Chiodi di garofano tintura madre: a cosa serve, proprietà, effetti benefici e come si usa in erboristeria
In fitoterapia la tintura madre di Chiodi di Garofano viene largamente impiegata nell’ambito del Protocollo Clark, una terapia naturale per l’eliminazione dei parassiti intestinali.
I boccioli essiccati, o chiodi di Garofano costituiscono la nota spezia dal sapore aromatico, apprezzata in cucina per le sue proprietà digestive ed aperitive.
Tintura madre Chiodi di garofano proprietà e benefici
L’utilizzo in Erboristeria di questa pianta è supportato da numerose indagini farmacologiche e fitochimiche che riconoscono ai chiodi di Garofano diverse proprietà benefiche:
- carminative
- vermifughe
- antisettiche
- antibatteriche
- spasmolitiche
- anestetiche locali.
A dimostrazione di queste incredibili proprietà basti pensare che, quando nelle isole Molucche, terra d’origine della pianta, gli Olandesi distrussero tutti gli alberi di Eugenia, il paese fu devastato da parecchie epidemie fino ad allora sconosciute.
L’olio essenziale di Garofano, particolarmente ricco in l’eugenolo, è presente in buone quantità nel fitocomplesso; esso favorisce la secrezione biliare, ha una buona attività antiflogistica e presenta una spiccata attività antibatterica. Studi in vitro e in vivo segnalano la sua efficacia nei confronti di Herpes simplex e Citomegalovirus.
Chiodi di garofano proprietà antiparassitarie
L’estratto di chiodi di Garofano fa parte del famoso Protocollo Clark, una terapia antiparassitaria messa a punto dalla dottoressa Hulda Clark e studiata per eliminare efficacemente i parassiti intestinali grazie all’impiego di estratti vegetali di Garofano, Artemisia e Mallo di Noce.
I chiodi di Garofano trovano impiego come antiparassitario specialmente nei confronti delle uova del parassita.
Utilizzi del Garofano per uso esterno
I preparati a base di Chiodi di Garofano vengono impiegati per uso topico nel trattamento delle piaghe e come antalgico nell’igiene orale: aiuta in caso di carie dentale, odontalgia, pulpite e in tutte le affezioni della mucosa orofaringea. Addizionato ad una pomata neutra, riduce la reazione infiammatoria provocata da punture di insetti.
Utilizzo tradizionale
È usanza comune infilzare i chiodi di garofano sulle arance per allontanare le zanzare e le tarme.
Indicazioni d’uso
- parassiti intestinali e vermi
- disbiosi intestinale
- turbe digestive
- affezioni orali (prevenzione carie e placca, afte etc.)
Ingredienti
Tintura madre di Chiodi di Garofano da pianta secca (Syzygium jambos L. Alston) frutto; alcol, parte di pianta, acqua in rapporto D/E 1:5.
Tenore medio degli ingredienti caratterizzanti per dose massima giornaliera pari a 60 gocce
Formato: Flacone in vetro da 50ml e da 100ml con pipetta contagocce
Modo d’uso
Si consiglia di assumere 20 gocce di estratto di Garofano diluito in poca acqua, 3 volte al dì. In alternativa suggeriamo di preparare una bottiglietta di acqua da mezzo litro con 60 gocce di Garofano chiodi, da bere nel corso della giornata a piccoli sorsi.
Qualora si desideri assumere la tintura madre di Garofano per la depurazione dei parassiti intestinali, consigliamo la lettura del seguente articolo: Il Protocollo Clark, per avere indicazioni più dettagliate in merito alla posologia.
Per l’uso locale a livello della mucosa orale consigliamo di utilizzarne 30-50 gocce in un bicchiere di acqua ed effettuare sciacqui almeno 2 volte al dì.
Effetti collaterali e controindicazioni
In letteratura non sono segnalati effetti collaterali alle dosi terapeutiche. Prestare particolare cautela in caso di gastrite o ulcera per la presenza di elevate quantità di olio essenziale, potenzialmente gastro-lesivo ad alti dosaggi.
L’applicazione locale della tintura di chiodi di garofano in bocca o sulle gengive potrebbe causare irritazioni e danni alle gengive. L’applicazione sulla pelle potrebbe causare bruciore e irritazione.
La tintura di Chiodi di Garofano è un prodotto controindicato per donne in gravidanza e per bambini al di sotto dei 12 anni.
Associazioni e sinergie in fitoterapia
In alcuni casi specifici, la tintura madre di Chiodi di Garofano può essere associata ad altri rimedi naturali che ne possono completare o potenziare l’azione. In particolare in caso di:
- Parassitosi: tintura madre di Mallo di Noce, tintura madre di Artemisia
- Disbiosi intestinale: Fermenti Lattici vivi, depurativo epatico Detox, Lapacho
- Cattiva digestione: digestivo naturale, depurativo epatico Detox, macerato glicerico di ficus carica, enzimi digestivi.