Serenoa repens: l’integratore in gocce per la salute della prostata e la caduta dei capelli
La Serenoa repens è conosciuta anche con il nome di Palma nana, Saw Palmetto o Serenoa serrulata.
Gli estratti di questa pianta medicinale si utilizzano da molti anni per produrre integratori utili al trattamento di disturbi legati alla prostata, per bilanciare i livelli ormonali e per prevenire l’alopecia androgenetica.
Si tratta di una palma a crescita bassa originaria della Florida e del sud-est degli Stati Uniti, i cui componenti attivi sono rappresentati dagli oli volatili e acidi grassi liberi presenti nei frutti maturi essiccati della pianta.
Proprietà e benefici
La tintura madre di Serenoa ha proprietà antinfiammatorie, antiedemigene, spasmolitiche e decongestionanti, ed è uno dei preparati erboristici più utilizzati per il trattamento dei sintomi delle basse vie urinarie e dell’iperplasia prostatica benigna.
L’estratto di Serenoa risulta efficace per il trattamento dei disturbi della minzione legati all’ipertrofia prostatica, in particolare:
- disuria (difficoltà nell’urinare)
- pesantezza pelvica
- nicturia (ripetuto bisogno di urinare durante la notte)
- pollachiuria (elevata frequenza di minzione)
Secondo alcuni studi➚ la Serenoa repens ha migliorato anche la funzione erettile e il flusso urinario di pazienti affetti da ipertrofia prostatica.
Scopri nel nostro articolo quali sono i migliori rimedi naturali per problemi di erezione.
Come agisce
Si ritiene che il meccanismo di azione della Serenoa sia simile a quello della finastaride, che inibisce l’enzima 5-alfa-reduttasi (5aR). In questo modo limita la trasformazione di testosterone in di-idro-testosterone (DHT), il principale responsabile dell’aumento di volume della ghiandola prostatica.
L’azione anti-estrogenica della Serenoa si manifesta a livello del tessuto stromale della prostata rallentando la sua proliferazione.
Inoltre, i suoi estratti possono ridurre l’assorbimento del di-idro-testosterone da parte del follicolo pilifero, contrastando così la caduta dei capelli in caso di alopecia androgenetica.
La Serenoa è utile anche nel trattamento complementare dell’irsutismo sia maschile che femminile (es. ovaio policistico).
A cosa serve
In erboristeria la Palma nana (Serenoa) è comunemente usata per trattare i sintomi legati all’ipertrofia prostatica benigna ed allo squilibrio ormonale
- difficoltà di minzione
- prostatite
- disfunzione erettile
- alopecia androgenetica
- irsutismo
Dosaggio giornaliero
Consigliamo di assumere 40 gocce di estratto idroalcolico di Serenoa diluito in poca acqua, 3 volte al giorno.
In alternativa suggeriamo di preparare una bottiglietta di acqua da mezzo litro con 120 gocce di Serenoa, da bere nel corso della giornata a piccoli sorsi.
Ingredienti
Estratto idroalcolico di Serenoa (Serenoa repens) frutti; alcol, parte di pianta, acqua in rapporto D/E 1:5.
Tenore medio degli ingredienti caratterizzanti per dose massima giornaliera pari a 120 gocce corrispondenti a 2,9 g di estratto idroalcolico di Serenoa.
Controindicazioni ed effetti collaterali
L’utilizzo della Tintura madre di Serenoa ai dosaggi consigliati è da considerarsi sicuro. Secondo i dati disponibili gli estratti di S. repens sono ben tollerati dalla maggior parte degli utilizzatori e non sono associati a gravi eventi avversi.
Sembrerebbe inoltre che gli estratti della pianta non determinino effetti negativi sulla funzione sessuale maschile, in particolare sull’eiaculazione, come invece avviene per alcuni farmaci, anche se una review➚ segnala alcuni casi di riduzione della libido.
Gli effetti collaterali segnalati sono rari, reversibili e di lieve entità e possono includere: dolore addominale, diarrea, nausea, cefalea, mal di stomaco, pressione alta, mal di schiena, problemi di erezione, diminuzione del desiderio sessuale e difficoltà nella minzione.
In letteratura non risultano interazioni farmacologiche con Serenoa repens.
Il suo utilizzo è sconsigliato nei bambini, nelle donne in gravidanza e allattamento.
Integratori sinergici alla Serenoa in erboristeria
A scopo benefico, è possibile associare la tintura madre di Serenoa con integratori che possono sostenerne e facilitarne l’azione.
Per i seguenti casi specifici, consigliamo la lettura delle pagine relative ai prodotti collegati: