Medicina integrata a Milano? Oltre i sintomi per risolvere il problema

Medicina integrata Milano

Cos’è la medicina integrata, come può aiutarti e a chi rivolgerti se ti trovi a Milano.

Stai cercando un centro di medicina integrata a Milano? Nel corso di questo approfondimento potrai leggere nei dettagli che cos’è la medicina integrata e in che modo uno specialista può aiutarti a migliorare la qualità della tua vita.

Medicina integrata: che cos’è?

Centro di Medicina integrata Milano

La medicina integrata, chiamata anche medicina funzionale, è un particolare approccio alla cura che non si concentra solo sui sintomi ma tiene conto del paziente nella sua interezza.

Questa particolare corrente della medicina esamina gli aspetti emotivi, mentali, fisici, sociali, spirituali e ambientali che possono influenzare lo stato di salute di una persona.

Considerando la vita di una persona nella sua totalità e i bisogni unici del paziente, un dottore esperto in medicina integrata utilizza gli approcci di diverse discipline scientifiche adeguati per guarire i pazienti da malattie e disturbi.

La medicina funzionale aiuta dunque le persone a ritrovare e mantenere nel tempo uno stato di salute ottimale, fornendo sia le cure che le indicazioni per raggiungere uno stile di vita realmente sano.

Attenzione, però, a non confondere la medicina integrata con la medicina alternativa: sono due discipline completamente differenti, e ora ti spiegheremo perché.

Differenza tra medicina integrata e medicina alternativa

La medicina alternativa prevede un approccio alla terapia e alla guarigione alternativo alle terapie convenzionali, ovvero alle classiche cure mediche.

Si tratta di un ambito che racchiude in sé numerose pratiche, tra cui la fitoterapia, la naturopatia e l’aromaterapia, tutte volte a trovare un rimedio alle problematiche delle persone con metodi naturali e alternativi ai medicinali.

La medicina integrata, invece, si basa sul presupposto che tutte le malattie siano originate da un’alterazione biologica. Spesso questo campo prevede la combinazione tra le terapie farmacologiche convenzionali e le terapie alternative.

Non prevede quindi la completa sostituzione delle cure tradizionali, ma la ricerca approfondita delle cause che portano alla malattia. Secondo la medicina fisiologica, solamente in questo modo è possibile risolvere in maniera efficace i disturbi che affliggono i pazienti.

Per aiutarti a comprendere meglio questo approccio, ecco quali sono i 4 principi fondamentali della medicina integrata:

  • ogni malattia è causata da molteplici fattori combinati, da considerare nella loro totalità;
  • la relazione tra medico e paziente è fondamentale: le due parti stringono un patto di cura, un accordo di fiducia, basato sull’empatia;
  • la modifica e il miglioramento dello stile di vita hanno un ruolo fondamentale nella corretta guarigione e nel mantenimento della salute;
  • un cattivo rapporto corpo-mente è una delle cause scatenanti dei disturbi ed è indispensabile migliorarlo al fine di raggiungere il benessere psico-fisico adeguato.

Perché la medicina integrata è diventata così importante, soprattutto in città come Milano?

Medicina integrata Milano

Un approccio olistico alla medicina permette ai medici sia di curare patologie e disturbi sia di agire nel profondo migliorando lo stile di vita delle persone.

Nel nostro Paese l’aspettativa di vita delle persona aumenta costantemente ma le problematiche che affliggono la popolazione e la qualità della vita, dai neonati agli anziani, sembrano crescere con altrettanta forza.

Inoltre città frenetiche come Milano, spesso portano chi ci lavora e chi ci vive a raggiungere elevati livelli di stress, che aumentano la probabilità di provocare numerosi disturbi.

In questo contesto è fondamentale garantire la completa salute delle persone, non solo per ridurre i costi dell’assistenza sanitaria ma anche per migliorare la qualità della vita della popolazione.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la salute come uno stato di benessere fisico, mentale e sociale completo. La salute non si tratta dunque della sola assenza di malattie, disturbi o invalidità, ma di una condizione che va oltre particolari sintomi.

Quando un paziente avverte delle sintomatologie che possono ricondurre a una malattia, la medicina integrata prevede la completa personalizzazione delle cure.

Per questo motivo è fondamentale analizzare a fondo tutto ciò che fa parte della vita dei pazienti e comprenderne gli aspetti da modificare al fine di garantire sia il raggiungimento che il mantenimento dello stato di salute.

Quando scegliere la medicina integrata?

Le persone, per risolvere adeguatamente i disturbi che le affliggono, hanno bisogno di un approccio medico sempre più empatico e approfondito. La sola indagine sui sintomi non basta: è necessaria un’attenzione maggiore sullo stile di vita del singolo paziente e delle indicazioni completamente personalizzate.

La medicina integrata è questo e altro. Considera la persona nella sua interezza, compresi il suo stile di vita e il suo status psicologico. Si basa su un’indagine accurata riguardo la condotta del paziente e le cause scatenanti della patologia, avvalendosi allo stesso tempo di tutte le terapie idonee al caso.

Gli esperti di medicina integrata sanno bene che accanto al concetto di terapia e di cura sia necessario porre i concetti di promozione della salute e prevenzione delle malattie.

Questo scenario prevede quindi strategie che incoraggiano le persone ad adottare comportamenti positivi e a riguardarsi in modo da migliorare la sua salute.

indice
icona-contatti