Come si cura una malattia cronica? Dettagli sulla cronicità di una malattia nel contesto terapeutico.
La cronicità di una malattia è un aspetto fondamentale per valutare quale approccio terapeutico adottare al fine di ristabilire la salute di un paziente. È infatti di opinione comune che un approccio alla medicina integrata sia la metodologia ideale per trattare le malattie croniche, mentre la medicina tradizionale sia più indicata per trattare i sintomi acuti delle varie patologie.
Ma cosa significa avere una malattia cronica e che cos’è la medicina integrata (di cui si occupa il nostro esperto di medicina integrata a Milano)? E soprattutto: perché questo approccio alla medicina risulta indispensabile nel trattamento delle patologie croniche?
Leggendo questo approfondimento troverai risposta a tutti i tuoi dubbi e comprenderai a fondo quali siano i benefici della medicina funzionale per le patologie croniche e il raggiungimento della salute psico-fisica.
Cosa sono le malattie croniche e quali le più diffuse?
In medicina, il termine cronico indica una malattia a lento decorso, che influenza la qualità di vita e costringe le persone ad una riorganizzazione della propria quotidianità.
Se sei affetto da una malattia cronica, saprai bene che i tuoi sintomi sono costanti nel tempo, non accennano a sparire, e necessitano di cure e visite mediche nel lungo periodo.
Ad esempio potresti essere affetto/affetta da una delle malattie croniche più diffuse in Italia, ovvero quelle presenti nel seguente elenco:
- malattie cardiovascolari
- tumori
- diabete
- malattie neurologiche e disturbi mentali
- malattie respiratorie, tra cui l’asma bronchiale e la broncopneumopatia cronica ostruttiva.
Non mancano inoltre la fibromialgia, che causa principalmente dolore cronico e rigidità muscolare, e l’endometriosi, ovvero la presenza della tessuto endometriale all’esterno dell’utero.
Qualunque sia la patologia di cui soffri, se stai cercando informazioni a riguardo hai probabilmente riscontrato dei problemi con i trattamenti tradizionali.
Il problema dell’approccio della medicina moderna alla cronicità di una malattia
Nel 2009, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha affermato che le malattie croniche sono la minaccia più grave per lo sviluppo economico globale.
Considera che tre decessi su dieci sono legati alle malattie cardiovascolari, che il 10% della popolazione mondiale è affetta da diabete e che otto milioni di decessi ogni anno si attribuiscono all’inquinamento.
Si può guarire da una malattia cronica?
In alcuni casi sì (anche se molto lentamente), in moltissimi no. Le patologie croniche richiedono assistenza medica continua e cure costanti in modo da placare i sintomi che le caratterizzano.
È proprio questo il problema della medicina moderna e del suo approccio alle malattie croniche. Si concentra quasi totalmente sul trattamento dei sintomi e non sulla prevenzione della cronicità di una malattia, né sui fattori che incidono sulla sua comparsa.
Bisogna inoltre considerare che trattare i sintomi non significa garantire la salute di una persona. Un medico dovrebbe chiedersi quali sono i fattori che hanno fatto emergere un particolare disturbo in uno specifico paziente, in modo da:
- prevenire le malattie croniche;
- in caso di patologie croniche preesistenti, eliminare i comportamenti sbagliati e garantire una qualità di vita migliore alla persona che soffre di cronicità di una malattia;
- portare il paziente al benessere sia fisico che psicologico e alla consapevolezza di poter combattere la malattia non soltanto con i farmaci ma anche con l’eliminazione dei fattori che hanno portato la patologia a manifestarsi.
Questi sono i principali obiettivi della medicina integrata, l’approccio per eccellenza per il trattamento e la prevenzione delle patologie croniche.
Leggi anche: Medicina integrata a Milano? Oltre i sintomi per risolvere il problema
Che cos’è la medicina integrata e come può aiutarti se soffri di una malattia cronica
La medicina integrata, chiamata anche medicina funzionale, tiene conto dello stile di vita e dei fattori ambientali e genetici che contribuiscono allo sviluppo delle varie patologie.
Se la medicina tradizionale è perfetta per il trattamento dei sintomi acuti e improvvisi, la medicina integrata è ideale per prevenire e trattare le malattie croniche.
Attenzione: la medicina integrata non rifiuta le terapie tradizionali, anzi. Un esperto di medicina integrata è un medico che utilizza la medicina alternativa come supporto alla medicina convenzionale e che analizza tutti i fattori di rischio che hanno portato (o che possono portare) i pazienti allo sviluppo di malattie, in particolare quelle croniche.
Ad esempio, ecco alcuni dei fattori che possono favorire il manifestarsi di patologie e la loro cronicità:
- una dieta scorretta e povera di nutrienti;
- fumo, alcool e assunzione di altre sostanze dannose;
- scarso esercizio fisico;
- ambiente familiare e lavorativo stressante;
- stress fisico e mentale;
- ansia e depressione.
Abbinati spesso a fattori genetici (anch’essi possono essere tenuti a bada con uno stile di vita estremamente salutare).
La medicina integrata è un approccio che considera fortemente il singolo paziente e la sua vita piuttosto che le sole sintomatologie manifestate. Per questo motivo è importante associare un sano esercizio fisico, una dieta funzionale ed eventuali trattamenti alternativi (come la fitoterapia, la terapia tradizionale cinese, l’aromaterapia etc.) ai trattamenti convenzionali.
Gli approcci di un medico esperto in medicina integrata sono totalmente personalizzati in base alla vita del paziente e alle sue abitudini. Prima si cerca di comprendere cosa abbia condotto la persona – o cosa possa condurla – a sviluppare una determinata patologia, poi si adottano le opportune misure preventive o terapeutiche.
In conclusione
La medicina integrata è un approccio alla medicina che lavora per comprendere, prevenire e trattare i fattori che contribuiscono al manifestarsi di determinate patologie.
Un esperto in questo campo, come il nostro esperto di medicina integrata a Milano, non si limita a trattare i sintomi di una malattia cronica. Fornisce al paziente tutte le indicazioni necessarie per migliorare la qualità della vita e per arrivare (se possibile) a una veloce guarigione o alla massima attenuazione dei sintomi.
Curare una persona non significa solo trattare i sintomi che manifesta, bensì garantirgli il raggiungimento della salute.