Olio essenziale di Timo bianco

Efficace contro sinusite, raffreddore, tosse, congestione delle mucose. Eccellente lipolitico, ideale contro cellulite e accumuli adiposi.

Disponibilità immediata

15,9 

Pezzi Risparmio Prezzo
1 15,9 
2 5 % 15,1 
3+ 10 % 14,3 
Descrizione

Il nostro olio essenziale di Timo (Thymus vulgaris L.) è puro al 100%. Il Timo è uno dei più potenti antibiotici, antivirali, antiparassitari e antimicotici, le sue proprietà sono ideali per le problematiche respiratorie come la tosse, raffreddore e bronchite. L’olio di Timo è estremamente efficace sulle infezioni e relativamente delicato sull’organismo.

Il Timo Bianco è un eccellente lipolitico, utilizzato per uso esterno è indicato per trattare la cellulite avanzata e gli accumuli di grasso localizzato.

Il Timo infonde energia fisica e psichica, stimola la concentrazione e contrasta nevrastenia, stanchezza e mal di testa. Fortifica l’organismo dopo le malattie debilitanti o dopo periodi di grande sforzo. Questo olio essenziale è particolarmente indicato per i pigri, contrasta la calma eccessiva ed il torpore.

Caratteristiche dell’olio essenziale di Timo Fitosofia®

  • Estrazione: distillazione in corrente di vapore dalle foglie di Thymus vulgaris L.
  • Nota: Fondo.
  • Odore: aromatico, pungente, caldo.
  • Livello di sicurezza: Non tossico, non irritante. Non utilizzare in gravidanza. Utilizzare sempre diluito.
  • Qualità: adatto all’uso cosmetico e all’uso interno.

Formato: Flacone in vetro da 10ml, con gocciolatore e tappo Childproof per la sicurezza dei bambini.

Utilizzi dell’olio essenziale di Timo

Vie respiratorie: L’olio essenziale di Timo bianco ha una potente azione fluidificante ed espettorante. In caso di bronchite, sinusite, raffreddore, tosse e congestione delle mucose puoi usarne 8-10 gocce nei fumenti 2 volte al giorno. In aggiunta puoi diluirne alcune gocce in olio di mandorle e massaggiarle sul petto.

Pelle: la tradizione erboristica ha tramandato l’utilizzo dell’olio di Timo per le micosi, le ferite infette, la scabbia e le punture di insetti velenosi. Solitamente viene applicato per uso topico sulle zone cutanee interessate, dopo averlo opportunamente diluito in olio vegetale.

Cavo orale: l’azione antisettica del Timo è ideale per trattare ascessi e granulomi, ma anche afte, stomatiti e gengiviti. Prepara un colluttorio con 5 gocce di Timo e 5 gocce di olio essenziale di Garofano in acqua e usalo due volte al giorno per fare dei gargarismi. Su ascessi ed afte puoi applicarlo puro con un cotton fioc.

Capelli: l’O.E. di Timo è un eccellente anticaduta, stimola la circolazione sanguigna e favorisce la ricrescita dei capelli. Per utilizzarlo, puoi fare degli impacchi sul cuoio capelluto mettendo 20 gocce di essenza di Timo in 100ml di olio di Ricino. Ripeti l’impacco almeno una volta alla settimana.

Sistema urogenitale: l’olio di Timo può essere utile in caso di micosi ed infezioni batteriche come cistite, enterocolite, candidosi e leucorrea. Mettine qualche goccia nell’ acqua calda del bidet per effettuare semicupi con azione antibatterica, antisettica ed antibiotica.

Stomaco e intestino: Il Thymus vulgaris è molto efficace sulle infezioni severe del tratto digestivo. Contrasta le infezioni da ameba, la diarrea microbica e riduce la flatulenza e la dispepsia. In questo caso, assumerne 1 goccia 2/3 volte al giorno con un cucchiaino di miele può aiutarti a risolvere il problema.

Olio di Timo: come usarlo per tosse, influenza e mal di gola

L’utilizzo più famoso dell’olio essenziale di Timo è quello per la congestione delle vie respiratorie, la sinusite, bronchite e le malattie da raffreddamento. Ecco in quali modi è possibile usarlo in tutta sicurezza:

  • Nei fumenti: come abbiamo visto sopra, i suffumigi con 8-10 gocce di Timo ti aiutano a liberare le vie respiratorie e ad eliminare i patogeni.
  • Diffuso nell’ambiente, è un ottimo rimedio per ridurre la possibilità di contagio, grazie alla sua potente azione battericida. Metti 5-15 gocce nell’acqua del diffusore di oli essenziali e tieni attiva la diffusione almeno 2 ore al giorno.
  • Uso interno: versa 1 goccia di olio essenziale di Timo su un cucchiaino di miele ed assumilo 2-3 volte al giorno.
  • Miscela di oli essenziali: combina questi oli nel diffusore per avere un’azione sinergica: 5 gocce di Timo, 5 gocce di Eucalipto e 5 gocce di Pino mugo.

Come fare una crema al timo fai da te

Puoi fare in casa una crema balsamica al Timo in pochi semplici passi. Aggiungi 10 gocce di olio essenziale di Timo in 50 ml di crema neutra (o in un olio vegetale come olio di mandorle o olio di cocco) e mescola bene.

crema al timo

Se lo desideri, oltre all’olio essenziale di Timo puoi aggiungere altri oli con proprietà balsamiche, antivirali ed antibatteriche come Tea tree oil, Ravensara e Niaouly.

A cosa serve la crema balsamica al timo?

  • Può essere massaggiata sul petto e sulla schiena per donare sollievo alle vie respiratorie in caso di tosse, bronchite, influenza e raffreddore, grazie alle sue proprietà balsamiche ed espettoranti. Se hai dei bambini piccoli puoi massaggiarla anche sulla pianta dei loro piedini prima di andare a dormire.
  • Puoi usarla contro lombalgia, dolori reumatici, contusioni, ematomi e strappi muscolari. Inoltre è Ideale anche prima dell’attività sportiva agonistica per preparare la muscolatura e raccogliere le energie.
  • Per la sua azione lipolitica e stimolante sulla circolazione sanguigna, la crema al Timo è efficace anche per il trattamento della cellulite e degli accumuli adiposi localizzati.

Dosaggi consigliati

Inalazioni da fumenti: 5-10 gocce;
Bagni: 10-20 gocce;
Frizioni: 1-10% (diluito in crema base o olio di mandorle dolci);
Diffusione ambientale con diffusore ad ultrasuoni: 5-15 gocce.
Uso interno: 1 goccia, 2/3 volte al giorno, in un cucchiaino di miele.

Informazioni aggiuntive
Peso 0,047 kg
Dimensioni 2,5 × 4 × 8,1 cm
Formato

10 ML

Marca

Fitosofia

Gusto

Naturale

Prenota consulto erboristico

SERVE UN CONSIGLIO?

Prenota un consulto di 15 minuti!

Prenota gratis
Le informazioni sul prodotto non sono da intendersi come prescrizioni o indicazioni terapeutiche. Consulta sempre il tuo medico curante, specialmente in caso di assunzione di farmaci, terapie in corso, malessere o malattia.