Lapacho (Tabebuia avellanedae): estratto concentrato analcolico specifico per la Candida; trattamento di terreno in caso di intolleranze, allergie, disbiosi e difese immunitarie deboli.
Il Lapacho, o Ipe-Roxo, è un albero sempreverde originario delle foreste pluviali, appartenente alla famiglia delle Bigognacee. Gli indiani facevano largo uso della sua corteccia per prevenire e curare diverse malattie, lo chiamavano Albero della Vita.
Il floema, ovvero il tessuto di conduzione della linfa elaborata, è la parte più attiva della pianta. I costituenti principali sono i naftachinoni tra cui lapacholo, beta-lapachone e xiloidone con proprietà battericida, fungicida ed antivirale. Contiene quercetina, tecomina, lapachenolo, indoli, coenzima Q10, vitamina K, saponine steroidee, acido tannico.
Indicazioni del Lapacho
Il Lapacho è un prodotto naturale particolarmente efficace in caso di intolleranze, difese immunitarie deboli, affezioni fungine e squilibri intestinali. Sostiene la purificazione dell’organismo, aiuta a ristabilire le difese e promuove lo stato di salute generale.
Rafforza il sistema immunitario e stimola la corretta funzionalità degli organi emuntori, senza controindicazioni. Può essere assunto anche per lunghi periodi, come trattamento di terreno e preventivo, in caso di:
- afte
- coliti e gonfiore intestinale
- ulcera gastrica
- gastriti e disordini del tratto gastrointestinale
- candidosi
- infezioni batteriche
- infezioni virali e parassitarie
- affezioni cutanee (dermatiti, eczemi, foruncolosi, psoriasi)
- dissenteria
- cistiti, uretriti, prostatiti
- leucorrea
- infezioni delle vie respiratorie
- influenza e raffreddore
- asma
- herpes zooster
- artrite, artrosi
- dolori articolari
- affaticamento cronico
- danni ossidativi in genere
Proprietà dell’estratto di Tabebuia
Azione su funghi, batteri, virus e parassiti
Il Lapacho ha attività ad ampio spettro come antifungino, antibatterico, antimicotico ed antiparassitario. Nel suo estratto sono state isolate diverse sostanze ad attività antibiotica in particolare nei confronti di batteri Gram positivi come Stafilococco e Streptococco.
Svariati studi scientifici hanno evidenziato che l’attività antivirale si manifesta in particolare contro l’Herpes Simplex, contro il virus della mononucleosi e nei confronti dei virus dei comuni raffreddori.
Aiuta a contrastare efficacemente diversi parassiti e batteri ma dimostra un’azione elettiva sulla Candida albicans, un fungo patogeno capace di attraversare la mucosa parietale dell’intestino, provocando diversi disturbi come cefalea, irritabilità, vaginiti, allergie e intolleranze alimentari.
Attività anti-ulcerogenica
Il Lapacho ha un azione protettiva nei confronti delle lesioni della mucosa gastrica, di cui favorisce la produzione. Favorisce l’ispessimento della mucosa, aiuta a ridurre le infiammazioni e modula la produzione di acido cloridrico (HCL), ed ha attività anti-ulcerogenica. (1)*
È efficace anche nel contrastare l’Helicobacter Pylori.
Azione antinfiammatoria
La Tabebuia favorisce il controllo delle infiammazioni e dei dolori articolari perché contrasta la produzione di prostaglandine infiammatorie. È un ottimo coadiuvante in caso di infezioni da Candida albicans e Trichomonas, ed in caso di artriti, ascessi ed edemi.
Immunostimolante
Il Lapacho favorisce la riduzione della sintomatologia delle reazioni allergiche. Promuove l’eliminazione delle tossine stimolando l’attività dei macrofagi e favorendo la fagocitosi.
Tale attività risulta di interesse scientifico nel trattamento di soggetti immunodeficienti ed in seguito a trattamenti cortisonici ed antibiotici.
Azione adattogena
Il Lapacho favorisce la produzione di endorfine, note per l’attività analgesica (antidolorifica) ed eccitante.
Le endorfine sono conosciute maggiormente per l’azione sull’umore, ma sono coinvolte in svariati altri processi: la produzione ormonale, la regolazione dell’appetito, le funzionalità dell’apparato gastrointestinale, il sonno, ed persino la percezione dolorifica.
