La forfora ed il prurito rendono stressanti e fonte di disagio le tue giornate? Scopri quali sono le cause all’origine di questo disturbo particolarmente diffuso e quali sono i migliori rimedi offerti dalla natura.
La forfora è un’irritazione del cuoio capelluto molto comune che, oltre a provocare un forte prurito alla testa, è anche un problema estetico di non poco conto.
Caratterizzato da piccole scaglie, secche o perlate, che si sfaldano e vengono ricambiate in maniera molto rapida, questo disturbo può essere facilmente controllato sia con prodotti appositi da applicare sui capelli sia attraverso l’alimentazione, in particolare con l’assunzione di integratori naturali.
In questo articolo andremo a scoprire quali sono le principali cause della forfora e del prurito alla testa, facendo anche chiarezza su altri aspetti. Inoltre, ti consiglieremo alcuni rimedi naturali davvero efficaci per dire definitivamente addio alla forfora.
La curiosità è tanta? Non ti resta che proseguire nella lettura per scoprire di più.
Se hai la forfora puoi contrastarla subito usando il Tea tree oil. Nel caso soffrissi anche di dermatite leggi il seguente articolo: “Eczemi, dermatiti e psoriasi: come placarli con la fitoterapia“!
Le principali cause della forfora
Le scaglie che si distaccano dal cuoio capelluto, ovvero i residui delle cellule morte, come abbiamo visto nell’introduzione, subiscono un ricambio molto rapido.
Quali sono i motivi che portano alla genesi di questo disturbo?
Negli ultimi anni sono state avanzate numerose ipotesi, ma quello che sappiamo è che la principale causa della forfora e del forte prurito in testa è di un fungo, il Malassezia furfur, denominato anche Pityrosporum.
Questo fungo vive normalmente sul cuoio capelluto delle persone, senza dar origine ad alcun problema.
Tuttavia, una proliferazione eccessiva può creare problemi: il sebo di cui si nutre questo fungo può essere scomposto in acidi grassi particolarmente irritanti per il cuoio capelluto e che accelerano il ricambio cellulare epidermico.
Ma come mai questo fungo può arrivare a diffondersi in maniera così eccessiva e a creare danno al cuoio capelluto? Ecco, qui di seguito, alcune delle principali cause:
- Stress;
- Alimentazione scorretta e apporto inadeguato di ferro;
- Psoriasi, eczema e dermatite seborroica;
- Pelle secca o grassa;
- Sistema immunitario debole;
- Scarsa o assente produzione di sebo (che si presenta soprattutto in bambini ed anziani);
- Livelli di testosterone elevati e incremento degli ormoni androgeni (per questo motivo, il disturbo è diffuso soprattutto tra gli uomini);
- Squilibri ormonali (in gravidanza questa irritazione della cute è particolarmente diffusa);
- Scarsi o eccessivi lavaggi.
Consigli utili per chi è affetto da forfora e prurito alla testa
Se vuoi liberarti dalla forfora, è bene porre attenzione anche ai detergenti che vengono utilizzati per lavarsi i capelli.
No assolutamente a detergenti sgrassanti e troppo aggressivi.
Sì, invece, a prodotti naturali oleosi, come per esempio quelli che contengono glicerolo. Se sei indeciso su un prodotto specifico per la forfora, chiedi consiglio al tuo dermatologo il quale ti aiuterà a trovare prodotti che non contengano troppi tensioattivi aggressivi.
Un altro consiglio fondamentale è quello di lavare i capelli regolarmente, ovvero almeno 2-3 volte a settimana, evitando chiaramente gli eccessi.
Sai che il forte prurito può essere sintomo di problemi al fegato? Leggi il seguente articolo: “Prurito ed eruzioni cutanee: come risolvere la depurazione del fegato“!
L’alimentazione incide sulla forfora e sul prurito alla testa
Dalle cause che abbiamo elencato, hai scoperto che anche l’alimentazione incide sulla genesi della forfora e della sintomatologia collegata.
