Olio di Calendula puro: tutti i benefici e gli utilizzi dell’oleolito specifico per le dermatiti e per le infiammazione della pelle.
L’olio di Calendula Fitosofia è ottenuto per macerazione in olio vegetale (olio extravergine di oliva) dei fiori freschi di Calendula officinalis, una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Asteraceae, che nei mesi estivi produce dei fiori di grandi dimensioni con colori che vanno dal giallo all’arancione.
Questo preparato prende anche il nome di oleolito di Calendula, sebbene spesso viene erroneamente chiamato olio essenziale di Calendula. Tuttavia nel mercato non esistono attualmente oli essenziali estratti dalla Calendula officinalis, ma appunto soltanto macerati dei fiori in olio vegetale.
Gli stessi fiori di questa pianta vengono utilizzati anche per preparazione della tintura madre di Calendula e della tisana biologica di fiori di Calendula.
Proprietà e indicazioni
L’olio di Calendula è noto per le sue proprietà emollienti, lenitive e dermoprotettive.
É anche un eccellente cicatrizzante in caso di irritazioni, eczemi, bruciature, ulcere e ferite chirurgiche: favorisce la produzione di fibrina, accelera i processi di rigenerazione cellulare e migliora la circolazione dei vasi circostanti la ferita.
Oltre a migliorare l’elasticità e il trofismo del tessuto cutaneo, aiuta a rendere la pelle più resistente e a facilitare i processi di riepitelizzazione.
Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie si dimostra anche particolarmente efficace nel trattamento dell’insufficienza venosa degli arti inferiori, in quanto riduce l’infiammazione a livello di cute e mucose, allenta la tensione dei tessuti e migliora la vascolarizzazione.
Inoltre la Calendula possiede una buona azione antimicrobica, rivolta principalmente nei confronti di batteri gram positivi (es. Staphylococco aureus), ed antivirale a livello locale. Queste proprietà possono essere molto utili nella prevenzione e nel trattamento delle piaghe da decubito.
L’olio di Calendula è indicato in caso di:
- pelli screpolate
- eritemi solari
- piccole lesioni cutanee
- irritazioni della pelle da sole, vento e freddo
- lesioni da decubito
- pelle secca, delicata, sensibile e facilmente arrossabile
- eczemi
- ragadi
- ulcere varicose, emorroidi, tromboflebiti
- ferite chirurgiche
Gravidanza e post-parto
Massaggiato sul seno a partire dall’ultimo trimestre della gravidanza, l’olio di Calendula è un grado di evitare le ragadi al seno della mamma che allatta, e favorire la cicatrizzazione rapida di quelle eventualmente già presenti.
Può essere utilizzato anche sulla pelle del corpo della futura mamma, in particolare sulla pancia e sui fianchi per prevenire la comparsa delle smagliature.
Inoltre l’olio di Calendula è un valido aiuto per il benessere intimo: puoi massaggiarlo sul perineo per ammorbidire e rendere più elastici i tessuti, in preparazione del parto.
Neonati e bambini
L’oleolito di Calendula può essere usato con sicurezza sulla pelle dei bambini, anche appena nati. È un olio molto delicato, particolarmente indicato sulla pelle sensibile dei più piccoli, in caso di arrossamenti da pannolino, allergie, dermatiti o punture di insetti.
Come usarlo sul corpo e sul viso
L’oleolito di Calendula può essere utilizzato puro, direttamente sulla pelle del viso e del corpo arrossata, irritata o sensibile, massaggiando delicatamente fino a completo assorbimento.
Se desideri arricchirlo con una profumazione o se vuoi potenziarne l’azione puoi aggiungere qualche goccia di olio essenziale direttamente nella bottiglia di vetro di olio di Calendula. Tra gli oli essenziali più indicati ti consigliamo ad esempio l’olio essenziale di Lavanda, il Tea tree oil o l’olio essenziale di Camomilla romana.
A nostro avviso, se si vuole utilizzare un olio per le rughe del viso è preferibile utilizzare un olio più leggero, che si assorba più rapidamente e che penetri di più come l’olio di Argan o l’olio d rosa mosqueta. Se vuoi utilizzare l’olio di Calendula per le rughe, puoi arricchirlo con oli essenziali antietà come il Neroli o la rosa damascena.
Ingredienti
Olio extravergine di oliva (olea europea), Calendula officinalis L. Fiori 20%. Senza conservanti, profumazioni o additivi. USO ESTERNO.
Formato
Flacone in vetro scuro da 100 ml / Flacone in PET da 1 Litro.