Clorofilla in forma liquida
La clorofilla si forma naturalmente in quasi tutte le piante, ma la sua concentrazione può variare molto. É contenuta in buone quantità nel Cavolo Riccio, Ortica, Prezzemolo, Spinaci, Broccoli, che possono essere un’ottima aggiunta in qualsiasi dieta sana.
La Clorofilla Liquida Fitosofia® è un estratto idroalcolico erboristico ricavato dalla clorofilla estratta dall’Erba Medica, caratterizzato da un’elevata biodisponibilità. Ha un sapore fresco di sottobosco, un colore verde scuro tendente al nero ed una gradazione alcolica del 14%, ed una concentrazione di clorofilla del 7,2%.
La clorofilla è un pigmento vegetale essenziale per numerosi processi corporei. La sua azione si estende in maniera significativa sul metabolismo e, di conseguenza, sul rifornimento energetico cellulare e sulle funzioni fisiologiche dell’organismo.
La clorofilla e l’emoglobina del sangue hanno strutture molecolari molto simili. L’unica differenza è legata all’atomo centrale, costituito da magnesio per la clorofilla e da ferro per l’emoglobina.
A cosa serve
La clorofilla liquida è un prodotto naturale con azione antianemica, disintossicante e antiossidante. Il suo primo utilizzo in erboristeria é per stimolare il metabolismo e per dare energia dai primi utilizzi. La clorofilla offre numerosi benefici per il benessere generale e, grazie alle sue proprietà, viene utilizzata moltissimo da naturopati, medici ed erboristi.
- Anemia: La clorofilla liquida può essere definita un “ricostituente del sangue” [1]. In base alla quantità assunta, contribuisce all’aumento dei livelli di ferritina ed ematocrito. Questa sua peculiarità la rende particolarmente benefica in caso di anemia sideropenica, aiutando a contrastare la stanchezza già nei primi utilizzi.
- Alitosi e Odori Corporei: Già negli anni 40 del Novecento, alle persone con colon-stomia veniva consigliato di assumere clorofilla per ridurre i cattivi odori. La clorofilla neutralizza vari odori corporei, dimostrando efficacia nel trattamento di alito cattivo, sudore e odori legati a una cattiva digestione. [2]
- Anti invecchiamento: La clorofilla, grazie alla sua straordinaria capacità di neutralizzare i radicali liberi, emerge come un agente preventivo contro malattie degenerative e l’invecchiamento precoce. Ricerche recenti indicano che il consumo di clorofilla potrebbe essere associato a un potenziale effetto di prolungamento della vita. [3], [4]
- Basificante organico: Un ambiente organico meno acido è associato a una migliore salute e a una riduzione dell’infiammazione. La clorofilla contribuisce al bilanciamento acido-base con azione basificante, mitigando gli effetti di un’eccessiva acidità nell’organismo.
- Chelante: L’effetto disintossicante della clorofilla è attribuibile alla sua capacità di legare e rimuovere sostanze tossiche dal corpo. La clorofilla agisce come agente disintossicante, aiutando il corpo a combattere contro sostanze nocive, cibi non salutari e infezioni.
- Ematopoiesi: La struttura molecolare della clorofilla è simile a quella dell’emoglobina, il che spiega la sua efficacia nel migliorare la qualità del sangue. La clorofilla promuove la formazione e la pulizia del sangue, favorisce un’ossigenazione ottimale e contribuisce al benessere e al tono energetico dell’organismo. [5], [6]
- Paradontite: L’effetto antimicrobico della clorofilla contribuisce al controllo delle infezioni nella cavità orale. Utilizzata per sciacqui orali la clorofilla mostra benefici nel trattamento della parodontite, contribuendo a ridurre il sanguinamento delle gengive e migliorare la salute orale.
- Obesità: gli effetti della clorofilla sul metabolismo e sull’ossigenazione, insieme all’azione sul tono energetico e sul transito intestinale, possono contribuire a favorire il dimagrimento. [7], [8]
- Prevenzione del Cancro: Gli studi clinici confermano la capacità della clorofilla di ostacolare la crescita delle cellule cancerogene. Inoltre, essa riduce gli effetti carcinogenici di specifici alimenti e tossine ambientali. [9]
- Stitichezza e gonfiori: L’azione purificante della clorofilla sul colon è cruciale per il mantenimento di un sistema digestivo sano. La clorofilla promuove il moto peristaltico intestinale, favorisce il transito e riduce le fermentazioni intestinali dai primi utilizzi. [10]
![Erba Medica per produrre la Clorofilla](https://www.fitosofia.com/wp-content/uploads/2024/01/Clorofilla-da-Erba-Medica.jpg)
Da dove viene estratta
La Clorofilla Liquida Fitosofia® viene prodotta a partire dall’Erba Medica, nota anche come Alfalfa (in arabo “padre di tutti i cibi“), un super-alimento verde ad alto contenuto di clorofilla ricco di vitamine, minerali ed enzimi.
