Integratore di fermenti lattici vivi sinergici, 5 ceppi probiotici selezionati per colonizzare zone differenti dell’intestino, per proteggere il maggior numero di aree intestinali.
Integratore alimentare di fermenti lattici vivi studiati per riequilibrare la flora batterica in caso di disbiosi intestinale.
I fermenti lattici Migliora sono probiotici completi arricchiti con fibre prebiotiche, ideali per regolarizzare l’intestino sia in caso di stipsi e stitichezza che in caso di colite, sindrome del colon irritabile, diarrea e gonfiore addominale.
Rinforzano le difese immunitarie e promuovono la salute generale dell’organismo.
Sono consigliati per favorire il mantenimento della salute e proteggere le funzionalità proprie dell’organismo. Il loro utilizzo è considerato un valido coadiuvante per il superamento di numerose situazioni:
- allergie ed intolleranze alimentari
- disbiosi intestinali
- sintomi di stitichezza
- gravidanza e allattamento
- difese immunitarie
- dopo malattie prolungate e antibiotici
- gonfiore addominale dopo i pasti
- infiammazioni intestinali e sintomi della colite
- pruriti ed eruzioni cutanee
Poiché l’intestino è ampio dai 250 ai 400 metri quadrati (come un campo da tennis), affinché i fermenti possano svolgere al meglio la loro azione è necessario un periodo di assunzione di 2-3 mesi. Una confezione contiene 40 compresse, da assumere 1 al giorno per 40 giorni consecutivi.
Ogni compressa contiene 10 miliardi di fermenti lattici vivi per compressa delle seguenti specie: Lactobacillus Acidophilus, Bifidobacterium Bifidum, Streptococcus Termophilus, Lactobacillus Rhamnosus, Lactobacillus Paracasei e fibre prebiotiche: Inulina, 100 milligrammi per compressa.
Ceppi di fermenti vivi contenuti
I fermenti lattici sono organismi vivi che, somministrati in quantità adeguata, apportano un beneficio alla salute dell’ospite.
Svolgono un ampio ventaglio di azioni benefiche, possono essere utilizzati come coadiuvanti per favorire le difese immunitarie, contrastare le infezioni di stomaco e intestino e favorire la regolarità intestinale.
Inoltre sono utili per prevenire la proliferazione di batteri nocivi in caso di alimentazione irregolare e stress, bilanciare l’apparato urogenitale, favorire la digestione e un assorbimento migliore dei nutrienti. Ma più nel dettaglio, ciascun ceppo è caratterizzato da caratteristiche differenti
Lactobacillus Acidophilus
È uno dei più importanti fermenti lattici vivi simbiotici della prima parte dell’intestino. Colonizza il tratto intestinale superiore e l’ambiente vaginale ed impedisce ai batteri produttori di gas di risalire dal colon.
Produce sostanze utili per la mucosa e per l’organismo come beta-galattosidasi, niacina, acido folico e piridossina, oltre ad elementi che inibiscono la proliferazione dei batteri patogeni.
Molti studi indicano i suoi benefici contro le vaginosi batteriche da Candida albicans, nella prevenzione della diarrea da Clostridium e nella riduzione del colesterolo.
Recentemente è stata dimostrata la loro efficacia nel sostenere un corretto ripristino del sistema immunitario indebolito e nel favorire l’eliminazione delle tossine prodotte dai patogeni.
Sembra utile anche nella prevenzione della diarrea associata alla radioterapia oltre che nel trattamento della stitichezza.
Lactobacillus Rhamnosus
Ha la capacità di produrre acido lattico; la sua zona d’azione è l’intestino crasso. È in grado di rendere l’intestino inospitale ai batteri patogeni risolvendo molte diarree; dà ampie garanzie per la diarrea del viaggiatore, per quella infantile e da rotavirus.
Da molti studi risulta che è uno dei probiotici più efficaci in caso di dermatiti atopiche ed infiammazioni intestinali, specialmente se con allergie alimentari.
