Quali sono i sintomi della colite? Come si manifesta, cause e rimedi naturali
La colite è una patologia debilitante che comporta infiammazione del colon, il secondo tratto dell’intestino crasso, e del retto. Saperla riconoscere dalla sua sintomatologia è fondamentale per affrontare e risolvere la problematica.
I sintomi della colite si sviluppano gradualmente e possono arrivare a fasi acute e complicazioni potenzialmente letali. Vengono attribuiti alla colite sintomi caratteristici:
- diarrea;
- alternanza di diarrea e stitichezza;
- pancia gonfia;
- affaticamento;
- rapida perdita di peso;
- dolori al fianco destro o sinistro;
- gonfiore addominale;
- aumento della frequenza delle evacuazioni;
- febbre;
- muco o sangue nelle feci e sanguinamento rettale;
- indigestione;
- bruciore di stomaco;
- malattia da reflusso gastroesofageo;
- crampi e dolori al sistema gastrointestinale.
Come si manifesta un attacco di colite e dove fa male
L’intensità dei sintomi della colite intestinale può variare in base alla gravità dell’infiammazione. Sono riscontrabili anche in zone diverse del corpo, come ad esempio il fianco sinistro o destro. La colite si manifesta soprattutto in donne in menopausa e persone sottoposte a stress e abitudini alimentari non equilibrate.
Alcuni nostri integratori contrastano sin dai primi utilizzi i dolori da colite per adulti e bambini: Allevia, fermenti lattici vivi e Succo di Aloe Vera
Dolori al fianco sinistro
Le contrazioni dolorose al fianco sinistro possono essere ricondotte alla sindrome da colon irritabile. L’infiammazione delle pareti del colon può manifestarsi con dolori più o meno acuti al fianco sinistro. Questa infiammazione può provocare fenomeni diarroici o al contrario fenomeni di stipsi e meteorismo.
Dolore al fianco destro
La colite può generare dolore al fianco destro e schiena e dolori diffusi sempre sul lato destro all’altezza del fegato o delle spalle. Se avverti dolori al fianco destro nella zona più alta della fascia addominale, tra lo stomaco e le costole, è possibile che sia in corso un’infiammazione del colon.
Pancia gonfia e meteorismo
Il colon ha la funzione di ricevere il cibo nella fase finale della digestione, di trasformarlo ed espellerlo tramite le feci. Un attacco di colite può causare dolori addominali e pancia gonfia.
Colite con diarrea
Esistono diverse tipologie di colite come la colite ulcerosa, colite nervosa, spastica e colite linfocitica. In tutti questi casi è possibile che il dolore addominale sia accompagnato da pancia gonfia, diarrea e progressiva perdita di peso.
Quali sono i sintomi della colite nei neonati
Identificare le infiammazioni del colon e della colite nei neonati non è semplice come nei soggetti adulti. Se il neonato ha fenomeni diarroici, gas intestinale e sangue nelle feci, è possibile che questi sintomi siano dovuti alla colite.
Tra i sintomi associati più comuni troviamo:
- muco nelle feci;
- vomito;
- feci diarroiche con sangue.
Se il neonato presenta alcune di queste problematiche per periodi prolungati è possibile che si tratti di sintomi di colite. In questo caso è importante agire con tempestività consultando un esperto.
Rimedi naturali per la colite infantile in erboristeria
Una recente ricerca scientifica condotta presso la Cleveland State University ha studiato i composti chiave del frutto anice stellato esplorando il suo ruolo chiave nel trattamento della colite infantile.
Il fructus anisi stellati (Anice stellato) è consumato in molte culture come cibo e rimedio per le coliche infantili. Questo studio ha dimostrato che l’utilizzo dell’anice stellato è utile per:
- ridurre le reazioni infiammatorie del colon nei neonati;
- potenziare la secrezione degli enzimi digestivi;
- stimolare la produzione di immunoglobuline A (IgA).
L’analisi di rete di questa ricerca ha dimostrato inoltre che la quercetina, un componente flavonoide presente nell’anice stellato, è l’agente terapeutico chiave per il trattamento di coliti infantili. Lo studio è supportato da analisi molecolari, risultati sperimentali e studi preclinici e clinici.