliorato il profilo lipidico contribuendo a ridurre il rischio aterogenico (infarto miocardico, vasculopatie cerebrali, periferiche).
Secondo numerosi esperti di settore il riso rosso fermentato è un ottimo nutraceutico naturale per la prevenzione degli eventi cardiovascolari in pazienti predisposti.
Sindrome metabolica
I sintomi principali della sindrome metabolica includono: ipertensione, grasso in eccesso, glicemia elevata e alterazioni dei livelli di colesterolo o trigliceridi (1➚).
Secondo numerosi studi (2➚), il riso rosso fermentato, specialmente se usato come rimedio naturale in prevenzione, può contribuire alla riduzione dei fattori di rischio.
Oltre alla capacità di ridurre il colesterolo, il riso rosso fermentato ha effetti benefici rilevanti sulla resistenza all’insulina.
Sono stati effettuati studi scientifici (3➚) su formulazioni naturali in grado di ridurre la glicemia, l’insulina e la pressione sistolica in persone affette da sindrome metabolica.
Controindicazioni
Il riso rosso fermentato è un integratore alimentare ipolipemizzante complessivamente tollerabile e sicuro, anche in pazienti precedentemente intolleranti al trattamento con statine.
La sicurezza del prodotto dipende principalmente:
- dalla qualità del prodotto assunto
Durante il processo di fermentazione del riso rosso si può formare un sottoprodotto chiamato citrinina, una micotossina potenzialmente pericolosa.
La citrinina nei modelli animali ha dimostrato di avere azione nefrotossica e cancerogena, portando a iperplasia dell’epitelio tubulare, adenomi e tumori (una dose di 50 mg/kg di peso corporeo è associata al cancro nel 100% degli animali testati).
Il nostro integratore di riso rosso fermentato è conforme alla normativa dall’EFSA, mantenendo un ottimo profilo di sicurezza e nessun effetto nefrotossico.
- dal rischio di interazioni con altri farmaci
La monacolina K è metabolizzata dal citocromo CYP3A4, quindi le sostanze che possono inibire o indurre il CYP3A4 possono causare cambiamenti nelle concentrazioni plasmatiche della monacolina K.
Per questo motivo, l’uso concomitante di inibitori del CYP3A4 come il succo di pompelmo e alcuni farmaci (ciclosporina, verapamil, antimicotici azolici, macrolidi, nefazodone, inibitori della proteasi dell’HIV) possono aumentare il rischio di miotossicità e, in casi eccezionali, di rabdomiolisi, soprattutto se utilizzata ad alte dosi.
- dalla sensibilità personale del soggetto che assume il prodotto
Avvertenze
È importante notare che il riso rosso deve essere consumato come parte di una dieta equilibrata e non può sostituire l’assunzione di farmaci prescritti per il trattamento di condizioni mediche come l’ipertensione o l’ipercolesterolemia. Inoltre:
- Non deve essere consumato dalle donne in gravidanza o in allattamento, dai bambini di età inferiore ai 18 anni e dagli adulti di età superiore ai 70 anni.
- Consultare un medico sul consumo di questo prodotto se si manifestano problemi di salute.
- Non deve essere consumato se si assumono altri medicinali per abbassare il colesterolo.
- Non deve essere consumato se già si consumano altri prodotti contenenti riso rosso fermentato.
Consigliamo di parlare con un medico o un professionista prima di iniziare ad utilizzare il riso rosso o qualsiasi altro integratore alimentare.
Integratori utili per l’ipercolesterolemia
Gli integratori a base di riso rosso fermentato che contengono monacolina K possono abbassare i livelli di colesterolo, la glicemia e la pressione sanguigna. Inoltre possono prevenire o ridurre il rischio cardiovascolare e la sindrome metabolica.
In erboristeria il riso rosso fermentato viene associato ad altri prodotti naturali con differenti meccanismi d’azione come policosanoli, steroli vegetali, carciofo e silimarina.
Come dimostrano gli studi➚, il loro effetto sinergico può essere funzionale nel trattamento dell’ipercolesterolemia.
In particolare ti consigliamo di valutare i seguenti integratori:
- ColestACT®: il nostro migliore integratore per l’ipercolesterolemia.
- Aging-Q (ubichinolo): la monocolina K, come le statine, oltre a ridurre la produzione di colesterolo, riduce la produzione del Coenzima Q10, un antiossidante fondamentale per il nostro organismo. Per questa ragione, chi assume statine o integratori con Riso Rosso fermentato dovrebbe SEMPRE assumere l’ubichinolo.
- Aglio, Olivo e Biancospino: in caso di ipertensione associata al colesterolo elevato nel sangue.
- Detox: in caso di ipercolesterolemia associata a disturbi del fegato, fegato grasso o digestione lenta.
- Gymnema: per favorire il controllo della glicemia e sostenere la funzionalità pancreatica.
- Omega 3: per sostenere la salute dell’apparato cardiovascolare.
Nota importante
Come è noto il riso rosso fermentato e le statine sono in grado di abbassare il colesterolo sfruttando lo stesso meccanismo d’azione. Infatti riducono la produzione endogena di colesterolo intervenendo entrambi sulla via del mevalonato.
Questo pathway di segnalazione cellulare è anche responsabile della produzione di Coenzima Q10, detto anche Ubiquinolo.
Di conseguenza possiamo affermare che tutti i pazienti che assumono questi farmaci o integratori con riso rosso fermentato subiscano una riduzione dei livelli di coenzima Q10 indipendentemente dall’insorgenza di sintomi.
Per questo motivo è sempre consigliato reintegrare questo importantissimo antiossidante assumendo integratori di Coenzima Q10 nella sua forma più attiva, l’ ubiquinolo.
Se vuoi conoscere tutti i benefici del Coenzima Q10 durante l’assunzione di statine e biostatine leggi il nostro approfondimento.
Si consiglia di assumere il prodotto sempre sotto consiglio del proprio medico di fiducia.
FITOSOFIA®
Il team della nostra Erboristeria è composto da medici, erboristi, bioingegneri, nutrizionisti e specialisti in fitoterapia. Offriamo consulenza gratuita sulla scelta dei nostri prodotti, proponendo metodi testati e sicuri per migliorare la salute.
Parla con l'esperto
Puoi incontrarci tramite video o parlarci al telefono, ti diamo la consulenza che desideri dal comfort del tuo ufficio o di casa tua.
Con il consulto online, puoi avere risposte immediate. Scegli la modalità che preferisci e prenota in meno di un minuto!