Tintura madre di Achillea

L’Achillea è indicata in caso di disturbi gastrointestinali, atonia digestiva, nausea e inappetenza per le sue proprietà cicatrizzanti ed antinfiammatorie. É anche specifica per moltissime problematiche legate al ciclo mestruale come dismenorrea, irregolarità mestruali, ipermenorrea.

La nostra Tintura madre di Achillea viene prodotta lasciando macerare le parti aeree fresche in alcol di alta qualità ed acqua montana. Il processo di estrazione avviene a freddo ed il tempo di macerazione è di almeno 90 giorni.

50ml – Flacone in vetro con pipetta contagocce.

15,50 

Disponibile subito

N° di Pezzi Sconto %
1
2 5 %
3+ 10 %

N° di Pezzi Sconto %
1
2 5 %
3+ 10 %


✔️ Spedizioni Assicurate fino a 2.500€
✔️ Paga anche in 3 rate con Paypal

Abbiamo già piantato 7400 Alberi.
I tuoi acquisti sostengono la Riforestazione 🌱

Dettagli sul prodotto ⭣

Descrizione

Estratto idroalcolico di Achillea

La tintura madre di Achillea si ottiene dalla macerazione in acqua e alcol delle parti aeree fiorite di Achillea millefolium, una pianta erbacea perenne molto comune, presente ai margini delle strade fino ai 2000m slm.

Le sommità fiorite sono ricchissime di flavonoidi e polifenoli ad azione antiflogistica, vasculoprotettiva ed antispasmodica; il suo olio essenziale è ricco di azuleni, composti caratterizzati da proprietà antinfiammatorie ed antibatteriche.

Gli organi bersaglio dell’Achillea sono l’apparato genitale femminile e il sistema epato-biliare.

Proprietà dell’Achillea

La tintura di Achillea vanta una spiccata azione amaro-tonica ed antispasmodica ideale per contrastare disturbi gastrointestinali, atonia digestiva, nausea e disappetenza. L’Achillea è utile anche in caso di infiammazioni a carico della mucosa gastrointestinale.

Recenti studi hanno indicato che le proprietà antiossidanti dei principi attivi presenti nell’olio essenziale possono contribuire all’attività gastro-protettiva del fitocomplesso.

La tintura madre di Achillea dona beneficio anche nei disturbi legati al ciclo mestruale: ha proprietà spasmolitiche, utili in caso di mestruazioni dolorose ed è utile anche in caso di ciclo mestruale abbondante, in qualità di emostatico. È segnalata anche una azione ipotensiva.

Uso esterno

Per uso esterno la Tintura madre di Achillea è nota per la sua azione decongestionante, astringente ed analgesica utile in caso di emorroidi, ragadi anali e del seno, ulcere e ferite. È tradizionalmente impiegata come emostatica nelle emorroidi sanguinanti; l’azulene dell’olio essenziale ha proprietà lenitive ed anti-pruriginose in caso di affezioni dermatologiche e punture di insetto.

Indicazioni

  • Inappetenza
  • disturbi gastrointestinali
  • nausea
  • atonia digestiva
  • spasmi gastrointestinali
  • dismenorrea
  • irregolarità mestruali
  • ciclo mestruale abbondante (ipermenorrea)

Modo d’uso

Si consiglia di assumere 40 gocce di estratto di Achillea diluito in poca acqua, 3 volte al dì. In alternativa suggeriamo di preparare una bottiglietta di acqua da mezzo litro con 120 gocce di Achillea, da bere nel corso della giornata a piccoli sorsi.

Ingredienti

Tintura madre di Achillea da pianta fresca (Achillea millefolium) parte aerea fiorita; alcol, parte di pianta, acqua in rapporto D/E 1:2,5.

Tenore medio degli ingredienti caratterizzanti per dose massima giornaliera pari a 120 gocce corrispondenti a 2,9 g di estratto idroalcolico di Achillea.

Formato

Flacone in vetro da 50ml con pipetta contagocce.

Controindicazioni

L’utilizzo di Achillea millefolium potrebbe provocare, nei soggetti particolarmente sensibili alle Asteraceae, dermatite allergica da contatto.

Prestare attenzione alla possibile interazione con farmaci anticoagulanti ed ipotensivanti. Sconsigliata in gravidanza, per l’azione emmenagoga e progestinica.

Associazioni dell’Achillea

A scopo benefico, è possibile associare la tintura madre di Achillea  con integratori che possono sostenerne e facilitarne l’azione. Per i seguenti casi specifici, consigliamo la lettura delle pagine relative ai prodotti collegati:

 

Fonti Bibliografiche

Dizionario di Fitoterapia e piante medicinali. E. Campanini – 2016 Ed. Tecniche nuove
Farmaci Vegetali. Manuale ragionato di fitoterapia. P. Campagna – 2008 Ed. Minerva medica
Interazioni tra erbe, alimenti e farmaci. F. Fiorenzuoli -2013  Ed. Tecniche nuove
Medicina tradizionale erboristica. S. Iozzi – 2009  Ed. Tecniche nuove
Fitoterapia. Principi di fitoterapia clinica, tradizionale, energetica, moderna. E. Sangiorgi et al. – 2007 Ed. Ambrosiana

Informazioni aggiuntive
Peso 0,125 kg
Dimensioni 4,4 × 4,4 × 10,2 cm
Formato

50 ML

Marca

Fitosofia

Gusto

Naturale

*Le informazioni sul prodotto non sono da intendersi come prescrizioni o indicazioni terapeutiche. Consulta sempre il medico, specialmente in caso di assunzione di farmaci, terapie in corso, malessere o malattia.

indice
icona-contatti