Diversi studi hanno dimostrato la possibilità di utilizzo di L. rhamnosus per le problematiche vaginali, in particolare candidosi e vaginosi batteriche.
Lactobacillus Paracasei
Questo probiotico concorre alla riduzione del pH intestinale ed è particolarmente apprezzato per la marcata attività immunostimolante, attraverso la produzione di γ-interferone.
Gli studi effettuati evidenziano la sua capacità di prevenire i disturbi intestinali e di contrastare le diarree da rotavirus; risulta efficace sulle diverticoliti: in particolare riduce l’intensità di sintomi come gonfiore e dolore addominale.
In uno studio clinico eseguito su 60 pazienti è stata apprezzata la sua capacità di produrre effetti benefici nella prevenzione e nel trattamento delle patologie allergiche da acari della polvere; tale effetto indiretto è dovuto al miglioramento dell’ecosistema intestinale.
Bifidobacterium Bifidus
Colonizza principalmente l’intestino crasso ed il tratto vaginale. Riduce il pH intestinale inibendo la crescita di patogeni come Candida albicans e Escherichia coli e produce sostanze utili per l’organismo come tiamina, riboflavina, piridossina e vitamina K.
Ha un effetto antimicrobico ed antinfiammatorio che protegge le cellule dalle tossine e favorisce la maturazione delle cellule immunitarie.
Recenti studi sembrano confermare la sua attività di prevenzione nei confronti delle patologie neoplastiche grazie alla capacità di metabolizzare composti potenzialmente cancerogeni; altri studi ipotizzano un possibile coinvolgimento del B. Bifidum nella riduzione dell’ipercolesterolemia.
Streptococcus Thermophilus
Favorisce la tolleranza al lattosio. Ha proprietà antinfiammatorie, migliora la colite e compete con i batteri potenzialmente patogeni per il nutrimento e per i siti di adesione.
Inulina e Frutto-oligosaccaridi (FOS)
L’inulina è una fibra vegetale solubile che favorisce la crescita microbica dei batteri intestinali positivi. È completamente priva di tossicità, anche un uso prolungato dell’inulina non ha mai provocato evidenti effetti collaterali, ad eccezione di sporadici casi di meteorismo.
I Frutto-oligosaccaridi differiscono dall’inulina soltanto per il grado di polimerizzazione: mentre l’inulina può raggiungere anche le 60 unità, i FOS contano da 3 a 10 unità di fruttosio.
Quando utilizzare i fermenti lattici vivi
Utilizzo di Antibiotici
Gli antibiotici vengono prescritti per debellare un’ampia varietà di organismi batterici.
Questi farmaci purtroppo eliminano anche la flora intestinale sana provocando un vuoto ecologico che viene rapidamente colmato da organismi potenzialmente patogeni come Clostridium difficile, Staphylococcus aureus, Candida albicans.
In mancanza di inibizione competitiva questi batteri proliferano producendo tossine che provocano diarree, enterocoliti ed infezioni anche in distretti lontani dall’intestino: cistiti, vaginosi, problematiche cutanee o allergie.
In caso di assunzione di antibiotici, si consiglia di abbinare sempre i fermenti lattici vivi (a distanza di qualche ora) continuando per almeno 1-2 mesi dopo il termine dell’assunzione degli antibiotici.
Per maggiori informazioni sui fermenti lattici è possibile leggere il seguente articolo: I fermenti lattici migliori durante e dopo l’assunzione di antibiotici.
Stipsi e Stitichezza
In condizioni normali, un terzo della massa fecale è costituita da microrganismi intestinali. Una riduzione della flora batterica può comportare l’insorgenza o l’accentuarsi della stitichezza. La massa fecale ridotta risulta insufficiente ad attivare lo stimolo all’evacuazione.
Il transito intestinale rallentato comporta un maggiore riassorbimento dell’acqua, che riduce ulteriormente il volume della massa fecale, innescando in tal modo un circolo vizioso che tende a mantenere una condizione di flusso intestinale rallentato.
