Proprietà del Tea tree oil (olio di Melaleuca alternifolia)

Tea tree oil proprietà

Tea Tree oil: le proprietà benefiche dimostrate dell’olio essenziale di Melaleuca

Il Tea Tree oil é un olio essenziale estratto dalle foglie di Melaleuca Alternifolia.

Ha proprietà antibatteriche, antivirali e antifungine ed è conosciuto storicamente per i benefici che apporta su acne, micosi, pidocchi e punture di insetti.

L’utilizzo tradizionale di questo olio essenziale ha condotto la ricerca degli ultimi decenni a svolgere decine di ricerche sulle sue proprietà. Riportiamo qui in seguito gli estratti di studi clinici analizzati.

Scopri qui come usare l’olio essenziale di Tea Tree.

Proprietà anti acneiche

É stato effettuato uno studio clinico randomizzato effettuato in singolo cieco su 124 pazienti. In questa ricerca sono state valutate proprietà come efficacia e tollerabilità cutanea del Tea tree oil al 5% nel trattamento dell’acne da lieve a moderata.

Il confronto è stato fatto con una crema al 5% di perossido di benzoile, l’antibiotico comunemente utilizzato per il trattamento dell’acne. I risultati di questo studio hanno evidenziato che sia il tea tree oil sia il perossido di benzoile sono efficaci nel migliorare l’acne dei pazienti.

Si riduce in entrambi i casi il numero di lesioni infiammatorie, anche se l’insorgenza dell’azione nel caso del tea tree è stata più lenta. Nei pazienti trattati con l’olio essenziale sono stati riportati meno effetti collaterali.

Questo risultato suggerisce che il tea tree oil può essere scelto come valida alternativa.

Proprietà antipruriginose e antiseborroiche

In questo studio sono state valutate l’efficacia e la tollerabilità cutanea del tea tree oil, contro il prurito e la forfora da lieve a moderata.

126 pazienti, maschi e femmine, sono stati divisi in due gruppi: una metà ha utilizzato uno shampoo arricchito con il 5% di olio di tea tree, l’altra metà ha utilizzato solo lo shampoo, per una durata di 4 settimane.

Il gruppo che ha utilizzato lo shampoo con tea tree al 5% ha evidenziato miglioramenti significativi nel 41% dei casi rispetto all’11% del placebo.

Aggiungere olio essenziale di tea tree oil nello shampoo è un metodo efficace e ben tollerato. Le sue proprietà lo rendono un valido trattamento della forfora per quanto riguarda la riduzione della desquamazione, del prurito e dell’untuosità.

Proprietà antivirali

È stata esaminata l’azione antivirale degli oli essenziali di tea tree oil australiano (TTO) e di olio essenziale di eucalipto (EUO) contro il virus dell’herpes simplex. Il Tea tree ha mostrato alti livelli di attività virucida contro i virus dell’herpes simplex HSV-1 e HSV-2 nei test di sospensione virale.

I risultati hanno indicato che TTO e EUO influenzano il virus prima o durante l’assorbimento, ma non dopo la penetrazione nella cellula ospite, in questo modo TTO e EUO sono in grado di esercitare un effetto antivirale diretto sull’HSV.

Non sono ancora ben noti quali siano i componenti dei due oli responsabili dell’attività antifungina. Tuttavia, la loro possibile applicazione come agenti antivirali nell’infezione da herpes ricorrente è promettente, anche grazie alla comodità di utilizzo, al costo modico, e alla scarsa tendenza ad indurre virus-resistenza.

Proprietà antimicotiche

Questo studio è relativo all’applicazione topica della soluzione. Lo studio ha valutato le proprietà del tea tree puro al 100% rispetto a quella di clotrimazolo all’1%, farmaco tipicamente utilizzato per il trattamento dell’onicomicosi.

È stato condotto uno studio multicentrico, in doppio-cieco, randomizzato e controllato a cui hanno partecipato 117 pazienti affetti da onicomicosi subungueale. I pazienti hanno ricevuto, per due volte al giorno, l’applicazione di clotrimazolo o tea tree oil per 6 mesi.

Le opportune valutazioni cliniche sono state effettuate a 0, 1, 3 e 6 mesi. Dopo 6 mesi di terapia, i due gruppi di trattamento hanno dimostrato di aver avuto una efficacia paragonabile (Clotrimazolo=61%, Tea Tree=60%). Tre mesi più tardi, circa la metà di ciascun gruppo ha riportato risoluzione parziale o totale del problema (Clotrimazolo=55%; Tea Tree=56%).

