Enzima pectinasi e digestione della pectina

Enzima Pectinasi

Pectinasi: l’enzima per digerire la pectina contenuta in frutta e verdura

La pectinasi, insieme alla cellulasi e all’emicellulasi, è un enzima che aiuta la digestione degli alimenti di origine vegetale, aumentandone il valore nutritivo e prebiotico.

Le pectinasi sono presenti nei frutti delle piante, dove svolgono un ruolo importante nel processo di maturazione.

Cos’è la pectina?

La pectina è una fibra solubile che si trova tra le pareti cellulari primarie e secondarie dei vegetali, in particolare in mele, arance, mandarini, fragole e banane. Questo polisaccaride naturale ha un aspetto gelatinoso ed ha la funzione di tenere unite tra loro le cellule, fornendo struttura e rigidità.

È composta da lunghe catene di monomeri di acido galatturonico, uniti tra loro da legami di tipo α-(1-4) con ramificazioni laterali, più o meno lunghe, di altri saccaridi come ramnosio, galattosio o arabinosio.

Durante il processo di maturazione, le piante utilizzano l’enzima pectinasi per idrolizzare la pectina e rendere le pareti cellulari più deboli e più commestibili.

Una volta ingerita si solubilizza nell’ambiente acquoso intestinale formando una soluzione gelatinosa.

Effetti benefici della pectina per la salute

La pectina, pur essendo un carboidrato indigeribile, apporta effetti benefici per la salute. Una recente revisione li ha analizzati tutti, vediamo quali sono:

  1. La pectina contribuisce a mantenere adeguati livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue.
  2. L’assunzione di pectine durante il pasto controlla l’aumento di glucosio nel sangue. É capace di intrappolare gli zuccheri a livello intestinale, riducendone l’assorbimento. Questa proprietà è particolarmente utile in caso di diabete ed iperglicemia.
  3. La pectina ha dimostrato di avere effetti favorevoli sul mantenimento della barriera intestinale. Favorisce infatti la formazione di uno spesso strato di muco che protegge il tessuto epiteliale intestinale.
  4. In quanto fibra alimentare solubile, la pectina rallenta lo svuotamento gastrico, regola il transito intestinale ed aumenta la massa fecale.
  5. Riduce l’assorbimento intestinale dei metalli pesanti. Essa infatti lega i metalli nel tratto digestivo, impedendone l’assorbimento. É dimostrato che riduce l’assorbimento del piombo e i livelli ematici di stronzio.

Perché utilizzare un integratore di pectinasi

Un integratore di enzimi digestivi con pectinasi può essere adatto per:

  • Bilanciare la flora intestinale. La pectinasi può riequilibrare il microbiota intestinale, mantenendo il pH a valori ideali. Una flora batterica sana è fondamentale per la corretta digestione degli alimenti.
  • Supportare la salute del colon. La pectinasi aiuta a fornire l’energia necessaria per il corretto funzionamento del colon. La scomposizione della pectina produce acidi grassi a catena corta come il butirrato, necessari per mantenere la motilità intestinale. Inoltre, può migliorare l’irrorazione della mucosa e la permeabilità intestinale.
  • Ridurre le difficoltà digestive stagionali. I cibi di stagione potrebbero stressare il sistema digestivo. L’enzima pectinasi migliora la digestione degli alimenti stagionali in modo che l’organismo possa utilizzare al meglio i nutrienti.

I laboratori erboristici Fitosofia® producono un integratore di enzimi con Pectinasi di alta qualità. Per provarlo gratuitamente, puoi richiedere un campione nelle note quando invii un ordine.

Scopri gli enzimi digestivi Fitosofia

indice
icona-contatti