Come aumentare i livelli di Coenzima Q10 nel nostro organismo

Come aumentare livelli di Coenzima Q10

Tutti i motivi per cui il CoQ10 nel nostro corpo diminuisce (e come aumentarlo).

Il Coenzima Q10 è un nutriente indispensabile per la nostra salute e prodotto naturalmente dal corpo umano.

Tra i benefici più importanti di questo coenzima, devi sapere che aiuta a mantenere i giusti livelli di energia cellulare, sostiene un cuore sano, favorisce la rigenerazione cellulare. È inoltre un potentissimo antiossidante naturale: contrasta l’azione dei radicali liberi e quindi il danneggiamento e la morte delle cellule.

Non è tutto: il CoQ10 mantiene buoni i livelli di pressione sanguigna (quando rientrano nei parametri normali) e migliora nettamente le funzioni cognitive e neurologiche.

Tuttavia, i livelli di Coenzima Q10 presenti nel nostro organismo pian piano diminuiscono.

Il principale motivo è il processo d’invecchiamento, ma di sono inoltre dei particolari fattori esterni che contribuiscono all’abbassamento dei livelli di CoQ10 in maniera decisamente accelerata rispetto alle normali tempistiche.

Per via di tutti i benefici che il Coenzima Q10 apporta al nostro organismo, è fondamentale assumere integratori di Coenzima Q10, in particolare integratori di Ubiquinolo come AgingQ (CoQ10 in forma attiva).

integratori di Coenzima Q10 benefici di salute

In questo modo possiamo essere sicuri di mantenere buoni i livelli di questo nutriente.

Leggi anche: L’Ubiquinolo è meglio del Coenzima Q10: ecco perché

Diminuzione dei livelli di Coenzima Q10 con l’età

Come hai potuto leggere nel precedente paragrafo, il Coenzima Q10 è endogeno per il corpo umano, il che significa che lo produci in modo naturale e lo abbiamo tutti. Tuttavia, la naturale capacità del nostro corpo di produrre CoQ10 diminuisce con l’età.

Da un picco intorno all’età di 21 anni, i livelli di CoQ10 nella maggior parte degli adulti scendono nel tempo, diminuendo fino al 65% intorno agli 80 anni.

Sfortunatamente, la quantità di Coenzima Q10 che in genere riceviamo dalla nostra assunzione dietetica normale potrebbe non essere sufficiente per compensare anche il nostro normale declino legato all’età nei livelli di CoQ10.

Altri fattori esterni, come lo stress e una varietà di condizioni mediche e interazioni farmacologiche, possono contribuire all’esaurimento accelerato dei normali livelli di CoQ10.

Leggi anche: Coenzima Q10 cos’è e perché è importante

I farmaci per abbassare il colesterolo possono ridurre i livelli di Coenzima Q10

Le statine, o con il loro nome proprio “inibitori della HMG-CoA reduttasi”, sono i farmaci maggiormente prescritti per diminuire i livelli di colesterolo.

La ricerca ha dimostrato che le statine sono utili nel ridurre le malattie cardiovascolari e la mortalità in coloro che sono a rischio. Un adulto su quattro tra 40 e 75 anni le sta assumendo.

Tuttavia, le statine hanno un importante effetto collaterale indesiderato: riducono significativamente i normali livelli di CoQ10.

Ma com’è possibile?

Ebbene, la produzione di colesterolo avviene nel fegato attraverso una via di sintesi che produce anche altri composti e sostanze chimiche essenziali tra cui il Coenzima Q10.

Poiché le statine funzionano bloccando questo percorso, bloccano anche la produzione di Coenzima Q10 diminuendone i livelli fino al 40%. Ciò potrebbe potenzialmente complicare altri problemi di salute e rendere più vulnerabili agli effetti collaterali delle statine stesse.

Tuttavia, ci sono buone notizie! Il Medical center dell’Università del Mariland (UMMC) riporta che “l’assunzione di integratori di CoQ10 può riportare i livelli alla normalità”.

Suggerisce inoltre che CoQ10 possa supportare una sana funzione cardiovascolare.

