La cistite è un disturbo delle vie urinarie molto diffuso che può causare bruciore, dolore e malessere. Ecco quali sono i sintomi di una cistite.
La cistite è un’infiammazione della mucosa vescicale, organo in cui viene raccolta l’urina, e deriva da un’infezione del tessuto che riveste le vie urinarie.
Il rischio di cistite è molto basso nell’età prepuberale ma aumenta con l’attività sessuale e le gravidanze. Ad una maggiore frequenza degli episodi corrisponde una maggiore probabilità di sviluppare una cistite cronica.
Si stima che circa il 25-35% delle donne tra i 20 ed i 40 anni abbia avuto a che fare con episodi di cistite.
Questo disturbo è prevalentemente femminile, ma in percentuali inferiori colpisce anche gli uomini. Si stima che circa il 12% soffra di cistite maschile.
Saper riconoscere la sintomatologia della cistite potrebbe consentirti di alleviare l’infiammazione in modo naturale.
Per maggiori informazioni sull’alimentazione e sugli integratori specifici per le infiammazioni delle vie urinarie, leggi l’articolo sui rimedi naturali per la cistite.
Sintomi della cistite batterica nelle donne e negli uomini adulti
La sintomatologia della cistite batterica è pressoché uguale sia per la donna che per l’uomo, seppur possa variare di intensità e gravità in base all’individuo.
Generalmente le manifestazioni di questa infiammazione del canale vescicale sono le seguenti:
- minzioni frequenti
- svuotamento di piccoli volumi
- dolore e bruciore durante la minzione (disuria)
- dolore e senso di pesantezza a livello pelvico
- urine scure, dall’odore intenso e torbide
- sangue nelle urine (ematuria), che può portare
- stanchezza, spossatezza e malessere generale
- febbre, solitamente sotto i 38 °C
- Sensazione di incontinenza (o tenesmo vescicale) che consiste in una necessità impellente di urinare.
Secrezioni ed irritazioni vaginali solitamente non sono sintomi di cistite ma di infezioni come Vaginite o Cervicite.
Cistiti: riconoscere i sintomi nei bambini
Capire se un bambino ha la cistite può essere difficile quando i bambini piccoli non comunicano facilmente come si sentono.
I possibili sintomi della cistite nei bambini piccoli possono includere:
- febbre, solitamente con una temperatura di 38°C o superiore
- debolezza
- irritabilità
- inappetenza
- vomito
I bambini con cistite potrebbero avvertire anche i sintomi degli adulti, come il dolore durante la minzione, minzioni frequenti e mal di pancia.
Cosa puoi fare se riconosci i sintomi di cistite
Innanzitutto, è necessario rivedere le proprie abitudini.
In presenza di cistite è fondamentale bere molta acqua (preferibilmente 2 litri al giorno). Bere il succo di mirtillo, secondo diversi studi, può aiutarti a ridurre le infezioni batteriche della vescica.
Curare l’igiene intima è un’altra norma comportamentale indispensabile.
La detersione intima va fatta con acqua tiepida utilizzando saponi delicati per non alterare il PH della pelle.
Si deve evitare di trattenere l’urina per lungo tempo, perché potrebbe portare ad un’ulteriore proliferazione dei batteri patogeni, responsabili principali della cistite. La ritenzione urinaria, inoltre, causa l’indebolimento dei muscoli della vescica.
Un altro rimedio importante riguarda l’alimentazione. Andrebbero evitati gli zuccheri raffinati ed alimenti piccanti, come il peperoncino ed il pepe.
La cistite di solito non è motivo di grave preoccupazione, è molto comune nelle donne e i casi lievi spesso migliorano da soli.
I nostri erboristi sono a tua disposizione per qualsiasi domanda, se non sei sicuro che si tratti di cistite o se i tuoi sintomi sono gravi rivolgiti ad uno specialista o al tuo medico curante.