Modo d’uso
La clorofilla va assunta al mattino, consigliamo di non assumerla il pomeriggio o la sera perché il suo effetto tonificante potrebbe contrastare il sonno.
- Diluire in acqua o altre bevande 30-40 gocce 15 minuti prima di colazione e prima di pranzo. (1 goccia per Kg corporeo).
- In alternativa, diluire 1 goccia per Kg corporeo in una bottiglia d’acqua e berla a piccoli sorsi durante la mattinata.
La Clorofilla liquida è un prodotto sicuro e, nelle dosi consigliate, può essere utilizzata per periodi prolungati senza controindicazioni.
Perché va assunta a stomaco vuoto
Secondo studi scientifici effettuati sia in vitro sia in vivo, i potenziali benefici per la salute associati alla clorofilla A e B sono attribuibili ai suoi derivati feofitinici privi di metalli (11), che sono assimilati dalle cellule intestinali Caco-2.
Poiché una fase gastrica altamente acida favorisce la conversione delle clorofille in questi derivati, consigliamo di assumerla a stomaco vuoto, 15 minuti prima dei pasti.
Ingredienti
Acqua, alcol etilico, clorofilla (7,2%).
Avvertenze e controindicazioni
La clorofilla liquida è generalmente ben tollerata. Gli effetti collaterali più comuni possono includere:
- Colorazione verde-scura delle feci e verde chiara delle urine. L’effetto è dovuto al colore del pigmento, e non determina alcun effetto avverso.
- Diarrea e disturbi gastrointestinali, specialmente in caso di sovradosaggio.
- Cefalea e vertigini occasionali
Non assumere in concomitanza ad una terapia anticoagulante o antiaggregante, o a terapie che interagiscono con la densità del sangue. In gravidanza, allattamento, nei soggetti ipertesi e nei bambini, sentire sempre il parere del medico curante.
Un sovradosaggio eccessivo potrebbe determinare effetti dopanti, in particolare l’aumento dell’ematocrito, e favorire fenomeni di insonnia.
Integratori sinergici alla Clorofilla liquida
La Clorofilla liquida può essere abbinata ad altri integratori, ti consigliamo di chiedere sempre con il consiglio del tuo medico o terapeuta di fiducia.
- Alitosi: Detox, Diges. Sciacqui orali con tea tree oil. Leggi gli usi del tea tree oil per la bocca.
- Anemia: Vitamina c, Tamarix Gallica, Magnesio organico, Integra 100% RDA
- Memoria: ω3 Neuro+, Ubichinolo (Aging-Q), macerato glicerico di betula semi
- Convalescenza: Energy, Fermenti lattici, Integra 100% RDA, Vitamina c naturale
- Demineralizzazione: Magnesio organico, Integra 100% RDA, Vitamina D3+K2
- Stitichezza: Perle di lino, Fermenti lattici, Aloe vera +C
- Metabolismo lento: Kalo-One, Kalo-two, Tintura madre di fucus
- Perdita di capelli, unghie fragili: Hair Nail, Aging Skin
- Sport (rendimento e recupero): Magnesio organico, Energy, Aging-OX
- Sinusite: Vitamina c, Carpinus betulus, Enzimi digestivi
Cerchi la Clorofilla in Capsule?
Se ritieni che il formato liquido sia scomodo per te, puoi acquistare Attiva migliora, un prodotto in capsule a base di Clorofilla e Ortica.
L’ortica perché è particolarmente ricca di Clorofilla B (C55 H70 O6 N4 Mg), il cui ruolo in natura è trasferire l’energia assorbita alla clorofilla A, ampliando la gamma delle radiazioni luminose utilizzabili dalla pianta per produrre energia.
La sua azione è simile a quella dell’estratto idroalcolico di Clorofilla liquida.