Centella Asiatica tintura madre: 120 gocce al giorno sostengono la circolazione venosa e contrastano la cellulite e la ritenzione idrica.
La tintura madre di Centella asiatica si ottiene per macerazione in acqua ed alcol della parte aerea della Hydrocotyle asiatica, una pianta erbacea perenne originaria di paesi tropicali e subtropicali come India, Madagascar e Brasile.
Il nome Centella deriverebbe dal verbo centellinare con riferimento al fatto che la pianta sorseggia continuamente l’acqua delle zone palustre in cui vive.
Centella Asiatica proprietà
Una delle principali proprietà della centella asiatica è la capacità di accelerare la rimarginazione di ferite superficiali: regola la produzione di fibroblasti assicurando una cicatrizzazione sana, con tessuti morbidi, non ipertrofici e prevenendo la formazione di cheloidi o cicatrici ipertrofiche.
Viene usata con successo anche nel trattamento delle piaghe chirurgiche, nelle ustioni leggere, nell’eritema solare e in caso di ulcere varicose.
La Centella asiatica migliora il trofismo connettivale e la circolazione venosa, per questo è molto indicata in caso di cellulite ed insufficienza veno-linfatica
Nei paesi asiatici di India e Cina è conosciuta anche per alleviare gli stati d’ansia e favorire le capacità intellettive e la longevità.
Uso della Centella Asiatica gocce ad uso cosmetico
La sua azione cicatrizzante ed anticellulite si esplica anche per via topica. La tintura di Centella può essere addizionata ad unguenti o pomate nel trattamento della fragilità capillare, nell’insufficienza venosa ed in caso di gambe pesanti. Alcuni studi ne segnalano l’impiego topico anche per migliorare le smagliature.
Utilizzo tradizionale
L’uso della Centella risale ai tempi antichi. In Madagascar, India e Cylon veniva impiegata contro le malattie della pelle come la lebbra, tubercolosi cutanea, lupus, ulcerazioni e sifilide. Per il trattamento della lebbra veniva utilizzato con successo il succo della pianta fresca: una parte serviva per lavare le piaghe, una parte veniva ingerito.
Centella tintura madre: utilizzi in erboristeria
- insufficienza venosa
- cellulite
- ferite
- ulcerazioni
- dermatosi
Modo d’uso e posologia
Si consiglia di assumere 40 gocce di tintura madre di Centella asiatica diluita in poca acqua, 3 volte al dì. In alternativa suggeriamo di preparare una bottiglietta di acqua da mezzo litro con 120 gocce di Centella, da bere nel corso della giornata a piccoli sorsi.
Centella Asiatica controindicazioni
La Centella asiatica è una pianta ben tollerata. Evitare in caso di ipersensibilità o allergie ad uno o più componenti. Sono possibili interazioni con benzodiazepine ed altri psicofarmaci perché la Centella può potenziarne gli effetti sul sistema nervoso centrale.
Sono possibili interazioni con farmaci ipoglicemizzanti in quanto l’asiaticoside ha dimostrato attività iperglicemizzante. Se sei diabetico chiedi sempre consiglio al tuo medico curante.
Ingredienti
Tintura madre di Centella asiatica parti aeree, alcol, parte di pianta, acqua in rapporto D/E 1:5.
Tenore medio degli ingredienti caratterizzanti per dose massima giornaliera pari a 120 gocce corrispondenti a 2,9g di estratto idroalcolico di Centella asiatica.
Formato: Flacone in vetro da 50ml con pipetta contagocce
Associazioni sinergiche
Fonti Bibliografiche:
Dizionario di Fitoterapia e piante medicinali. E. Campanini – 2016 Ed. Tecniche nuove
Farmaci Vegetali. Manuale ragionato di fitoterapia. P. Campagna – 2008 Ed. Minerva medica
Interazioni tra erbe, alimenti e farmaci. F. Fiorenzuoli -2013 Ed. Tecniche nuove
Medicina tradizionale erboristica. S. Iozzi – 2009 Ed. Tecniche nuove
Fitoterapia. Principi di fitoterapia clinica, tradizionale, energetica, moderna. E. Sangiorgi et al. – 2007 Ed. Ambrosiana