Proprietà del Finocchio (Foeniculum vulgare)

Proprieta Finocchio

Il Finocchio ha numerose proprietà benefiche, scopri come può esserti utile

Il Finocchio è una pianta erbacea originaria dei paesi dell’Asia Minore, in particolare quelli che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Il termine “finocchio” è collegato, infatti, alla città greca di Maratona nella quale si disputò una battaglia tra la polis di Atene e le truppe persiane, su di una pianura molto ricca di queste piante. In greco antico “Maratona” vuol dire appunto “luogo pieno di finocchi”.

I frutti (semi) di Finocchio vengono impiegati da sempre, nell’adulto ed in pediatria, nei disturbi dispeptici, negli spasmi gastrointestinali e nel meteorismo.

Questo ortaggio è presente in due varietà:

  • Il finocchio selvatico (chiamato anche finocchietto selvatico), che cresce spontaneamente ed il cui fusto può arrivare ad un’altezza di 2 metri. Viene utilizzato come pianta aromatica e ha un sapore pungente.
  • Il finocchio dolce proviene invece dalla produzione agricola. Si differenzia da quello selvatico perché la parte commestibile, il cosiddetto grumolo, è caratterizzata da un sapore appunto più “dolce”. É diverso da quello selvatico anche perché può raggiungere al massimo i 60-80 cm di altezza.

Proprietà del Finocchio e contenuti nutrizionali

Il finocchio contiene numerosi attivi, tra cui i polifenoli, l’acido rosmarinico e l’apigenina che hanno proprietà antiossidanti ed antiallergiche. Inoltre fornisce minerali e vitamine, utili grazie ai loro valori nutrizionali al nostro stato di salute fisico e mentale. Tra questi troviamo:

  • potassio
  • calcio
  • fosforo
  • vitamina A
  • alcune vitamine del gruppo B
  • vitamina C

In Erboristeria si utilizzano i semi del Finocchio per le loro innumerevoli virtù medicinali, vediamole insieme.

Proprietà digestive

Proprietà digestive finocchio

Grazie alle proprietà aromatiche e stimolanti, i semi di Finocchio si utilizzano da sempre per i disturbi digestivi. Essi aumentano la motilità dello stomaco e stimolano la produzione della bile. Inoltre favoriscono l’aumento delle secrezioni salivari e gastriche.

Effetti carminativi sulle fermentazioni intestinali

Il Finocchio riduce efficacemente il meteorismo e gli spasmi gastro-intestinali. Ha anche buone proprietà carminative, ovvero aiuta a contrastare il gonfiore e il senso di pesantezza legati alla fermentazione intestinale.

Azione fluidificante sulle secrezioni bronchiali

Le ricerche dimostrano che il Finocchio aiuta a lubrificare le mucose respiratorie. I suoi principi attivi infatti attivano il movimento ciliare dell’epitelio bronchiale.

Inoltre l’olio essenziale contenuto nel fitocomplesso fluidifica le secrezioni bronchiali ed ha azione batteriostatica.

Rimedi fitoterapici a base di Finocchio hanno quindi proprietà espettoranti utili in tutte le infiammazioni delle vie respiratorie.

Proprietà estrogeniche del Finocchio

I semi di Finocchio dimostrano effetti benefici per i dolori mestruali e le problematiche ormonali femminili. Pertanto possono essere un valido aiuto in caso di dismenorrea, sintomi della menopausa e calo della libido.

Inoltre l’estratto di Foeniculum vulgare viene usato in gravidanza per favorire la secrezione di latte durante l’allattamento. Questa proprietà di salute è supportata anche da diverse ricerche scientifiche.

Per quest’ultimo utilizzo, puoi acquistare in erboristeria i semi di finocchio e preparare una tisana. Ti consigliamo di farla senza zuccheri.

Controindicazioni e tossicità del Finocchio

Assunto in quantità adeguate, il Finocchio non determina rischi di tossicità acuta o cronica.

Può essere debolmente allergizzante in caso di allergia crociata verso altre Apiaceae.

L’olio essenziale può causare manifestazioni allergiche della cute e delle vie respiratorie nei soggetti predisposti. Per tale ragione l’essenza pura non deve essere somministrata in età pediatrica. Inoltre, non va somministrato puro in caso di flogosi intestinali. Il suo utilizzo è sconsigliato per le donne in gravidanza o in allattamento.

Posologie troppo elevate potrebbero interferire con trattamenti ormonali e contraccettivi orali.

Si sconsiglia di assumere la tintura madre insieme a ciprofloxacina.

Integratori a base di Finocchio – Fitosofia®

Scopri gli enzimi digestivi Fitosofia

Le proprietà amaro-toniche, digestive e carminative del Finocchio sono note da molti secoli.

Ecco perché trovi questo rimedio naturale in vari nostri prodotti erboristici, come ad esempio:

  • Integratore di enzimi digestivi. Enzim® è una miscela di enzimi digestivi (amilasi, lipasi, proteasi, cellulasi e pectinasi) con Bromelina, FOS ed estratti di Genziana e Finocchio. Specifico per migliorare la digestione, contrastare le intolleranze alimentari e ridurre il gonfiore addominale.
  • Digestivo naturale: Diges contiene piante ad azione digestiva, studiate per rieducare l’organismo alla corretta digestione ed assimilazione dei nutrienti.
  • Depurativo epatico. Detox, che contiene il finocchio, svolge un’azione sgonfiante e digestiva, aumentando la produzione della bile. Inoltre, favorisce il transito intestinale ed aumenta la diuresi.
  • Tintura madre di Finocchio. L’estratto idroalcolico di Finocchio si ottiene per macerazione in acqua e alcol dei semi della pianta. Ha potenti proprietà digestive, carminative e diuretiche.
  • Olio essenziale di Finocchio puro. Se assunto tramite inalazioni o utilizzato nell’ambito dell’aromaterapia, questo olio essenziale favorisce la digestione e riduce la sensazione di nausea. Inoltre, è un potente antinfiammatorio ed antisettico.

Se vuoi maggiori informazioni sulle proprietà del Finocchio puoi sempre chiedere un consiglio ai nostri esperti. Siamo a disposizione e ti aspettiamo! 🙂

indice
icona-contatti