Enzima Cellulasi e digestione della cellulosa

Enzima Cellulasi

Cellulasi: l’enzima che digerisce la cellulosa presente nei vegetali.

La cellulasi è un enzima adibito alla conversione della cellulosa, una fibra vegetale, in β-glucosio.

L’uomo non è provvisto di questo enzima, infatti non è in grado di digerire la cellulosa e di trarre energia dalla sua demolizione.

Scopri gli enzimi digestivi Fitosofia

Cosa è la cellulosa

La cellulosa è un carboidrato complesso (polisaccaride) costituito da oltre 3.000 unità di glucosio. É una componente strutturale importantissima nelle cellule vegetali ed è la più abbondante tra tutti i composti organici presenti in natura.

La cellulosa viene digerita facilmente dagli animali erbivori come i ruminanti (es. mucche e pecore) o i cavalli. Questi animali sono provvisti, nel loro tratto digerente, di microrganismi in grado di produrre l’enzima cellulasi.

Questi ultimi, potendo idrolizzare la cellulosa, possono trarre la maggior parte dell’energia di cui hanno bisogno dalla sua digestione.

Differenza tra cellulosa e amido

L’amido e la cellulosa sono entrambi due polimeri del glucosio.

L’amido costituisce una riserva energetica per i vegetali e si trova in grandi quantità in tuberi, semi e radici. Nell’amido le molecole di glucosio sono legate tra loro con legami glucosidici α(1→4) e sono tutte orientate nella stessa direzione.

La cellulosa ha una funzione strutturale e serve a dare stabilità e resistenza ai vegetali. In essa, le molecole di glucosio sono legate tra loro da legami β(1→4), ciascuna unità di glucosio ruota di 180° attorno all’asse della catena principale, rispetto all’unità precedente.

Nell’uomo, l’amido viene digerito facilmente lungo il tratto digestivo grazie all’azione dell’enzima amilasi. Questo enzima scinde i legami α e permette di utilizzare il glucosio dell’amido come fonte di energia.

Come abbiamo visto, l’uomo non è dotato dell’enzima cellulasi, pertanto non riesce ad assimilare il glucosio che compone la cellulosa.

Nell’apparato digerente umano i polimeri di cellulosa, insolubili in acqua, rimangono immodificati ed assumono il nome di fibra alimentare insolubile.

Questa svolge importanti funzioni di salute, tra cui:

  • assorbire e trattenere acqua nel lume Intestinale
  • aumentare il volume e la morbidezza delle feci
  • ridurre i tempi di transito intestinale
  • ridurre il tempo di contatto tra sostanze nocive e mucosa intestinale.

Alimenti ricchi di cellulosa

La cellulosa è la componente principale di tutte le specie vegetali. Negli alimenti è abbondante in:

  • crusca
  • cereali integrali
  • frutta
  • legumi
  • radici
  • prodotti da forno integrali

A cosa serve un integratore di enzima cellulasi

Un integratore di enzimi digestivi con cellulasi può essere utile a tutte le persone che:

  1. non tollerano un’alimentazione troppo ricca di fibre o che reagiscono a determinate fibre alimentari con sintomi come meteorismo, flatulenza, gonfiore addominale o diarrea.
  2. hanno bisogno di seguire una dieta a basso residuo di fibre. Per esempio, dopo diverticoliti acute, enterocoliti oppure dopo operazioni chirurgiche intestinali.
  3. soffrono di episodi di candida intestinale o infezioni fungine in genere. É noto che la parete cellulare della Candida e di altre specie fungine è costituita da polisaccaridi di cellulosa che vengono facilmente idrolizzati dall’enzima cellulasi.

L’Erboristeria Fitosofia® ha sviluppato un integratore enzimatico completo che contiene anche 3000 CU di enzima cellulasi. Il suo utilizzo favorisce una migliore digestione dei nutrienti sia di origine vegetale che animale.

Scopri gli enzimi digestivi Fitosofia

indice
icona-contatti