Aloe Vera succo puro pronto da bere: a cosa serve berlo, proprietà, benefici e utilizzi in erboristeria.
Il Succo di Aloe Vera Fitosofia® è ricavato dalla sola parte centrale della foglia di Aloe barbadensis Miller appena recisa e decorticata. Lo confezioniamo tal quale senza processi di pastorizzazione, irraggiamento o concentrazione.
La nostra Aloe è pronta da bere, non è diluita, non contiene alcol, zuccheri né altri eccipienti. Non contiene antrachinoni come aloina e barbaloina.
In produzione lo arricchiamo con Vitamina C per potenziarlo e mantenerlo funzionale più a lungo.
Aloe Vera con Vitamina C ha un sapore gradevole ed è utile a favorire il benessere generale dell’organismo.
Grazie all’elevato contenuto di vitamine e minerali l’Aloe Vera è un alimento funzionale dalle spiccate proprietà benefiche per l’organismo.
È un ottimo coadiuvante ben tollerato per:
- Sostenere la depurazione epatica;
- Depurare l’organismo;
- Regolarizzare il transito intestinale;
- Alleviare tensioni e gonfiori intestinali;
- Sostenere e difese immunitarie;
- Infiammazioni intestinali e sintomi della colite;
- Calmare gastrite e reflusso gastroesofageo.
- Proteggere l’organismo dallo stress ossidativo.
Modo d’uso
Assumere 10-20ml di succo di Aloe Vera 1 o 2 volte al giorno, preferibilmente a stomaco vuoto. Per una degustazione ottimale si consiglia di assumere un misurino tal quale o disperso in poca acqua tiepida o tisana.
Prima dell’uso, capovolgere per qualche secondo il flacone di Aloe Vera per far mescolare il gel depositato sul fondo, quindi ribaltarlo e versarlo. Una volta aperto, conservare in frigorifero.
Ingredienti
Aloe Barbadensis (Aloe Barbadensis Miller) foglie succo 99,1%; Acido L-Ascorbico (Vitamina C); Acidificante; Acido Citrico; Antiossidante: Acido Ascorbico; Conservante: Potassio Sorbato.
Formato: Flacone da 1 L in PET con misurino dosatore da 20ml.
Controindicazioni del succo di Aloe Vera
Il succo di Aloe Vera Fitosofia® è un integratore alimentare assolutamente sicuro e privo di controindicazioni anche per bambini e donne in gravidanza o allattamento.
La nostra Aloe Vera da bere è senza aloina e barbaloina.
Durante il processo estrattivo, il gel di Aloe viene infatti privato delle sostanze antrachinoniche presenti nella parte verde della foglia, responsabili di una potenziale azione irritante sulla mucosa intestinale.
Non superare il dosaggio riportato sulla confezione e senti sempre parere del tuo terapeuta di fiducia.
Valori nutrizionali medi del succo di Aloe Vera Fitosofia®
Valore nutrizionale | per 100 ml | per razione 20 ml (1 misurino) |
---|---|---|
Valore Energetico | 247 Kj 60 Kcal |
49,4 Kj 12 Kcal |
Proteine | 8,09 g | 1,62 g |
Grassi di cui saturi |
1,35 g 0,00 g |
0,26 g 0,00 g |
Carboidrati di cui zuccheri |
3,60 g 1,44 g |
0,72 g 0,28 g |
Fibre | 1,5 g | 0,3 g |
Sale | 0,02 g | 0,004 g |
Vitamina C | 400 mg (500 % NRV) | 80 mg (100 % NRV) |
Scheda tecnica
Specifiche sul prodotto |
|
---|---|
Nome del prodotto | Aloe Vera – Succo fresco con polpa e Vitamina C |
Dimensioni | 10x10x23 CM |
Volume netto | 1000 ML |
Peso netto | 1000 grammi |
Gusto | Naturale delicato |
Concentrazione | Succo puro al 99,1% |
Nome botanico | Aloe Barbadensis |
Parte utilizzata | Filetto |
Additivi | Acido Ascorbico (Vitamina C), Acido Citrico |
Posologia | 20ml di succo di Aloe Vera 1 o 2 volte al giorno, preferibilmente a stomaco vuoto |
Utilizzi in erboristeria | Allergie, colite, depurazione, reflusso gastrico, infiammazioni intestinali, gonfiore intestinale |
Conservazione | Una volta aperto conservare in frigorifero |
pH | 3,52 + 0,5 |
Aloina | < 1 ppm (parti per milione) |
Allergeni | Assenti |
OGM | Assenti |
Forma del prodotto | Liquido con polpa (gel) |
Tipologia | Integratori |
Marca | Fitosofia® |
Utilizzi del Succo di Aloe Vera in Erboristeria
L’Aloe Vera depura l’organismo e favorisce l’eliminazione delle tossine
I sistemi metabolici e di disintossicazione dell’organismo sono ostacolati dallo stress, da sostanze chimiche estranee, agenti infettivi, intossicazione da farmaci e da diete povere di nutrienti.