Sostiene la flora intestinale
A livello intestinale, la Tabebuia bilancia la produzione di saprofiti, batteri simbionti della flora intestinale, e nel contempo esercita azione di contrasto sulla Candida ed agli altri microrganismi patogeni intestinali.
A differenza del comune antibiotico, è stato osservato che l’estratto di Lapacho non elimina i fermenti lattici: questa caratteristica spiega perché rientra in molti protocolli di regolazione intestinale come trattamento di terreno, anche per periodi prolungati.
Antiossidante
Il Lapacho è utile anche per contrastare l’invecchiamento cellulare e gli effetti dannosi indotti dai radicali liberi sulle strutture cellulari.
I suoi componenti stimolano la disintossicazione cellulare e promuovono la produzione di Glutatione (potente antiossidante) nell’organismo.
Ingredienti e modo d’uso
Si consiglia di assumere 15-20 gocce, diluite in acqua o bevande per 3 volte al dì, prima dei pasti. In alternativa è possibile dissolvere 50-60 gocce in una bottiglia da sorseggiare durante la giornata.
Avvertenze
Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. Non assumere in gravidanza e durante l’allattamento. Evitare in caso di ipersensibilità nei confronti di uno o più componenti.
Ingredienti
Glicerina; estratto acquoso concentrato 4:1* di Lapacho (Tabebuia Avellanedae Lorentz ex Griseb) corteccia. *rapporto droga estratto. Tenore degli ingredienti caratterizzanti per dose massima giornaliera (60 gocce pari a 3g): Lapacho estratto acquoso concentrato: 1500mg.
Ingredienti caratterizzanti e loro tenore per dose massima giornaliera consigliata (60 gocce pari a 3g): Estratto acquoso concentrato di Lapacho corteccia 1500mg
Formato: Flacone in PE da 50 ml
Integratori sinergici al Lapacho
Il Lapacho è ottimo associato ai Fermenti lattici Migliora ed al succo di Aloe Vera come efficace normalizzante per l’intestino. Indichiamo in seguito alcune ulteriori associazioni di questi tre prodotti (Lapacho, Fermenti ed Aloe) che possono favorire il recupero in caso di:
- Reflusso gastroesofageo e gastrite: Diges_, Detox, Allevia, Ficus Carica
- Disbiosi Intestinale: Allevia_; Detox, Perle di lino
- Parassiti Intestinali: Artemisia, tintura madre di noce, tintura madre di Chiodi di Garofano; Detox. Leggi di più nell’articolo specifico sul famoso Protocollo Clark.
- Candidosi, vaginiti, leucorrea: Detox, Propoli, Tea Tree oil (può esserti utile leggere come usare il tea tree oil)
- Cistiti: Uva Ursina; Propoli
- Orticarie, Dermatiti ed Eruzioni Cutanee: Perle di Borragine, Detox; Ribes Nigrum
- Dolori Articolari: Ampelopsis Veitchii, Omega 3, Dolor, Eradol Crema
- Difese Immunitarie, influenza, raffreddore: Echinacea, Propoli, Vitamina C naturale
- Diabete (non insulino-dipendente): AgingQ, AgingOX, Morus Nigra, Gymnema, Vitamina C
- Sinusite: Attiva_; Carpinus betulus, olio essenziale di Eucalipto.
Tecnologia Estrattiva
L’estrazione ad ultrasuoni freddi utilizzata permette l’estrazione totale di tutti i principi attivi contenuti (idrosolubili, liposolubili, oli essenziali, sali minerali, aminoacidi, oligoelementi e vitamine) senza calore né solventi, e preserva l’integrità del fitocomplesso che viene interamente ceduto all’acqua.
Il nostro estratto di Lapacho contiene concentrazioni di principi attivi elevate ed è privo di eccipienti: non contiene alcol, zuccheri aggiunti, glutine, coloranti né OGM.
Riferimenti scientifici sul Lapacho
(1) Attività antiulcerogenica: Antiulcerogenic activity of bark extract of Tabebuia avellanedae, Lorentz ex Griseb (pubmed)
Le applicazioni sopra riportate non presentano in alcun caso natura prescrittiva o terapeutica. Consultare sempre preventivamente il proprio medico in caso di malessere o malattia.