Come la medicina funzionale può aiutarti se soffri di patologie croniche.
Soffri di patologie croniche e ti hanno consigliato di rivolgerti a un esperto di medicina funzionale a Milano?
Ti confermiamo che la medicina funzionale, chiamata anche medicina integrata, sia con tutta probabilità la scelta migliore per i tuoi problemi, e oggi ti spiegheremo perché.
Che cos’è la medicina funzionale e come può aiutarti per trattare le patologie croniche?
La medicina funzionale è un approccio alla medicina orientato non solo sui sintomi dichiarati dal paziente, ma anche sull’indagine della storia della persona e sui fattori che possono incidere sul manifestarsi delle malattie.
Un approccio di questo genere è particolarmente utile per il trattamento delle malattie croniche, in quanto spesso causate da uno stile di vita sedentario, un’alimentazione sbagliata, fattori psicologici e tanto altro ancora.
Le malattie croniche necessitano certamente di terapie tradizionali, ma limitarsi a queste terapie è veramente utile solo per curare bisogni medici urgenti o acuti. Al fine di trattare al meglio le patologie croniche, ridurre i sintomi e garantire al paziente una migliore qualità della vita è necessario un approccio completamente personalizzato.
I dottori esperti in medicina funzionale fanno delle accurate indagini, parlando con il paziente, riguardo tutti gli aspetti che possano influenzare il suo status psico-fisico.
L’approccio alla medicina integrata si basa sul fatto che le malattie si possano prevenire e superare/attenuare partendo dal miglioramento dello stile di vita di ogni singolo paziente.
Non ci si allontana dalla medicina convenzionale, ma la si affianca a una dieta ideata sulle esigenze del paziente, al movimento fisico, a un eventuale supporto psicologico e tanto altro ancora.
Spesso gli esperti di medicina funzionale ritengono fondamentale associare le terapie tradizionali alla medicina alternativa. Ad esempio, in base alle necessità e alle problematiche croniche del paziente, potrebbero essere utili fitoterapia, aromaterapia, agopuntura…
Tutte queste pratiche sono di supporto ai trattamenti convenzionali, dunque non sostituiscono in alcun modo i farmaci.
Leggi anche: Medicina integrata a Milano? Oltre i sintomi per risolvere il problema
Perché dovresti scegliere la medicina funzionale se soffri di patologie croniche
Come ti abbiamo anticipato, quando si tratta di curare patologie e sintomi urgenti o acuti, il sistema medico tradizionale è decisamente ottimale.
In Italia gli ospedali sono disponibili per cure mediche urgenti 24 ore su 24, e i medici sono formati in modo da poter diagnosticare, analizzare e trattare in maniera esperta le varie problematiche dei pazienti.
Un approccio limitato alla diagnosi, all’analisi e al trattamento dei sintomi funziona perfettamente quando c’è un problema urgente e improvviso. Però non basta per trattare al meglio le patologie croniche (garantendo ai pazienti una migliore qualità della vita).
Le malattie croniche spesso non vengono diagnosticate per anni, e solo col passare del tempo portano alla comparsa di sintomi ben chiari e gravi, con una conseguente richiesta di cure tempestive.
Una forte attenzione ai disturbi cronici e l’approccio alla medicina funzionale può ridurre la necessità di cure mediche urgenti e, di conseguenza, il carico di lavoro degli ospedali.
Quali patologie croniche può trattare la medicina funzionale?
Tantissime malattie croniche si manifestano gradualmente e spesso presentano dei sintomi che vengono trattati singolarmente oppure ricondotti ad altre patologie.
Nello specifico, le patologie croniche in cui la medicina funzionale risulta particolarmente efficace sono quelle indicate nel seguente elenco:
- malattie autoimmuni, tra cui il Morbo di Crohn, i disturbi della tiroide e la sclerosi multipla;
- l’asma;
- l’ipertensione e le altre problematiche cardiovascolari;
- l’obesità e i disturbi a essa correlati;
- il diabete di tipo II;
- disturbi psicologici come ansia, depressione e disturbo bipolare.
Ma ciò non esclude che possa essere applicata a tanti altri disturbi.
I benefici della medicina funzionale nel trattamento delle malattie croniche
I dottori con approccio alla medicina funzionale non si limitano ad analizzare esclusivamente la sintomatologia. Valutano il corpo in maniera olistica e compiono un’analisi estremamente completa e accurata su ogni paziente.
Questo metodo si basa sul fatto che un problema può facilmente provocarne un altro e scatenare diversi sintomi. Questi, spesso, non vengono ricondotti a una malattia cronica… Ma in realtà ne fanno parte.
Il miglioramento della salute e della qualità della vita di una persona non arriva eliminando o riducendo i sintomi o fornendo delle cure palliative finché il paziente non sta meglio.
L’assistenza sanitaria funzionale guarda dentro il paziente, analizzando tutti gli aspetti della sua vita, e poi si fa strada verso l’esterno.
Un esperto di medicina funzionale cerca di trovare il fulcro della patologia e di affrontarlo. Questa metodologia porta alla prevenzione di malattie croniche e al loro trattamento integrato, aiutando il paziente a migliorare davvero il suo stato di salute.
Leggi anche: Medicina funzionale Milano: 3 casi in cui risulta particolarmente efficace
In conclusione
Ora conosci il significato di medicina funzionale, perché questo approccio sia davvero utile nel trattamento delle patologie croniche e come possa migliorare la qualità della tua vita.
Se soffri di malattie croniche e il solo trattamento dei sintomi non ti basta, questo è assolutamente comprensibile. La medicina funzionale, chiamata anche medicina integrata, può aiutarti realmente a stare meglio.