Cosa mangiare per andare in bagno

Cosa mangiare per andare in bagno

Come favorire il transito intestinale con alimenti ricchi di fibre

In caso di stitichezza la fibra assunta non dovrebbe mai scendere al di sotto di 20-35g al giorno. Mangia alimenti ricchi di fibre e almeno 2 litri di acqua al giorno, bevuta tal quale o sotto forma di tisana.

Acqua e fibre favoriscono l’aumento del volume delle feci. Quest’ultimo attiva la peristalsi e facilita lo scorrimento delle feci attraverso l’intestino. La fibra si può trova in abbondanza nei seguenti alimenti che possono garantirti un adeguato apporto di fibre.

  • verdura
  • frutta fresca e secca
  • legumi
  • cereali integrali
  • semi oleaginosi

Attenzione! Assumere troppe fibre senza un adeguato apporto di liquidi può essere controproducente. La presenza di fibre non idratate nell’intestino può generare i fecalomi. Si tratta di masse fecali dure che si bloccano nel retto ostacolando il transito.

Verdure, cibi e alimenti lassativi

Molti alimenti hanno un effetto lassativo naturale che possiamo utilizzare come rimedi per stipsi e stipsi cronica. I migliori cibi contro la stitichezza sono

  • kiwi
  • carciofi
  • prugne secche
  • banane mature
  • uva
  • mandorle
  • olio extravergine di oliva.
  • yogurt naturale senza zuccheri

La frutta può essere consumata cotta o cruda, meglio lontano dai pasti e come spezza-fame. Per rendere le feci morbide possiamo sfruttare anche i frutti lassativi:

  • prugne
  • fichi
  • mele con la buccia
  • mele cotte
  • pere cotte
  • uva
  • kiwi
  • ciliegie

In caso di diete povere di alimenti vegetali occorre aumentare la quantità di fibre. Cerca di raggiungere i valori consigliati nell’arco di due o tre settimane. Rispettare questi tempi può evitare disturbi gastrointestinali come gonfiore, meteorismo e dolori addominali.

Bere una tazza di acqua tiepida può essere una buona abitudine per la mattina. La temperatura dell’acqua favorisce ulteriormente l’attività intestinale.

Cibi da evitare in caso di stitichezza

Alimenti industriali, salati o piccanti

  • alimenti industriali
  • salumi
  • affumicati
  • alimenti ricchi di conservanti, additivi e coloranti
  • farinacei
  • prodotti da forno
  • pane
  • biscotti
  • latte formaggi
  • fritti
  • cioccolato
  • carni fibrose

Evita le bevande zuccherate, gassate e ricche di coloranti artificiali. Queste ultime possono generare gonfiori ed irritazioni intestinali, aggravando il problema.

Alimenti astringenti da evitare

  • riso bollito
  • carote crude o bollite
  • mele crude
  • banane poco mature
  • limoni
  • mirtilli
  • tè nero
  • vino rosso

Questi alimenti hanno effetto astringente perché contengono sostanze come tannini e polifenoli. Assumerli favorisce la produzione di feci poco idratate e molto compatte.

 

indice
icona-contatti