È opportuno, quindi, porre particolare attenzione ai piatti che portiamo in tavola, soprattutto se siamo spesso soggetti a questo disturbo.
Un’alimentazione ideale contro la forfora ed il prurito in testa è sicuramente ricca di frutta e verdura e tiene alla lontana alcol, caffè e tè nero (va, invece, molto bene il tè verde in quanto ricco di antiossidanti).
Inoltre, un’alimentazione corretta prevede l’apporto delle giuste quantità di ferro.
Come integrare il ferro nella dieta?
Ecco qualche alimento che può venirti in aiuto:
- Carne magra;
- Legumi;
- Pesce azzurro;
- Cereali e muesli con avena o frutta secca per la prima colazione;
- Vitamina C;
- Uva e kiwi;
- Pomodori e peperoni;
- Patate.
Integratori e prodotti contro la forfora ed il prurito alla testa
All’interno di una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura e che, come abbiamo visto, tenga conto dei giusti livelli di ferro, è consigliabile assumere integratori naturali che permettano di assumere principi biologicamente attivi fondamentali per la scomparsa della forfora e dei suoi sintomi.
Noi di Fitosofia siamo esperti nella realizzazione di prodotti al 100 per 100 naturali che contengono estratti vegetali di prima qualità.
I nostri integratori apportano numerosi benefici all’organismo e aiutano nella disintossicazione dell’apparato digerente e del fegato, due organi fondamentali per il benessere totale della persona.
Inoltre, disponiamo di prodotti ad uso esterno specifici proprio per questo disturbo.
Vediamo qui di seguito i prodotti Fitosofia che ti possono offrire un ulteriore scudo contro la forfora ed il prurito alla testa:
- Detox Migliora. I sintomi di un fegato affaticato sono numerosi e tra questi rientra la forfora, che può scatenare forte prurito alla testa. Per migliorare le funzionalità di quest’organo è necessario assumere il depurativo epatico naturale per eccellenza. Depurare fegato e intestino con un integratore 100% naturale è fondamentale per combattere la forfora.
- Fermenti Lattici. Quando i disturbi intestinali sono la causa della forfora, è necessario assumerli tutte le mattine, per almeno un mese. La nostra formulazione specifica è ricca di fermenti lattici con inulina; questi probiotici vivi apportano un generale beneficio all’organismo di chi li assume e prevengono la proliferazione di batteri nocivi in conseguenza ad alimentazione scorretta e stress.
- Diges Migliora. La forfora va ricercata spesso nella cattiva digestione ed allo squilibrato metabolismo dei grassi. Per questo motivo è importante assumere un digestivo naturale come il nostro Digestivo naturale analcolico in grado di riequilibrare le funzionalità digestive e stimolare la funzione epatobiliare. Grazie agli estratti vegetali quali la Genziana, la Camomilla e la Centaurea, potrai vedere i miglioramenti già dal primissimo utilizzo.
- Olio essenziale di Tea Tree (uso esterno). Basta diluire 10 gocce di questo prodotto in un cucchiaio ed applicarli direttamente sulla testa per disinfettare e sebo-regolarizzare il cuoio capelluto. Il nostro Tea Tree oil è particolarmente ricco di terper-4-olo (oltre il 40%) il quale conferisce a questo prodotto notevoli proprietà antinfiammatorie. Leggi qui come usare il tea tree oil per la forfora.
- Crema detossinante. Studiata per equilibrare le secrezioni eccessive di sebo, questa crema depurativa a base di olio di Neem, Zeolite, Pompelmo, Tea Tree Oil, Lavanda e molti altri principi attivi vegetali è ottima per chi è affetto da forfora e prurito alla testa. Va applicata alla sera sul cuoio capelluto perfettamente deterso.
Ordina ora i tuoi prodotti naturali e allevia sin da subito le fastidiose conseguenze della forfora.