Assistenza specialistica
Fitoterapia di alta qualità
Affidabilità certificata
Prodotti erboristici per le intolleranze alimentari
In caso di intolleranze, la depurazione del terreno dell’organismo, in particolare dell’intestino e degli organi emuntori apporta un progressivo e significativo miglioramento della problematica.
I prodotti maggiormente efficaci sono i seguenti:
- Lapacho: per l’eliminazione dei patogeni intestinali e la riduzione dei processi infiammatori.
- Depurativo epatico: per la disintossicazione di fegato e reni.
- Fermenti lattici: per il ripristino dell’eubiosi, ovvero di una flora batterica intestinale equilibrata.
- Aloe: per sfiammare la mucosa gastrointestinale e ridurre il tempo di permanenza fecale nell’intestino.
Intolleranze con sfoghi cutanei: Ribes nigrum, Borragine, Cedrus libani. Uso esterno: Olio di Calendula + Olio essenziale di Camomilla blu.
Gonfiore da intolleranza alimentare: Enzimi digestivi, Digestivo naturale, FitoZen, Perle di Lino.
Diarrea e intolleranze: Enzimi digestivi, Allevia, FitoZen, Tintura madre di Achillea, Vaccinium vitis idaea.
Cefalea da intolleranza: Tintura madre di Partenio, Magnesio, AgingQ, Enzimi digestivi.
Colite e meteorismo da intolleranza: Enzimi digestivi, Allevia, Digestivo naturale, Tintura madre di Finocchio.
Intolleranza al lattosio e sensibilità al glutine: Enzimi digestivi, Fermenti lattici vivi.
Intolleranze con sfoghi cutanei
Ribes nigrum: 70 gocce al mattino prima di colazione in poca acqua. Se necessario assumere altre 30-40 gocce prima di pranzo.
Borragine: 1 perla al mattino e 1 alla sera.
Cedrus libani: 80 gocce in una bottiglietta da bere a piccoli sorsi nel corso della giornata.
Uso esterno: 4 gocce di olio essenziale di Camomilla blu in un cucchiaio di Oleolito di Calendula, da massaggiare sulla zona interessata.
Gonfiore da intolleranza alimentare
Enzimi digestivi: 1 compressa masticabile preferibilmente poco prima dei pasti o subito dopo.
Diges (digestivo naturale): 30 gocce subito dopo pranzo e dopo cena, in poca acqua.
FitoZen: 60 gocce in una bottiglietta da bere a piccoli sorsi nel corso della giornata.
Perle di Lino: 1 perla al mattino e 1 alla sera.
Diarrea e intolleranze
Enzimi digestivi: 1 compressa masticabile preferibilmente poco prima dei pasti o subito dopo.
Allevia: 60 gocce in una bottiglietta da bere a piccoli sorsi nel corso della giornata.
FitoZen: 60 gocce nella stessa bottiglia.
Tintura madre di Achillea: 90 gocce nella stessa bottiglia.
Vaccinium vitis idaea: 90 gocce, sempre nella stessa bottiglia.
Cefalea da intolleranza
Tintura madre di Partenio: 100 gocce in una bottiglietta da bere a piccoli sorsi nel corso della giornata.
Enzimi digestivi: 1 compressa masticabile preferibilmente poco prima dei pasti o subito dopo.
Magnesio: 1 compressa alla sera e 1 al mattino.
AgingQ: 1 capsula al mattino.
Colite e meteorismo da intolleranza
Allevia: 60 gocce in una bottiglietta da bere a piccoli sorsi nel corso della giornata.
Enzimi digestivi: 1 compressa masticabile preferibilmente poco prima dei pasti o subito dopo.
Diges (digestivo naturale): 30 gocce subito dopo pranzo e dopo cena, in poca acqua.
Tintura madre di Finocchio: 100 gocce nella stessa bottiglia di Allevia.
Intolleranza al lattosio e sensibilità al glutine
Enzimi digestivi: 1 compressa masticabile preferibilmente poco prima dei pasti o subito dopo.
Fermenti lattici vivi: 1 compressa al giorno
In tutti i casi di intolleranza è fondamentale riuscire ad individuare gli alimenti che scatenano o peggiorano la sintomatologia.
Per fare ciò consigliamo di compilare un diario alimentare quotidiano, prendendo nota di quali alimenti e bevande si assumono, a quali orari e di tutti sintomi che si presentano.
Inoltre, per individuare meglio gli alimenti a cui si è intolleranti potrebbe essere utile sottoporsi ad un test delle intolleranze alimentari, effettuato sul capello.
La durata e l’efficacia del trattamento dipendono moltissimo dall’esclusione degli alimenti a cui la persona è sensibile. In genere consigliamo almeno 2-3 mesi di trattamento, o comunque fino alla completa scomparsa dei sintomi.
Per tutti i disturbi gastrointestinali legati alle intolleranze alimentari come diarrea, meteorismo e gonfiore, si dovrebbe assistere ad un miglioramento progressivo dei processi digestivi ed alla regolarizzazione del transito intestinale, con riduzione di fermentazioni e gonfiori. É importante che la dieta di esclusione degli alimenti che generano sensibilità venga eseguita correttamente.
In caso di Intolleranze con sfoghi cutanei si dovrebbe percepire un miglioramento del disagio avvertito, con una lenta ma progressiva riduzione delle eruzioni cutanee.
In caso di cefalea, gli episodi di mal di testa dovrebbero ridursi sensibilmente e progressivamente per intensità, frequenza e durata.
Per i casi di intolleranza al lattosio e sensibilità al glutine si dovrebbe assistere ad una immediata riduzione del disagio avvertito.