Mantenere o ripristinare una flora intestinale sana è un requisito indispensabile per prevenire le alterazioni del transito, in particolare la stipsi. Per questo motivo assieme ad eventuali lassativi è consigliabile assumere probiotici. I nostri fermenti sono arricchiti con fibre prebiotiche utili come fonte di nutrimento per la flora intestinale.
Malattie Infiammatorie Intestinali
La mucosa intestinale è una barriera difensiva contro gli antigeni potenzialmente dannosi. Le condizioni infiammatorie dell’intestino indeboliscono l’effetto barriera causando un aumento della permeabilità, un maggior passaggio di patogeni nel sangue e l’alterazione del trasporto attraverso la mucosa.
Il risultato è una risposta immunitaria anomala con rilascio di citochine proinfiammatorie ed ulteriore compromissione della funzionalità della barriera.
I fermenti lattici, grazie all’azione sinergica delle specie contenute, presentano capacità immunoregolatorie ed antinfiammatorie particolarmente utili in caso di malattie infiammatorie intestinali come colite, intestino irritabile, diverticolite, morbo di Crohn ecc.
Allergie ed Intolleranze
Le malattie allergiche sono aumentate negli ultimi decenni, oggi rappresentano la patologia cronica più comune nei bambini a livello mondiale. È ampiamente dimostrata la relazione tra la composizione della microflora intestinale e l’insorgenza di allergie ed intolleranze.
La prevenzione di queste patologie può essere effettuata attraverso una corretta alimentazione unita all’assunzione di fermenti lattici, in modo da aumentare la competizione tra la flora utile ed i batteri patogeni, produttori di tossine e responsabili delle sensibilizzazioni.
Alcuni ceppi probiotici contenuti hanno la capacità di modulare la risposta immunitaria in senso antinfiammatorio.
Affezioni Cutanee
I probiotici promuovono il funzionamento delle difese immunitarie, stimolano l’immunità intestinale ed aumentano l’effetto barriera della mucosa.
Spesso le affezioni dermatologiche come acne, eruzioni cutanee o pruriti sono il sintomo di un organismo intossicato; è opportuno eliminare le tossine accumulate e ristabilire la flora batterica attraverso l’assunzione di Fermenti Lattici.
Difese Immunitarie
Nell’intestino umano risiede oltre l’80% delle difese immunitarie; i probiotici promuovono le difese dell’ospite modulando la risposta ai patogeni e riducendo le reazioni di ipersensibilità.
La somministrazione orale di lattobacilli aumenta la resistenza non specifica dell’ospite e facilita l’esclusione dei microorganismi patogeni dal tratto gastrointestinale.
Ingredienti, modo d’uso e contenuto
Modo d’uso: Assumere una compressa di fermenti lattici al mattino prima di colazione o lontano dai pasti con poca acqua.
Ingredienti: Stabilizzanti: cellulosa microcristallina, calcio fosfato bibasico, amido di mais pregelatinizzato; inulina, frutto-oligosaccaridi (FOS), Lactobacillus Acidophilus SGL11 150mld/g, Bifidobacterium Bifidum SGB02 100mld/g, Streptococcus Termophilus SGSt01 200mld/g, Lactobacillus Rhamnosus SGL06 150mld/g, Lactobacillus Paracasei SGL04 100mld/g, agenti antiagglomeranti: biossido di silicio (nano), magnesio stearato.
Contenuto: La confezione contiene 2 blister da 20 compresse. Contenuto totale 40 compresse da 0,5 grammi. Peso netto 20 grammi.
Avvertenze: Non superare le dosi giornaliere consigliate. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano. Tenere il prodotto fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni.
Conservare in frigorifero.
Integratori associabili ai fermenti lattici vivi
Assumere i fermenti lattici vivi è particolarmente utile per coadiuvare l’azione di altri fitoterapici. I fermenti migliorano lo stato di salute dell’ospite, favorendo le condizioni di terreno proprie dell’organismo. Nel caso ci si trovi di fronte a casi più specifici sono possibili associazioni con altri rimedi. Ricordiamo di chiedere sempre un parere al medico curante.