La terapia orale ha lo svantaggio di avere un costo elevato ed effetti collaterali potenzialmente gravi. Al contrario, la terapia topica, comprese le due preparazioni presentate in questo studio, porta un miglioramento della sintomatologia e dell’aspetto dell’unghia con una buona tollerabilità cutanea.

L’utilizzo di un preparato topico a base di tea tree oil sembra essere una strategia di trattamento adeguata.

Proprietà antimicrobiche

Analisi qualitative hanno confermato che l’attività antimicrobica dell’olio essenziale di Melaleuca si esplica su un ampio spettro. Tra questi microrganismi troviamo:

  • gram negativi;
  • gram positivi;
  • lieviti;
  • funghi.

Ciò suggerisce che questo agente antimicrobico possa essere utilizzato in maniera efficace sulla pelle. È stato dimostrato che molti organismi che colonizzano transitoriamente la cute sembrano essere più suscettibili al tea tree oil rispetto agli organismi commensali, che la popolano abitualmente.

Questa diversa suscettibilità è di fondamentale importanza specialmente perché il mantenimento della flora commensale sostiene la continuità di una barriera contro la colonizzazione della flora transitoria.

Proprietà fungicide

É stato condotto uno studio su 28 donne affette da vaginite da Candida. Le donne sono state trattate con ovuli contenti olio essenziale di tea tree per un periodo di 90 giorni.

Dopo trenta giorni, 24 donne non accusavano più i classici sintomi, come bruciore e leucorrea, e 21 di esse non presentavano più alcuna traccia della Candida.

 


Fonti bibliografiche sulle proprietà del Tea Tree oil

-A comparative study of a tea tree oil versus benzoylperoxide in the treatment of acne. Bassett et al.; 1990, Medical journal of Australia
-A review of application of tea tree oil in dermatology. Payzar et al.; 2013, International Journal of Dermatology
-Antibiotici Naturali. Petra Neumayer; 2006, Ed Red!
-Antiviral activity of Australian tea tree oil and eucalyptus oil against herpes simplex virus in cell culture. Schitzer et al.; 2001, Pharmazie journal
-Aromaterapia. Padrini e Lucheroni; 2000 Ed Fabbri
-Aromaterapia, per ritrovare energia e benessere psicofisico. Luccheroni e Padrini; 2001, Ed Fabbri
-Aromaterapia Naturopatica. Fortuna; 2006, Ed Enea -Aromaterapia per la mamma e il bambino. Fortuna; 2006, Ed Xenia
-Comparison of two topical preparations for the treatment of onychomycosis: Melaleuca alternifolia (tea tree) oil and clotrimazole. Buck et al.; 1998 Journal of family practies
-Composition of Australian tea tree oil (Melaleuca alternifolia). Agric; 1978, Food chemestry
-Efficacy and safety of tea tree oil as a topical antimicrobical agent. Carson et al.; 1998, Journal of Hospital Infection
-Il grande manuale dell’aromaterapia. Valussi; 2005, Tecniche nuove
-L’aromaterapia. Cozzi e Bertona; 1996. Ed.Xenia
-Manuale di Aromaterapia, le qualità terapeutiche degli oli essenziali. D Ryman; 1992, Ed Tecniche nuove
-Melaleuca alternifolia (tea tree) oil: A review of antimicrobial and other medicinal properties. Carson et al.; 2006, Clinical microbiological reviews
-Oli essenziali, gli oli della salute. Del Principe e Mondo; 2002, Ed Demetra
-Safety, efficacy and provenance of tea tree (Melaleuca alternifolia) oil. Carson and Riley; 2001, Contact dermatits
-Successful topical treatment of hand warts in a pediatric patient with tea tree oil (Melaleuca alternifolia). Millar and Moore; 2008, Complementary therapies in clinical practice
-Tea tree oil: a medicine kit in a bottle. Drury; 1996, Unity press
-The great healing herbs: Tea tree. Jünemann and Luetjohann; 1999, Lotus press
-Treatment of danduff with 5% tea tree oil shampoo. Satchell et al.; 2002, Journal of the american academy of dermatology -Treatment of vaginal infections of Candida albicans with the essential oil of Melaleuca alternifolia. Belaiche; 2001, Third line press

indice
icona-contatti