Estratto idroalcolico di Escolzia
La tintura madre di Escolzia si ottiene per macerazione in acqua ed alcol delle sommità fiorite e delle radici di Eschscholtzia californica, ricche di flavonoidi e di numerosi alcaloidi attivi sul sistema nervoso centrale.
Proprietà dell’Escolzia
L’Escolzia è originaria della California, dove cresce in zone aride e sabbiose; oggi è presente anche in Europa dove è coltivata come pianta ornamentale per la bellezza dei suoi fiori di colore giallo intenso.
Uso interno
L’Escolzia ha un’attività sedativa, ipnoinducente, analgesica, rilassante, antinevralgica e spasmolitica pertanto trova impiego in caso di insonnia, nervosismo, ansia, stress, depressione. Nel complesso l’effetto della pianta è di tipo riequilibrante generale e sedativo, ma non narcotico; L’Escolzia è molto efficace nel contrastare l’insonnia da addormentamento, dove aiuta a ridurre il tempo di addormentamento; migliora la qualità del sonno notturno, riduce i risvegli notturni assicurando un risveglio riposato. Utile anche in caso di insonnia associata a crampi.
Spesso viene impiegata in combinazione ad altri rimedi fitoterapici come Valeriana, Passiflora, Biancospino o Magnesio per potenziarne l’azione. Per la sua azione analgesica e calmante trova impiego anche in caso di sindromi dolorose a carico dell’apparato digerente, delle vie biliari ed in caso di emicrania.
Uso esterno
I preparati a base di Escolzia possono essere impiegati per uso esterno per contrastare mialgie, nevriti e sciatalgie.
Utilizzo tradizionale
Gli indiani d’America ed i primi coloni del Nord America utilizzavano le foglie come verdura, bollita oppure cotta su pietre calde. Veniva impiegata anche nelle coliche intestinali, biliari, nel mal di denti e per ridurre la lattazione. Per uso esterno, sotto forma di cataplasmi veniva impiegata nelle ulcerazioni.
Indicazioni, modo d’uso e ingredienti
- insonnia
- nervosismo
- ansia
- stress
- depressione
- tensioni nervose e muscolari
Modo d’uso
Si consiglia di assumere 40 gocce di estratto idroalcolico di Escolzia diluito in poca acqua, 2 volte al dì.
Controindicazioni
Gli alcaloidi della pianta possiedono proprietà narcotiche più deboli rispetto agli alcaloidi fenantrenici come ad esempio codeina o morfina, pertanto i possibili effetti collaterali sono irrilevanti. L’uso prolungato non provoca fenomeni di assuefazione. Come per tutte le piante con azione sedativa prestare particolare attenzione alla contemporanea assunzione di farmaci con attività sedativo-ipnotica ed antidepressiva per possibile sommazione di effetti.
Per la mancanza di dati, evitare la somministrazione in gravidanza e allattamento. Non somministrare in lattanti; cautela anche in geriatria.
Ingredienti
Tintura madre di Escolzia da pianta fresca (Eschscholtzia californica Cham.) pianta aerea fiorita e radice; alcol, parte di pianta, acqua in rapporto D/E 1:2,2.
Tenore medio degli ingredienti caratterizzanti per dose massima giornaliera pari a 80 gocce corrispondenti a 1,9g di estratto idroalcolico di Escolzia.
Associazioni della tintura madre di Escolzia
- Insonnia: Magnesio citrato tavolette, Relax, macerato glicerico di tilia tomentosa, macerato glicerico di crataegus oxyacantha, olio essenziale di lavanda.
- Tensioni nervose: macerato glicerico di tilia tomentosa, eradol crema, olio essenziale di lavanda
Formato: Flacone in vetro da 50ml con pipetta contagocce
Fonti Bibliografiche:
Dizionario di Fitoterapia e piante medicinali. E. Campanini – 2016 Ed. Tecniche nuove
Farmaci Vegetali. Manuale ragionato di fitoterapia. P. Campagna – 2008 Ed. Minerva medica
Interazioni tra erbe, alimenti e farmaci. F. Fiorenzuoli -2013 Ed. Tecniche nuove
Medicina tradizionale erboristica. S. Iozzi – 2009 Ed. Tecniche nuove
Fitoterapia. Principi di fitoterapia clinica, tradizionale, energetica, moderna. E. Sangiorgi et al. – 2007 Ed. Ambrosiana