Estratto idroalcolico di Elicriso
La tintura madre di Elicriso si ottiene per macerazione in acqua ed alcol delle parti aeree fiorite di Elicriso, una pianta che cresce spontanea in tutto il bacino del Mediterraneo. Il suo costituente principale è rappresentato dall’olio essenziale, il quale è dotato di proprietà antinfiammatorie ed antiallergiche per l’apparato respiratorio.
Proprietà dell’Elicriso
Uso interno
La pianta trova impiego nel trattamento delle affezioni a carico dell’apparato respiratorio per la sua attività antiflogistica, decongestionante ed antiallergica. Quest’ultima azione si deve al fatto che la pianta è in grado di potenziare l’azione antitossica epatica, di esaltare l’azione protettiva cortico-surrenalica e di bloccare la diffusione di metaboliti responsabili di scariche istaminiche. In particolare la pianta è risultata efficace in caso di allergie stagionali, tracheobronchite virale tipica dell’infanzia e con decorrenza stagionale (autunno-primavara), bronchite acuta e cronica anche in presenza di asma o enfisema polmonare.
Uso esterno
Per uso esterno la pianta trova impiego nel trattamento sintomatico della psoriasi, della dermatite eczematosa e per molte altre dermatosi; l’Elicriso viene utilizzato con successo anche in caso di geloni e ustioni dove stimola la rigenerazione dei tessuti, favorisce la regressione dei fenomeni essudativi e riduce dolore, bruciore e prurito. Il suo utilizzo può essere esteso anche nel trattamento di edemi flebitici, post-flebitici, varici ed emorroidi infiammate.
Utilizzo tradizionale
L’impiego della pianta risale alla medicina greco-romana dove veniva impiegato come depurativo e drenante di fegato e reni; inoltre i sacerdoti lo adoperavano per adornare le statue degli dei.
Indicazioni, modo d’uso e ingredienti
- dermopatie
- epatopatie
- sindromi allergiche
- bronchite
- asma
- enfisema
- Uso esterno: psoriasi, eczemi, scottature solari, ustioni, geloni
Modo d’uso
Si consiglia di assumere 40 gocce di estratto di Elicriso diluito in poca acqua, 3 volte al dì. In alternativa suggeriamo di preparare una bottiglietta di acqua da mezzo litro con 120 gocce di tintura madre di Elicriso da bere nel corso della giornata a piccoli sorsi.
Controindicazioni
In letteratura non sono segnatati effetti secondari tossici alle dosi terapeutiche a meno che vi sia una particolare sensibilità individuale
Ingredienti
Tintura madre di Elicriso da pianta fresca (Helicrysum italicum (roth) G. Don) parte aerea; alcol, parte di pianta, acqua in rapporto D/E 1:2,5.
Tenore medio degli ingredienti caratterizzanti per dose massima giornaliera pari a 120 gocce corrispondenti a 2,9g di estratto idroalcolico di Elicriso.
Associazioni della tintura madre di Elicriso
- psoriasi, dermatosi: Lapacho, Fermenti Lattici, Detox depurativo epatico, omega 3, AgingSKIN
- affezioni bronchiali: vitamina C naturale, propoli fitoattivata, estratto idroalcolico di Timo, Olio essenziale di ravensara
- allergie stagionali: omega3, fermenti lattici, macerato glicerico di ribes nigrum, Detox depurativo epatico, AgingOX, AgingQ
Formato: Flacone in vetro da 50ml con pipetta contagocce
Fonti Bibliografiche:
Dizionario di Fitoterapia e piante medicinali. E. Campanini – 2016 Ed. Tecniche nuove
Farmaci Vegetali. Manuale ragionato di fitoterapia. P. Campagna – 2008 Ed. Minerva medica
Interazioni tra erbe, alimenti e farmaci. F. Fiorenzuoli -2013 Ed. Tecniche nuove
Medicina tradizionale erboristica. S. Iozzi – 2009 Ed. Tecniche nuove
Fitoterapia. Principi di fitoterapia clinica, tradizionale, energetica, moderna. E. Sangiorgi et al. – 2007 Ed. Ambrosiana
Le informazioni sopra riportate sono di natura puramente informativa, non sono da intendersi in alcun caso come prescrizioni o indicazioni terapeutiche. Consultare sempre preventivamente il proprio medico curante in caso di assunzione di farmaci, terapie in corso, malessere o malattia.