Rimedi naturali per dismenorrea e crampi mestruali

Rimedi naturali crampi mestruali

Dolori mestruali forti? In che modo i rimedi casalinghi e rimedi naturali fitoterapici possono esserti d’aiuto per alleviare i sintomi della dismenorrea

Durante l’età fertile, molte donne avvertono crampi mestruali nella fase premestruale e durante il ciclo mestruale. Solitamente i dolori premestruali si localizzano nell’addome, nel basso ventre, nella parte bassa della schiena e nelle gambe.

Durante il ciclo le contrazioni dell’utero sono necessarie per favorire l’espulsione della parete uterina (endometrio). Le sostanze ormonali che innescano le contrazioni muscolari sono anche coinvolte nel dolore e nell’infiammazione. Livelli elevati di prostaglandine sono associati a dolori mestruali più forti.

Per alcune donne, il disagio avvertito è un semplice fastidio. In altri casi i dolori possono essere forti al punto da interferire con le attività ed il benessere quotidiano. Quando iniziano i dolori mestruali è possibile avvertire anche nausea, vomito, mal di testa e vertigini.

Non esiste spiegazione chiara del perché alcune donne avvertano più dolore rispetto ad altre, tuttavia alcuni fattori o problematiche come le seguenti possono causare o favorire dolori più intensi:

  • Adenomiosi: il tessuto che dovrebbe rivestire l’utero cresce nelle pareti muscolari dell’utero.
  • Endometriosi: l’endometrio, ovvero la mucosa che normalmente riveste esclusivamente la cavità uterina, è presente all’esterno dell’utero, più comunemente nelle tube, in addome e nel tessuto che riveste il bacino.
  • Età inferiore a 30 anni.
  • Fibromi uterini: neoformazioni solide benigne nel tessuto muscolare dell’utero.
  • Inizio anticipato della pubertà (all’età di 11 anni o prima).
  • Malattia infiammatoria pelvica: solitamente un’infezione degli organi riproduttivi femminili causata da batteri a trasmissione sessuale.
  • Menorragia (sanguinamento mestruale eccessivo).
  • Metrorragia (sanguinamento mestruale irregolare).
  • Stenosi cervicale: alcune donne hanno un’apertura della cervice troppo piccola. Questa problematica rallenta meccanicamente il flusso mestruale, causando aumento della pressione all’interno dell’utero e dolore.

Dolori mestruali: cosa prendere e quali prodotti erboristici usare

dolori mestruali cosa usare

Zenzero concentrato, FitoZen

Una delle proprietà dello zenzero più utili è proprio quella di calmare i dolori mestruali. Se soffri di crampi mestruali ti consigliamo di provare il nostro integratore di zenzero in gocce. Puro, buono al gusto, concentrato e privo di eccipienti è in grado di migliorare la problematica entro poche ore dall’assunzione.

Per assumerlo diluisci 60 gocce in una bottiglia d’acqua e bevila nel corso della giornata a piccoli sorsi. Inizia ad assumerlo 2 giorni prima del ciclo e continua fino al termine, dovrebbe portarti un sensibile miglioramento.

Leggi questo articolo per approfondire nel dettaglio le azioni dello zenzero sulla dismenorrea.

Magnesio citrato

Per i dolori mestruali, un buon erborista ti consiglierebbe di assumere un integratore di magnesio citrato. Il suo effetto miorilassante favorisce il rilassamento, contrasta i crampi muscolari e la sindrome premestruale.

Assumi 1-3 compresse al giorno. Parti da una al giorno e se necessario passa a 2 o a 3. L’obiettivo è trovare il dosaggio minimo che genera un buon risultato.

Antidolorifico naturale per dolori mestrauli, Dolor Migliora

I dolori sono un sintomo e come tali vanno trattati. Ridurre il sintomo è utile per migliorare la condizione personale, ma è sempre molto importante cercare di identificare e risolvere la causa. Assumere un antidolorifico naturale con azione antinfiammatoria può alleviare i dolori da ciclo fin dalla prima assunzione.

Per assumerlo diluisci 60 gocce in una bottiglia d’acqua e bevila nel corso della giornata a piccoli sorsi. Inizia ad assumerlo quando si manifestano i dolori del ciclo e continua fino al termine.

Tisana di zenzero

Uno studio del 2009 condotto su 150 studenti (dai 18 anni in in su) dimostra che assumere 250 mg di polvere di zenzero quattro volte al giorno per tre giorni dall’inizio del ciclo mestruale è efficace contro i dolori da ciclo.

