Che cos’è la dieta funzionale, come può aiutarti e a chi rivolgerti se ti trovi a Milano.
Cerchi un nutrizionista funzionale che possa stilare per te una dieta funzionale a Milano? Ottima idea: la dieta funzionale è considerata come la migliore strategia alimentari sia per chi desidera perdere peso e definire la massa muscolare, sia per chi ambisce ad avere un’eccellente qualità di vita.
Assumere alimenti funzionali ti consente di dimagrire, eliminare e prevenire numerosi disturbi dell’organismo e sentirti finalmente bene.
Ma che cos’è la dieta funzionale e quali sono gli alimenti da assumere in questo regime alimentare?
Dieta funzionale: che cos’è?
![Dieta funzionale: che cos'è Nutrizionista funzionale Milano](https://www.fitosofia.com/wp-content/uploads/2020/07/nutrizionista-funzionale-milano-e-dieta-funzionale-fitosofia-1024x669.jpg)
Se desideri una pancia piatta, un dimagrimento generale e la risoluzione di disturbi gastrointestinali, avrai cercato in lungo e in largo un piano alimentare adatto alle tue esigenze.
Magari non hai mai ottenuto i risultati sperati, e hai sentito parlare della dieta funzionale come un regime davvero efficace.
Devi sapere che il ruolo principale della dieta, intesa come regime alimentare, è quello di fornire al corpo le sostanze nutritive ideali a soddisfare le esigenze nutrizionali di un individuo.
Una vasta bibliografia scientifica ci suggerisce che alcuni alimenti e alcune componenti alimentari forniscano al corpo umano importanti benefici fisiologici e psicologici.
Non solo: anche la combinazione di questi alimenti è importante per evitare carenze di nutrienti e per raggiungere gli obiettivi di dimagrimento, definizione e benessere prefissati.
La dieta funzionale è, nello specifico, un regime alimentare che tiene conto di:
- alimenti funzionali
- metodologie di cottura dei cibi
- timing dei pasti
- interferenti endocrini e alimenti che favoriscono le infiammazioni
Considerare questi fattori permette ai nutrizionisti funzionali di adottare una particolare strategia. Gli esperti, in base ai parametri e alle esigenze dei singoli individui, stilano una dieta in grado di modulare a livello nutrigenetico e nutrigenomico la risposta dell’organismo all’alimentazione.
Però attenzione ai falsi miti: alcuni pensano che la dieta funzionale dipenda dal DNA e che di conseguenza si debbano evitare specifici alimenti o categorie alimentari.
La nutrizione funzionale non si basa in alcun modo sul DNA, bensì sulle caratteristiche di ogni singolo individuo, sul suo tenore di vita e sui fattori elencati poc’anzi, che andremo ad approfondire nei seguenti paragrafi.
Alimenti funzionali e dieta funzionale a Milano
La nostra esperta di nutrizione e di dieta funzionale a Milano, la dottoressa Wanda Rizza, propone dei percorsi basati sulla nutrizione funzionale al fine di:
- prevenire numerose malattie croniche,
- favorire la rigenerazione cellulare,
- stimolare il sistema immunitario,
- permettere al singolo individuo di raggiungere gli obiettivi desiderati, come il dimagrimento, la definizione muscolare e il benessere generale.
Questi percorsi sono basati in primis sugli alimenti funzionali. Ma che cosa sono nello specifico questi cibi e in che modo possono aiutarti a raggiungere il benessere psico-fisico?
Devi sapere che il concetto di alimenti funzionali è nato in Giappone degli anni ’80. La sanità giapponese, infatti, ritiene che migliorare la qualità della vita sia indispensabile per ridurre i costi dell’assistenza sanitaria in accordo alla crescente aspettativa di vita della popolazione.
Da questo obiettivo è nato il concetto di alimenti capaci di favorire la salute e di ridurre allo stesso tempo il rischio di malattie croniche. Parliamo proprio degli alimenti funzionali.
I cibi funzionali sono quelli destinati al consumo quotidiano come parte di una normale dieta ma che hanno il vantaggio di veicolare componenti biologicamente attivi tra cui acidi grassi omega-3, particolari minerali, vitamine e numerosi micronutrienti con azione anti-ossidante e anti-infiammatoria.
Naturalmente un alimento per essere funzionale deve essere di prima qualità. Non basta inoltre assumere questi alimenti in modo casuale, per garantire massimi benefici al nostro organismo è opportuno cucinarli e combinarli tra loro in maniera corretta.
