È stato dimostrato che l’acne cistica e l’alimentazione hanno un legame tra loro. Risulta quindi necessario modificare le proprie abitudini alimentari per evitare il peggioramento di questo disturbo della cute. Prosegui nella lettura per scoprire di più!
Che cos’è l’acne cistica?
L’acne cistica, detta anche acne cistica conglobata, è una forma piuttosto rara di infiammazione del follicolo pilifero caratterizzata da noduli e cisti sul viso e sul tronco di grandezza variabile. Si va da qualche millimetro ad alcuni centimetri di spessore.
Si tratta della tipologia più grave di acne che, se non ben curata, può portare alla formazione di cicatrici e buchi sulla pelle.
Soffri di acne di gravità lieve (comedonica) o intermedia (papulo-pustolosa) e vuoi assolutamente prevenire quella cistica?
Oppure sei già affetto da acne cistica e desideri fortemente che sulla tua pelle non si arrivino a formare delle cicatrici molto difficili da eliminare?
Allora devi partire innanzitutto da una dieta corretta ed equilibrata, la quale può essere supportata da integratori specifici per la bellezza della pelle.
Prosegui nella lettura per scoprire come mai è così forte il legame tra dieta ed acne. Ti presenteremo, inoltre, i nostri integratori Fitosofia che aiutano a risolvere e prevenire l’acne cistica, tra cui Perle di Borragine, un prodotto che migliora notevolmente l’elasticità della pelle ed elimina i segni fastidiosi di acne.
Vuoi conoscere quali sono le cause di questo problema? Leggi il seguente articolo: “Acne: cause, principali tipologie e rimedi naturali“.
Acne cistica ed alimentazione: un legame piuttosto stretto
La letteratura scientifica degli ultimi anni afferma che esiste una connessione tra infiammazione del follicolo pilifero e dieta.
Secondo una ricerca pubblicata nel 2016 sul Clinical Experimental Dermatology, gli zuccheri ed i cibi ad alto indice glicemico, oltre ad essere responsabili di una serie di patologie, sono tra le cause principali di formazione di acne.
A questa conclusione si è arrivati in seguito ad un esperimento nel quale i partecipanti, affetti da questa patologia della cute, si sono sottoposti ad un regime dietetico a basso contenuto di zuccheri per circa 6 mesi.
Trascorso questo periodo di tempo è stato riscontrato un notevole miglioramento delle lesioni causate dall’acne.
I cibi con un elevato indice glicemico, secondo altri studi, aumentano infatti gli zuccheri presenti nel sangue e fanno sì che l’insulina, l’ormone prodotto dal pancreas che consente alle cellule di immagazzinare lo zucchero dai carboidrati, sia prodotta in maniera maggiore.
L’Insulina, a sua volta, stimola gli androgeni (ormoni maschili) che, di conseguenza, aumentano la produzione di sebo in eccesso (seborrea).
Quindi queste ricerche hanno svelato quanto una dieta a basso indice glicemico possa essere di aiuto nel ridurre la severità dell’acne.
Quali alimenti evitare se soffri di acne cistica
Abbiamo appena visto che gli alimenti ad alto indice glicemico, se consumati spesso ed in eccesso, possono favorire la comparsa ed il peggioramento dell’acne.
Ecco, qui di seguito, alcuni alimenti di cui dovresti limitare di molto l’assunzione, soprattutto se soffri di questa patologia grave della cute:
- Bibite zuccherate e/o gassate;
- Succhi di frutta con saccarosio;
- Pane bianco e pasta non integrale;
- Dolciumi vari;
- Patatine fritte;
- Latte scremato e yogurt;
- Oli vegetali, come quelli di mais, di girasole, di soia e semi di cotone;
- Polvere di proteine.
Acne cistica: quali alimenti preferire
Sfatiamo un mito duro a morire. Il cioccolato non fa venire l’acne e non la peggiora. In particolare, il cioccolato fondente potrebbe addirittura dare benefici, in quanto ricco di antiossidanti.
Inoltre contiene una notevole quantità di polifenoli, in grado di ridurre lo stato infiammatorio generale.
Tuttavia bisogna fare attenzione alle quantità. I medici consigliano di assumere 6-7 grammi al giorno di cioccolato fondente per diminuire le infiammazioni causate dall’acne.
Se si mangiano quantità superiori, gli zuccheri ed i grassi aumentano e, di conseguenza, la dermatosi può peggiorare.
Bisogna fare attenzione anche al cioccolato al latte e a quello bianco, che possono alzare la glicemia ed aumentare lo stato infiammatorio.
Ad ogni modo, esiste una serie di alimenti da preferire per prevenire in maniera specifica l’acne cistica. Vediamone alcuni:
- Cereali integrali;
- Farina d’avena;
- Legumi;
- Cavolo;
- Abbondante verdura:
- Frutta fresca;
- Tacchino;
- Lenticchie;
- Frutti di mare;
- Anacardi;
- Quinoa.
Questi sono gli alimenti migliori per contribuire a ridurre la gravità dell’acne cistica.
Inoltre puoi integrare la tua dieta con degli integratori naturali utili a contrastare la comparsa (e favorire la scomparsa) delle papule.
Acne cistica: rimedi naturali da aggiungere ad una dieta sana ed equilibrata
Esistono prodotti naturali studiati appositamente per eliminare l’acne che, integrati alla dieta, apportano numerose sostanze,benefiche sull’organismo in generale.
Chiaramente, la semplice assunzione non porta benefici immediati. È necessario modificare il proprio stile di vita e le cattive abitudini alimentari, tra le cause principali delle formazioni acneiche.
Fra gli integratori naturali anti-acne ti consigliamo quelli di Fitosofia, la nostra azienda che da vari anni opera nel campo della fitoterapia grazie alla passione del Dr. Roberto Cammarata e del suo team.
Ecco qui sotto i prodotti specifici con le loro caratteristiche ed i loro benefici:
- Detox Migliora. Questo integratore, grazie alle sostanze che contiene (Carciofo, Chrysantellum, Tarassaco, Boldo, Ananas, Assenzio, Garofano), è un depurativo epatico che garantisce un’azione depurativa del fegato e dell’organismo. Di conseguenza, data la stretta connessione dell’apparato digerente con la produzione di sebo, si rivela un ottimo coadiuvante contro il peggioramento dell’acne cistica;
- Vitamina C. L’integratore di vitamina C è indispensabile per la pelle, in quanto si tratta di un potente anti-ossidante ed anti-infiammatorio. È, quindi, indicato a chi soffre di acne cistica e vuole evitare la formazione di cicatrici sulla propria cute;
- Perle di Borragine. Il principio attivo contenuto nella Borragine, una pianta che ha origine in Oriente ma che è diffusa in tutta Europa ed America Centrale, è molto indicato per combattere l’acne. L’olio contenuto nelle perle si può usare per 365 giorni l’anno, è adatto a tutti e non ha alcun tipo di controindicazione.
Non perderti tutto il buono che la Natura può offrirti.
Scegli la Natura. Scegli Fitosofia.