Il succo di Aloe Vera sostiene la depurazione dell’organismo agendo a più livelli:
- favorisce l’eliminazione degli organismi patogeni;
- contiene antiossidanti che combattono i radicali liberi;
- sostiene la pulizia intestinale e l’eliminazione delle tossine;
- stimola l’attività delle cellule immunitarie;
- aiuta a mantenere reni e fegato in buone condizioni;
- depura il fegato.
Risulta di particolare utilità in caso di allergie, intolleranze, eruzioni cutanee, nei cambi di stagione e per la prevenzione di numerosi disturbi.
Per una depurazione completa, consigliamo di associarla con i seguenti fitoterapici: Detox, Fermenti lattici, Renal, Perle di Lino, Attiva.
Se hai assunto antibiotici consigliamo di abbinarla ai seguenti rimedi: Detox, Fermenti lattici vivi, Lapacho, Aging-Ox.
Aloe vera per diverticoli, colite infiammazioni intestinali
Le proprietà antinfiammatorie, disintossicanti e lenitive dell’Aloe vera sono preziose per contrastare i disturbi infiammatori dell’intestino. Il succo di Aloe Vera è un ottimo coadiuvante in caso di colite, colite ulcerosa, diverticolite, sindrome dell’intestino irritabile e morbo di Crohn.
Favorisce la regolarità intestinale, limita le putrefazioni e favorisce lo sviluppo di una flora batterica sana.
Se soffri di colite o diverticolite prova il nostro protocollo per le infiammazioni intestinali abbinando l’Aloe ai seguenti rimedi naturali: Allevia, Fermenti lattici, Lapacho
Il succo di Aloe vera contrasta la stitichezza e protegge l’intestino in caso di diarrea
Il succo di Aloe vera sostiene l’intestino rallentato e contrasta la stitichezza con azione delicata e naturale. Fornisce enzimi utili in caso di disturbi digestivi e mucillagini che rendono le feci più morbide. Stimola la progressione del contenuto intestinale e riduce il gonfiore addominale.
Può essere utilizzato anche in caso di diarrea: la presenza di componenti con attività antinfiammatoria, antibatterica ed antisettica aiuta a normalizzare il transito intestinale. La formula è senza composti antrachinonici come aloina e barbaloina, lassativi irritanti per l’intestino.
Per la stitichezza ostinata prova ad associare al succo di Aloe anche Perle di Lino e Fermenti Lattici.
In caso di diarrea to consigliamo di assumere questi rimedi: Tintura madre di Achillea, Tintura madre di Mirtillo, Allevia, Fermenti lattici.
Attività antinfiammatoria e cicatrizzante contro gastriti ed ulcere
L’Aloe Vera ha una spiccata attività antinfiammatoria, ampiamente supportata da studi in vitro e in vivo. Tra i componenti più attivi vi è l’enzima bradichinasi, che è in grado di idrolizzare la bradichinina, un mediatore dell’infiammazione coinvolto nella percezione del dolore.
La bradichinasi riduce la produzione di prostaglandine infiammatorie (E2) a partire dall’acido arachidonico. Anche gli steroli contribuiscono alla riduzione del dolore associato all’infiammazione e fungono da analgesici naturali; infine, anche l’acido salicilico, seppur presente in piccole quantità contribuisce all’azione antinfiammatoria dell’Aloe.
Di grande importanza sono anche l’azione cicatrizzante e riepitelizzante: grazie alla stimolazione diretta della fagocitosi ed all’attivazione dei fibroblasti, i principi attivi contenuti nel gel di Aloe Vera sono in grado di accelerare la riparazione tissutale, stimolando la produzione di collagene e proteoglicani.
Assunto prima dei pasti, il succo di Aloe Vera riduce le manifestazioni dovute ad iperacidità gastrica, ulcere o lesioni a livello del tratto gastro-intestinale.
Grazie alle caratteristiche mucillaginose dei suoi componenti, può creare una barriera protettiva che ripara e dona sollievo alla mucosa gastrica, anche se affetta da ulcere. Favorisce la ricostruzione dell’epitelio e la normale attività metabolica delle mucose.
Per uso topico, è un ottimo presidio in caso di prurito ed eruzioni cutanee, ma anche per eczemi, dermatiti e psoriasi.
Se soffri di gastrite cronica o ulcera puoi associare l’integratore di Lapacho, un rimedio erboristico specifico la salute gastrointestinale che aiuta ad ispessire la mucosa gastrica, ridurre le infiammazioni e contrastare le infezioni. Scopri tutte le proprietà del Lapacho qui.
Azione sul reflusso gastroesofageo
La risalita dei succhi gastrici all’interno dell’esofago provoca una serie di fastidiosi sintomi come sensazione di bruciore, tosse cronica e rigurgito acido.