La cottura degli alimenti nella dieta funzionale
![Dieta funzionale e cottura degli alimenti Cottura dei cibi e timing pasti nella dieta funzionale](https://www.fitosofia.com/wp-content/uploads/2020/07/cottura-dei-cibi-e-timing-pasti-nella-dieta-funzionale-fitosofia-1024x699.jpg)
Al fine di beneficiare al massimo dei nutrienti contenuti nei cibi funzionali è indispensabile capire che non esiste un metodo di cottura unico, ideale per tutti gli alimenti. Bisogna invece conoscere le modalità di cottura perfette per ogni determinato alimento o categoria alimentare.
Come hai probabilmente immaginato, un solo cibo o una sola categoria alimentare può avere diversi metodi di cottura ideali. Inoltre, per preservare i nutrienti degli alimenti funzionali, non devi cercare la preparazione più leggera ma cucinare nel modo giusto.
Ad esempio la cottura al vapore è perfetta praticamente per tutti i cibi. La bollitura, invece, sottrae ai cibi le sostanze nutrienti idrosolubili (come la vitamina C), annullando tutti i benefici di questi alimenti.
Molto importanti anche i tempi di cottura, i quali non devono essere molto lunghi pena la perdita di gran parte delle sostanze benefiche presenti nei cibi. La dieta funzionale prevede inoltre l’utilizzo di metodi di cottura erroneamente considerati nocivi, come la frittura e il soffritto.
Richiedere una dieta funzionale a Milano dalla nostra nutrizionista ti farà conoscere quali cibi funzionali assumere (e in quali quantità), in che modo cuocerli e combinarli tra loro e perfino quando consumarli.
Il Timing dei pasti nella dieta funzionale
Il timing dei pasti ideale si basa sulla crononutrizione, una metodologia che segue i ritmi circadiani dell’organismo. Tendenzialmente, esistono 3 fasce principali della giornata in cui è maggiormente opportuno assumere gli alimenti funzionali:
- La prima mattina, quando il nostro metabolismo è al massimo delle sue capacità e il nostro corpo assimila bene pressoché tutti i nutrienti.
- Metà mattina. In questa fascia oraria aumenta la secrezione degli ormoni tiroidei capaci di accelerare il metabolismo.
- Prima serata: l’ormone della crescita, chiamato anche ormone somatotropo, viene secreto in grosse quantità proprio in questa fascia della giornata. Assumere alimenti funzionali durante la prima fascia della serata aiuta la crescita muscolare e dunque lo sviluppo della massa magra a sfavore della massa grassa.
Non indichiamo gli orari precisi in quanto variano in base al tenore e alle abitudini di vita del singolo individuo.
La perfetta dieta funzionale prevede inoltre il digiuno intermittente. Si tratta fondamentalmente di dosare in maniera coscienziosa il timing alimentare e le ore in cui non si assumono alimenti.
Naturalmente ogni persona necessita del proprio regime alimentare funzionale e del proprio timing dei pasti alternato a digiuno intermittente. Solo in questo modo la dieta può definirsi dieta funzionale, capace di apportare benefici reali alla persona che la segue.
I benefici della dieta funzionale
La dieta funzionale non dovrebbe essere un piano alimentare temporaneo, ma dovrebbe essere parte integrante di tutta la tua vita. I benefici apportati da questa dieta alla qualità di vita delle persone sono davvero numerosi, ma tra i principali possiamo citare i seguenti:
- prevenzione di disturbi cronici;
- risoluzione di squilibri ormonali e di disturbi del sonno;
- longevità, dunque aspettative di vita più lunghe, grazie alla promozione della rigenerazione cellulare;
- benessere generale: non solo la dieta funzionale aiuta a vivere più a lungo, ma anche a vivere meglio;
- miglioramento della flessibilità metabolica;
- eliminazione delle infiammazioni.
Si tratta inoltre di un regime nutrizionale versatile e compatibile con tantissimi obiettivi, ad esempio il dimagrimento e la ricomposizione corporea, qualora lo scopo della dieta sia l’aumento e la definizione della massa muscolare.
L’alimentazione funzionale è realmente capace di migliorare la qualità della tua vita, ti aiuta a raggiungere i tuoi traguardi e a favorire la tua salute. Clicca qui per contattare la nostra nutrizionista funzionale a Milano, la dottoressa Wanda Rizza, e richiedere la tua dieta funzionale.