- Acne, psoriasi, eczema: detox, lapacho, integra, diges_, omega 3, perle di borragine, tintura madre di bardana.
- Allergie e intolleranze: lapacho, vitamina c, omega 3, aloe vera +c, detox, ribes nigrum
- Candidosi, vaginiti, leucorrea: lapacho, detox, propoli, tea tree oil (leggi come usare il Tea tree oil per la candida)
- Cistiti, infezioni urinarie: lapacho, detox, renal, propoli, uva ursina, tea tree oil (leggi gli usi del Tea Tree oil per la cistite)
- Depurazione dell’organismo: detox, lapacho, renal, attiva, perle di lino
- Diarrea: energy, lapacho, allevia_, tintura madre di mirtillo, tintura madre di alchemilla
- Difese immunitarie: lapacho, vitamina c, detox, propoli, aloe vera +c, echinacea, energy
- Disbiosi: lapacho, diges_, allevia_, detox, omega 3, olio di lino, aloe vera +c
- Gastrite, reflusso gastroesofageo: aloe vera +c, diges, allevia_, mg ficus, propoli, lapacho, tintura madre di liquirizia
- Infezioni batteriche e virali: lapacho, detox, propoli, vitamina c. Oli essenziali diffusi nell’ambiente
- Orticarie, dermatiti: lapacho, perle di borragine, diges_, omega 3, detox, ribes mg
- Parassiti intestinali: lapacho, tintura madre di artemisia, tintura madre di chiodi di garofano, tintura madre di mallo di noce, detox
- Stitichezza: perle di lino, detox, diges_, aloe vera +c
- Utilizzo di antibiotici: detox, renal, aloe vera +c, lapacho
Marco –
Funzionano bene a me sembra anche di digerire meglio, mi sento più leggero dopo i pasti.
Erboristeria Online Fitosofia –
Buongiorno Marco grazie, confermiamo che una flora batterica equilibrata migliora l’elaborazione del cibo a livello intestinale, con benefici che interessano anche l’assorbimento dei nutrienti, la velocità di elaborazione e la riduzione delle fermentazioni intestinali.
Michela –
Presi per la stipsi su consiglio della mia naturopata con le perle di olio di lino. Semplici da usare ed efficaci intestino a posto e nessun dolore. Validi.
Lorena –
Validissimi me li hanno consigliati al telefono per mia figlia insieme alle perle di borragine per i brufoli sul viso, in una settimana le sono praticamente spariti è contentissima. Bravi e gentili.
Loredana –
Me li ha consigliati il dottore perché sto prendendo l’antibiotico. Mi trovo bene, unica cosa sarebbero stati più piacevoli con un gusto, questi fermenti sono praticamente insapore.
Erboristeria Online Fitosofia –
Buonasera Loredana grazie per il commento, prendiamo spunto per ricordare a tutti i clienti che le compresse dei fermenti lattici vivi migliora sono da deglutire con acqua, non da masticare.
Cristina –
Fermenti lattici ottimi e semplici da utilizzare, li uso da anni.
Paolo –
Ottimi, li ho acquistati un mese fa su consiglio della nutrizionista insieme a Lapacho, Detox e Tintura di bardana per la dermatite atopica. Non ci credevo molto ma da circa una settimana sto migliorando davvero. Li prende anche mia moglie per l’intestino e si trova bene. Personale molto preparato.
Marta –
Li prendo da due mesi con il Lapacho per la candida intestinale, non so quale dei due sia più efficace ma il problema si sta finalmente risolvendo, 5 stelle e grazie di cuore.
Serena –
I migliori che ho mai trovato, devo ringraziare una mia amica che li prende in erboristeria. L’unica scomodità è che sono da tenere in frigo, ma l’effetto è molto valido. Li consiglio.
Fitosofia –
Buongiorno Serena, grazie per il commento. I fermenti lattici vivi hanno una resistenza alla temperatura che dipende dal ceppo, ma in generale i probiotici vivono più a lungo in frigo. Per giovare della funzionalità del prodotto è fondamentale che i fermenti restino vivi.