Tintura madre di Melissa

Per il trattamento di stati d’ansia accompagnati da irrequietezza, nei disturbi della sfera digestiva, nelle turbe minori del sonno e in caso di cefalea e palpitazioni.

Disponibilità immediata

15,5 

Pezzi Risparmio Prezzo
1 15,5 
2 5 % 14,7 
3+ 10 % 14 
Descrizione

Estratto idroalcolico di Melissa

La tintura madre di Melissa si ottiene per macerazione in acqua ed alcol delle foglie di Melissa officinalis.

Proprietà della Melissa

Uso interno

Le foglie di Melissa sono tradizionalmente impiegate per trattare gli stati d’ansia accompagnati da irrequietezza, nei disturbi della sfera digestiva, nelle turbe minori del sonno e in caso di cefalea e palpitazioni. Possiede attività miorilassante, antispasmodica, carminativa e sedativa. L’azione sedativa si manifesta anche sull’apparato cardiovascolare, per il quale esercita una blanda azione ipotensiva e bradicardizzante.

E’ un ottimo rimedio in caso di nevrosi, nelle forme di somatizzazione gastriche e nei soggetti in sovrappeso con tendenze bulimiche. In caso di insonnia, la Melissa favorisce il rilassamento muscolare, conciliando il riposo notturno; per l’azione antispasmodica, la Melissa trova impiego anche ne trattamento del vomito gravidico.

Uso esterno

Per uso topico la Melissa ha dimostrato di avere proprietà antivirali, in particolare nei confronti dell’herpes simplex labialis.

Utilizzo tradizionale

L’alcolato di Melissa veniva impiegato nel 1600 come rimedio popolare per le sue proprietà antispasmodiche in moltissime situazioni come mal di denti, crisi di nervi, sincopi etc. Galeno e Paracelso la consigliavano nelle manie e nei soggetti considerati pazzi, per la sua capacità di alleviare le “inquietudini e la tristezza del cervello”.

Indicazioni, modo d’uso e ingredienti

  • manifestazioni dolorose di origini nervosa (palpitazioni, cefalea, spasmi gastrointestinali etc.)
  • stati di ansia
  • irrequietezza
  • irritabilità
  • insonnia
  • distonia neurovegetativa
  • tensione nervosa premestruale
  • dispepsia
  • aerofagia
  • flatulenza

Modo d’uso

Si consiglia di assumere 30 gocce di tintura madre di Melissa diluito in poca acqua, 3 volte al dì. In alternativa suggeriamo di preparare una bottiglietta di acqua da mezzo litro con 120 gocce di Melissa, da bere nel corso della giornata a piccoli sorsi. In caso di insonnia assumere 90-120 gocce in poca acqua la sera prima di coricarsi.

Controindicazioni

La pianta è sicura e gli effetti secondari dovuti ad un uso quotidiano sono trascurabili. Controindicata nei soggetti ipotiroidei e in coloro che assumono ormoni tiroidei per i supposti effetti antagonisti nei confronti dell’ormone TSH; tali effetti si manifestano comunque a dosaggi molto elevati e prolungati nel tempo.

Ingredienti

Estratto idroalcolico di Melissa (Melissa officinalis L.) parti aeree in rapporto D/E da pianta fresca 1:2,3 .

Tenore medio degli ingredienti caratterizzanti per dose massima giornaliera pari a 120 gocce corrispondenti a 2,9 g di estratto idroalcolico di Melissa.

Associazioni della tintura madre di Melissa

  • insonnia, tensione: relax, magnesio citrato tavolette
  • cefalea: magnesio citrato tavolette, olio essenziale di lavanda, dolor
  • difficoltà gastrointestinali legate allo stress: ficus carica, tilia tomentosa, diges

Formato: flacone in vetro da 50ml con pipetta contagocce

Informazioni aggiuntive
Peso 0,125 kg
Dimensioni 4,4 × 4,4 × 10,2 cm
Marca

Fitosofia

Gusto

Naturale

Prenota consulto erboristico

SERVE UN CONSIGLIO?

Prenota un consulto di 15 minuti!

Prenota gratis
Le informazioni sul prodotto non sono da intendersi come prescrizioni o indicazioni terapeutiche. Consulta sempre il tuo medico curante, specialmente in caso di assunzione di farmaci, terapie in corso, malessere o malattia.