Uno studio clinico pilota ha valutato la capacità del succo di Aloe di ridurre la sintomatologia associata al reflusso gastroesofageo ed ha evidenziato che la sua efficacia può essere paragonata ai principali farmaci di riferimento per la maggior parte dei sintomi tipici della patologia.
Grazie al contenuto di acemannano, vitamine, minerali e steroli vegetali come lupeolo e sitosterolo, il succo di Aloe ha proprietà cicatrizzanti, antinfiammatorie e riepitelizzanti che favoriscono la remissione dei sintomi.
Se soffri di reflusso gastroesofageo prova il nostro protocollo completo a base di: Diges, Allevia, Lapacho e Aloe.
Il succo di Aloe vera aumenta le difese immunitarie
L’Aloe barbadensis è in grado di aumentare le difese immunitarie grazie alla sua ricchezza in acemannano.
Questo polisaccaride è uno dei più potenti immunomodulatori di origine vegetale. Esso infatti:
- stimola la produzione di citochine ed attiva i macrofagi che legano e distruggono i microrganismi;
- si accumula nelle membrane cellulari, dove forma una barriera protettiva che rinforza le pareti cellulari, inibendo l’assorbimento di tossine dall’intestino nel sistema cardiovascolare;
- aiuta la rigenerazione della flora batterica naturale;
- facilita l’assorbimento di nutrienti e acqua nel tratto digerente; favorisce il rilascio di sostanze che potenziano il sistema immunitario.
Anche le lecitine contenute nell’Aloe hanno attività immunostimolante. La ricchezza di vitamine garantisce un’azione antiossidante e protegge l’organismo dai patogeni.
Grazie alla presenza di agenti quali lupeolo, acido salicilico, fenoli e zolfo, il succo di Aloe Vera ha un’azione inibitoria nei confronti di diversi funghi, virus e batteri tra cui E. Coli, Candida albicans e diversi Stafilococchi e può ridurre sensibilmente la predisposizione ad infezioni di origine batterica o virale.
Per rinforzare il sistema immunitario puoi integrare anche: Immuno, Vitamina C naturale, Aging-OX
Avvertenze
Il Succo di Aloe Vera Fitosofia è sicuro e adatto a tutti. Evitare il consumo in caso di manifesta allergia alle Liliacee (Aloeacee). Per l’utilizzo durante la gravidanza e l’allattamento sentire il parere del medico.
Si suggerisce di non superare la dose giornaliera consigliata pari a 40 ml. Non somministrare ai bambini sotto i 3 anni.
Utilizzi tradizionali dell’Aloe Vera
Come testimoniano antichi documenti, l’Aloe Vera è una pianta i cui benefici sono noti da millenni. L’informazione più antica riguardante questa pianta officinale risale al 1500 a.C. ed è contenuta nel papiro di Ebres, custodito presso l’Università di Lipsia.
Questo documento egizio conferma molteplici applicazioni dell’Aloe nella cicatrizzazione delle ferite, nei disturbi gastrici, nelle emorroidi, nelle cefalee, per infiammazioni del cavo orale e in caso di scottature solari.
Presso gli Egizi era nota come “pianta dell’immortalità”, infatti veniva simbolicamente piantata all’ingresso delle piramidi per indicare il cammino dei Faraoni verso la terra dei morti ed utilizzata durante i rituali funebri.
Inoltre, è documentato che la bellezza di regine come Cleopatra e Nefertiti fosse dovuta all’uso dell’Aloe; si dice infatti che queste regine facessero bagni in misture di gel di Aloe e latte d’asina.
Bibliografia
- Aloe barbadensis: a legendary medicinal plant. – Hans B. Juneby, 2014.
- Aloe Vera. Le proprietà terapeutiche di una pianta versatile ed efficace. – J. Lawless. Ed Tecniche nuove, 2000.
- Aloe. Virtù terapeutiche di una pianta prodigiosa. – Barcroft. Hermes Edizioni, 2007
- Aloe Vera. La regina delle piante medicinali. – A. Beringer. Ed.Macro, 1999.
- Oral Aloe vera as a treatment for osteoarthritis: a summary. – D. Cowman. Faculty of Health and Social Care, 2013.
- Advances in treatment of ulcerative colitis with herbs: from bench to bedside. – Wan et al. World Journal of Gastroenterology, 2014.
- Anti-inflammatory effects of aloe vera gel in human colorectal mucosa in vitro. – Langmead et al. Aliment Pharmacol Ther, 2004.
- Therapeutic and Medicinal Uses of Aloe vera: A Review. – Sahu et al. Pharmacology & Pharmacy, 2013.
Le informazioni sopra riportate sono di natura puramente informativa, non sono da intendersi in alcun caso come prescrizioni o indicazioni terapeutiche. Consultare sempre preventivamente il proprio medico curante in caso di assunzione di farmaci, terapie in corso, malessere o malattia.