È dunque un dato che vale la pena considerare, soprattutto se hai una storia di problemi cardiaci in famiglia.

La dose giornaliera di Coenzima Q10 raccomandata dai ricercatori

Integratori Coenzima Q10 dose giornaliera

È vero che i nostri corpi producono Coenzima Q10, ma potremmo non essere in grado di produrne abbastanza per raggiungere i livelli ematici ottimali.

Fortunatamente, possiamo ricavare CoQ10 dalla nostra dieta e dalla supplementazione.

Quando i livelli di Coenzima Q10 diminuiscono a causa dell’età, dello stress o dell’uso di statine, ottenere più CoQ10 da fonti esterne può aiutare a riportare i nostri livelli alla normalità.

Sebbene al momento non vi sia ufficialmente alcuna assunzione giornaliera raccomandata di questo coenzima, acuni ricercatori raccomandano una dose di 30-60 milligrammi al giorno (mg / die) per prevenire la carenza negli adulti sani.

La ricerca suggerisce anche che un’assunzione di 100-200 mg / die può avere un impatto positivo sulla salute cardiovascolare.(1)

Tuttavia, devi sapere che otteniamo quantità minime di Coenzima Q10 dalle nostre diete.

Integrare Coenzima Q10: perché la dieta non basta?

Poiché il Coenzima Q10 svolge un ruolo così importante nella produzione di energia, le concentrazioni maggiori si ritrovano in manzo, maiale, pollo e pesce grasso come il tonno.(2) Soprattutto a livello degli organi quali fegato e cuore.

Sebbene il CoQ10 sia presente negli alimenti, normalmente non siamo in grado di raggiungere anche i livelli più bassi della dose raccomandata attraverso la sola dieta. Si stima che la persona media assuma solo 10 mg di CoQ10 al giorno dalla propria dieta.(1)

Gli alimenti più ricchi di CoQ10 di solito non fanno parte della nostra dieta e, anche quando lo sono, le quantità che consumeremmo realisticamente non sarebbero sufficienti.

La maggior parte degli individui non mangia fegato e anche se lo mangiasse dovrebbe consumare due chili di fegato di manzo per raggiungere 40-50 mg di CoQ10. Per ottenere 30 mg di Coenzima Q10 dalla carne macinata, è necessario mangiare circa sei hamburger!

Il modo migliore per aumentare i livelli di CoQ10 è l’utilizzo di integratori.

Poiché la dieta tipica non fornisce abbastanza CoQ10 per raggiungere le dosi raccomandate, assumere un integratore Coenzima Q10, come AgingQ, è il modo migliore per aumentare i livelli.

Secondo il Medical Center dell’Università del Maryland, “Per gli adulti di età pari o superiore a 19 anni: la dose raccomandata per l’integrazione di CoQ10 è da 30 a 200 mg al giorno .(3) Il dosaggio giusto dipende fortemente dalle tue particolari esigenze e dalla dissoluzione e caratteristiche di assorbimento del CoQ10 contenuto nell’integratore che stai assumendo.

Parla con il tuo medico per discutere di una dose che potrebbe essere appropriata in base al tuo stato di salute e ai farmaci che assumi!

Importante: ai minori di 18 anni non dovrebbe essere somministrato CoQ10 (o altri integratori) se non sotto la supervisione di un medico.

Bibliografia:

  1. Acosta MJ, Vazquez Fonseca L, Desbats MA, et al. Coenzyme Q biosynthesis in health and disease. Biochim Biophys Acta. 2016;1857(8):1079-1085.
  2. Langsjoen PH, Vadhanavikit S, Folkers K. Response of patients in classes III and IV of cardiomyopathy to therapy in a blind and crossover trial with coenzyme Q10. Proc Natl Acad Sci USA. 1985 Jun;82(12):4240-4.
  3. Schmelzer C, Kubo H, Mori M, et al. Supplementation with the reduced form of coenzyme Q10 decelerates phenotypic characteristics of senescence and induces a peroxisome proliferator-activated receptor-alpha gene expression signature in SAMP1 mice. Mol Nutr Food Res. 2010;54(6):805-815. 
indice
icona-contatti