Tilia tomentosa macerato glicerico in gocce: il gemmoderivato dalle proprietà ansiolitiche per tachicardia e palpitazioni privo di controindicazioni.
Il macerato glicerico di Tilia tomentosa viene estratto dalle gemme fresche del Tiglio lasciate a macerare per almeno 90 giorni. Ha proprietà spasmolitiche, sedative ed ansiolitiche ed è un ottimo rimedio per gli stati d’ansia che influenzano l’asse cervello-cuore.
Il Tiglio sostiene la produzione della serotonina e contribuisce a migliorare il tono dell’umore, il suo effetto principale è sul sistema neurovegetativo.
Può essere impiegato anche negli anziani e durante la gravidanza. Favorisce l’addormentamento e contribuisce ad aumentare la durata del sonno senza effetti collaterali o assuefazione.
In erboristeria la Tilia Tomentosa è un rimedio molto usato. Fa effetto dopo pochi minuti dall’assunzione ed è utile per:
- ansia, stress e nevrosi
- palpitazioni e tachicardia
- eretismo cardiaco
- depressione lieve
- distonie neurovegetative
- insonnia
- iperemotività
- ipertensione da stress
- sindrome delle gambe senza riposo
- svezzamento da sonniferi
L’azione antispasmodica del macerato glicerico di Tilia tomentosa giova anche in caso di infiammazioni intestinali e sintomi della colite. In questo caso viene associato al Vaccinium vitis idaea insieme ad un’alimentazione specifica.
Per approfondire questo tema leggi l’articolo sulla dieta FOODMAP per la sindrome del colon irritabile.
Modo d’uso
- Posologia per adulti: consigliamo di assumere 40 gocce 3 volte al giorno in poca acqua o tisana, prima di colazione, a metà pomeriggio, e mezzora prima di dormire.
- Per bambini: Nei bambini sopra i 2 anni consigliamo un dosaggio di 1 goccia per Kg di peso corporeo in acqua.
Ingredienti
Tiglio macerato glicerico, stabilizzante: glicerina, alcol etilico, acqua, gemme 2,4%. Tenore medio degli ingredienti caratterizzanti per dose massima giornaliera pari a 120 gocce corrispondente a 3,12 g di macerato glicerico di Tilia tomentosa.
Formato
Flacone in vetro da 50ml con pipetta contagocce.
Controindicazioni
La Tilia Tomentosa è un gemmoderivato privo di controindicazioni ed effetti collaterali.
Sono stati riportati casi in cui il macerato ha presentato una inversione di effetto. In rari casi può succedere che provochi eccitazione invece che indurre calma, in tal caso è bene ridurre la posologia per eliminare l’effetto indesiderato, o ricorrere ad altri rimedi naturali.
Associazioni fitoterapiche alla Tilia
Il macerato glicerico di Tilia tomentosa è stato utilizzato storicamente in associazione ad altri gemmoderivati. Per i seguenti casi specifici si invita il lettore a leggere anche le pagine dei prodotti qui sotto.
- nevrosi, distonie neurovegetative e manifestazioni funzionali dell’ansia, vertigini: Acer campestris
- dermatosi psoriasiche: Ribes nigrum
- intestino irritabile, coliti spastiche: Vaccinium vitis idaea
- ipertensione arteriosa lieve: Olea Europaea
- gastrite da stress, disfagia esofagea, discinesia biliare ipertonica: Ficus carica
- fibromialgia: Ficus carica, Abies pectinata
- palpitazioni, tachicardia e ansia: Crataegus oxyacantha
Le proprietà del Tiglio possono essere utilizzate per potenziare l’efficacia di altri rimedi erboristici. Per i seguenti casi specifici, consigliamo la lettura delle pagine relative ai prodotti collegati:
Dermatiti, psoriasi: depurativo epatico Detox, perle di Olio di Lino
Insonnia: rilassante naturale Relax
Ipertensione: perle di Aglio Olivo Biancospino, Omega 3
Gastrite, Intestino irritabile: Succo di Aloe Vera, Allevia