Olio essenziale di Salvia Sclarea: proprietà e benefici dell’olio essenziale specifico per la femminilità
- Nota: Cuore
- Estrazione: Distillazione in corrente di vapore dalle foglie e dalle sommità fiorite di Salvia sclarea L.
- Livello di sicurezza: A differenza dell’olio essenziale di Salvia officinale, l’olio essenziale di Salvia sclarea non è tossico, non è irritante, né sensibilizzante.
- Controindicazioni: Evitare l’uso concomitante con bevande alcoliche. Non utilizzare in gravidanza, perché potrebbe provocare contrazioni uterine. A questo scopo, il suo utilizzo è sicuro per stimolare il travaglio, durante il parto e nel post-parto. Utilizzare sempre in accordo con la propria ostetrica di fiducia.
Formato: Flacone in vetro da 10ml.
Effetti dell’olio essenziale di Salvia per pelle e capelli
L’olio essenziale di Salvia sclarea è un ottimo rigenerante cellulare, aiuta a rallentare i segni del tempo e a riparare i tessuti cutanei, per questo trova indicazione in caso di couperose e lesioni cutanee.
Applicato sulla pelle grassa, aiuta a regolarizzare la produzione di sebo e a ridurre le impurità della pelle.
In caso di iperidrosi (sudore eccessivo), soprattutto di mani, ascelle e piedi, l’olio essenziale di Salvia sclarea è molto efficace come deodorante ed antiodorante: regola la sudorazione eccessiva ed è un ottimo antibatterico nei confronti dei batteri responsabili dei cattivi odori.
Puoi effettuare pediluvi, maniluvi o bagni deodoranti mettendo qualche goccia di Salvia in acqua tiepida, immergendo la parte del corpo desiderata.
Sui capelli grassi e con forfora ha una buona azione dermopurificante. Puoi aggiungere poche gocce di olio essenziale in 50 ml di un olio vegetale (ad esempio olio di jojoba o olio di ricino) ed effettuare un impacco sul cuoio capelluto, una volta alla settimana per 10 minuti.
Benefici della Salvia sulla femminilità
L’olio essenziale di Salvia sclarea è elettivo per tutte i disturbi femminili, dalla ragazzina alla donna matura in quanto favorisce il riequilibrio del sistema ormonale ed influisce positivamente sulle disendocrinie legate al sistema riproduttivo femminile.
Puoi diluirne 3-4 gocce in olio di mandorle e massaggiarlo sul corpo, in particolare sull’addome e sul seno, per alleviare i sintomi della sindrome premestruale ed aiutare a controllare le vampate di calore in premenopausa e menopausa. La Salvia inoltre riduce gli sbalzi d umore, contrasta dolori mestruali, amenorrea, mestruazioni abbondanti, leucorrea, irritazioni urogenitali, ristagni linfatici e cellulite.
Può essere anche addizionato al detergente intimo o utilizzato per semicupi.
Olio essenziale di Salvia e psiche
L’olio essenziale di Salvia può essere diffuso nell’ambiente per risolvere sindromi ansiose- depressive, tensioni e angosce in quanto infonde calma e serenità.
É ideale per l’irritabilità tipica del periodo premestruale e per gli anziani che tendono a sentirsi inutili.
L’olio di Saliva favorisce la creatività, l’ispirazione e l’immaginazione; è un buon alleato per immaginare soluzioni e creare spunti per idee da realizzare. Aiuta a compiere la scelta giusta con fiducia, abbattendo paure e paranoie.
Anticamente veniva definita anche “occhio chiaro”, perché si credeva che rinforzasse la vista ma soprattutto lo sguardo interiore, aiutando a “vedere” con maggiore chiarezza. L’olio essenziale di Salvia viene utilizzato per aumentare la capacità di sognare e di ricordare i sogni (acchiappasogni).
Come usare l’Olio essenziale di Salvia sclarea
- Pediluvi o maniluvi: in una vaschetta di acqua tiepida aggiungi 5 gocce di olio essenziale di Salvia, 3 gocce di olio essenziale di Limone, 2 gocce di olio essenziale di Citronella, per contrastare l’eccessiva sudorazione e ridurre gli odori.
- Impacchi sul cuoio capelluto: in 50 ml di olio di jojoba aggiungi 5 gocce di Salvia, 3 gocce di olio essenziale di Eucalipto, 2 gocce di olio essenziale di Rosmarino
- Bagno rilassante: 10 gocce di Salvia nell’acqua della vasca da bagno.
- Diffusione ambientale con diffusore ad ultrasuoni: 10-20 gocce.
- Massaggiato sul corpo: 2-3 gocce diluite
- nella crema per il corpo o in un olio vettore.
- Aggiunto allo shampoo: 3-4 gocce in una noce di shampoo, per il trattamento dei capelli grassi con forfora.
- Uso interno: 1 goccia in 125ml di acqua oppure su un cucchiaino di miele, 1 volta al giorno.