Se soffri di dolori mestruali puoi bere 2 tazze di tisana di zenzero e limone al giorno, seguendo il metodo di preparazione riportato nell’articolo specifico.

In caso di flusso mestruale abbondante o emorragico puoi utilizzare la tintura madre di Borsa del pastore. 90 gocce diluite in mezzo litro d’acqua bevute nel corso della giornata possono aiutarti a ridurre il flusso e i dolori.

Cosa puoi fare in caso di dolori mestruali fortissimi

1) Applica calore: applicare una borsa di acqua calda sull’addome e alla parte bassa della schiena può alleviare il dolore mestruale. Uno Studio del 2012 incentrato su 147 donne di età compresa tra i 18 e i 30 anni con cicli mestruali dolorosi, ha dimostrato che un cerotto termico a 40° si è rivelato efficace nel trattamento della dismenorrea primaria.

2) Massaggia la zona interessata con oli essenziali: uno studio del 2010 ha esaminato 23 donne con dolori mestruali causati da endometriosi. I ricercatori hanno scoperto che praticare 20 minuti di massaggio riduce in modo significativo il dolore fin dal primo trattamento.

Come dimostrato in questo studio l’utilizzo di oli essenziali durante il massaggio può far passare i dolori mestruali della dismenorrea primaria.

Lo studio è stato condotto su 48 donne che soffrivano di dolori mestruali divisi in due gruppi. Un gruppo ha ricevuto una crema contenente olio essenziale di lavanda, salvia sclarea e olio di maggiorana, mentre l’altro ha ricevuto una crema contenente una fragranza sintetica.

Il gruppo che ha utilizzato gli oli essenziali ha ottenuto una significativa riduzione dell’entità e della durata del dolore.

Clicca qui per vedere un video tutorial su come praticare il massaggio.

3) Pratica esercizio fisico: molte ricerche come questa dimostrano che l’attività fisica moderata (come una passeggiata) è efficace per combattere i dolori mestruali. Non sottovalutare l’importanza di questo punto :).

4) Pratica Yoga: lo yoga è un esercizio che favorisce il rilascio delle endorfine e aiuta a prevenire e ridurre i dolori mestruali. In uno studio del 2011 condotto su giovani donne dai 18 ai 22 anni, i ricercatori hanno scoperto tre diverse posizioni yoga: “Cobra, Cat e Fish” che hanno ridotto significativamente l’intensità e la durata del dolore durante le mestruazioni.

Clicca qui per vedere un video tutorial su come praticare yoga.

5) Segui uno stile di vita salutare: mantenere una dieta sana e praticare regolarmente esercizio fisico può essere determinante e potrebbe addirittura evitare i dolori mestruali. Uno studio del 2016 condotto su 250 donne dimostra che uno stile di vita più salutare può ridurre il dolore mestruale.

6) Riduci gli alimenti che causano gonfiore e ritenzione idrica: farinacei (pizza, pane, dolci), cibi salati, alcol, bevande gassate, caffeina.

7) Mantieni idratato il tuo corpo: bevi almeno 2 Lt di acqua al giorno. Per migliorare l’idratazione assumi cibi ricchi di acqua come: lattuga, sedano, cetrioli, fragole, mirtilli e lamponi.

Alimenti consigliati ricchi di vitamine, calcio, ferro e omega-3 che possono esserti d’aiuto durante il periodo mestruale

Cosa mangiare durante il ciclo

  • Papaia: ricca di vitamine;
  • Riso integrale: contiene vitamina B-6 , che può ridurre il gonfiore;
  • Noci, mandorle e semi di zucca: sono ricchi di manganese, che allevia i crampi;
  • Olio d’oliva e broccoli: per il contenuto di vitamina E;
  • Pollo, pesce e verdure a foglia verde: contengono ferro che può reintegrare quello perso durante le mestruazioni;
  • Semi di sesamo, mandole e verdura a foglia verde: il calcio è un minerale utile che può ridurre i crampi muscolari.
  • Semi di lino e di girasole: contengono Omega-3 con proprietà antiossidanti che riducono il gonfiore e l’infiammazione.
  • Boro: questo minerale migliora la capacità del corpo di utilizzare Calcio e ha un ruolo utile all’equilibrio ormonale. Gli alimenti con più alta concentrazione di boro sono: avocado, burro di arachidi, prugne, ceci e banane.

Prova a seguire questi consigli, assumi in modo corretto i rimedi naturali per il ciclo mestruale, segui un’alimentazione bilanciata, pratica attività fisica e molto probabilmente noterai un miglioramento significativo già dal prossimo ciclo 🙂

indice
icona-contatti